Giovedì, 28 marzo 2024 - ore 15.09

Agostino Melega propone LE MINIGÒNE (Dialogo) ascoltato in fondo al vicolo di Adolfo Sanguanini

Nel rivisitare la prima antologia pubblicata da "El Zàch" nel 1978, dal titolo "paròole de cà nòostra", ho letto un brano in dialetto di Abele Adolfo Sanguanini che registra un divertente, ma nel contempo significativo dialogo sul modo d'intendere la modernità da parte della gente comune del tempo.

| Scritto da Redazione
Agostino Melega propone LE MINIGÒNE (Dialogo) ascoltato in fondo al vicolo di Adolfo Sanguanini

Nel rivisitare la prima antologia pubblicata da "El Zàch" nel 1978, dal titolo "paròole de cà nòostra", ho letto un brano in dialetto di Abele Adolfo Sanguanini che registra un divertente, ma nel contempo significativo dialogo sul modo d'intendere la modernità da parte della gente comune del tempo. Ho provato anche a tradurlo in italiano, con la consapevolezza della superiorità del vernacolo, in alcuni casi, per esprimere i sentimenti squisitamente popolari.

La prosa di Adolfo Sanguanini che andremo a proporre qui ha per titolo “Le minigòne (Le minigonne)”.

Commenta Ines Brambati: “E’ una scenetta realistica còlta dal vivo; un dialogo schietto tra popolane, gente all’antica, pulita, semplice, che rifiuta un certo tipo di modernismo impudico. Il discorso procede spontaneo, sciolto, in quanto il dialetto non vincolato dalle esigenze del verseggiare, è più autentico e maneggiato con maggior sicurezza”.

L’autore è Abele Adolfo Sanguanini (Torre de’ Picenardi, 14 luglio 1898 – Cremona, 22 giugno 1973. Si trasferì a Cremona giovanissimo per imparare a fare il cuoco; nel frattempo aggiunse alla licenza elementare (studiando per corrispondenza) un diploma di grammatica, sintassi e letteratura italiana. 

 

LE MINIGÒNE

Scultàat in fóont a ‘l viasóol.

-          Gh’èet vìst, Nünsiàada, la nuità?

-          Quàale nuità?

-          La “minidònna”

-          Ah… te vóoret dìi la “minigònna”!

-          Ma sée… “minidònna” o “minigònna” fa ‘l istès. De’l rèst, nuàaltri dìgum mìia la “gònna” ma la travèersa.

-          La ghe vurìiva àan lée… Té, ‘sa dìghet?

-          Oh Diù, che ròbi! Che mùunt, che ingùsa!...

-          Ròbi de màt.

-          A dìi pòoch…! Mé, la me fióola, la la mèt mìia sö la “minigòna”, de cèerto, fìn che me sùunti vìiva. El me òm, che ‘l è mìia ‘strüìit ma ‘l è gnàanca en lùch, el gh’àa bèle dìt che se ‘l la vèt andàa fóora vestìida cušé, el ghe sàara ‘l ös in fàcia e ‘l la vóol pö véder. E mé, che sùunti püsèe smenasìna, ghe làsi ‘ndàa en lavadèent che la se ricòorda per trìi dé.

-          Te fèet bèen, Vergìinia, te fèet pròpia bèen…

-          Fürtünàada té, che te gh’èet trìi màs’c… Lùur i mèt sö li bràaghi e po' i và…!

-          Però i và surveliàat àan’ lùur.

-          Sée, però ‘l è àalter pèer de màneghi.

-          J è sfaciàat cùme i pée d’i pùi; i gh’à na làpa che te so mìia dìi…

-          L’è la giuventü mudèerna, la giuventü… brüšàada.

-          Bèla ròba! E te ghe dìghet vergùta, i se rebèca. I te dìis che ‘l tèemp de Càarlu Cùdega ‘l è bèle pasàat da ‘n pés.

-          Sée…! Sarùntum cùme quèi de’l tèemp de Càarlu Cùdega, però a chi tèemp là, gh’éera šèent püsèe séeria, dišùm cùma ‘l è!

-          E po' in céeša, el préet el j a vóol mìa, el la bèle dìt. Che li próoa nùma! Dòn Sebastiàan el vàarda mìia se so pàader ‘l è rùs o biàanch o néegher; lüü el j a fà desfuregàa bèn-bèen e po' el j a càsa fóora tàa’me i can. E ’l fa bèen! Còrpu, se ‘l fa bèen! I vurarès töti cuzé i préet…

-          E per i bài mudèerni, ‘sa me dìghet, Vergìnia?

-          Càt, chél lé ‘l è mìia en balàa… ‘l è ‘n saltrucàa. A i nòoster tèemp, el se ciamàava bàl de San Vìit…

-          Ròbi de màt!

-          Diù, che ròbi… che mùunt…che ingùsa…!

 

LE MINIGONNE. (Dialogo) ascoltato in fondo al vicolo.

-          Hai visto, Annunciata, la novità?

-          Quale novità?

-          La “minidonna”

-          Ah… tu vuoi dire la “minigonna”!

-          Ma sìi… “minidonna” o “minigonna” fa la stessa cosa. Del resto, noi non diciamo la “gonna” ma la travèersa.

-          Non si poteva fare a meno di essa… Tu, cosa dici?

-          Oh Dio, che robe! Che mondo, che nausea!...

-          Robe da matti.

-          A dir poco…! Per me, la mia ragazza, non la indossa la “minigonna”, di certo, , fìn che io sono viva. Mio marito, che non è istruito ma non è nemmeno uno stupido, ha già detto che se la vede uscire  vestita così, le chiude la porta in faccia e non la vuole più vedere. Ed io, che sono più manesca, le lascio andare un ceffone che se lo ricorda per tre giorni.

-          Fai bene, Virginia, fai proprio bene …

-          Fortunata te, che hai tre maschi…  Loro mettono su i pantaloni e poi vanno…!

-          Però vanno sorvegliati anche loro.

-          Sì, però è (tutto) un altro paio di maniche.

-          Sono degli sfacciati invadenti; hanno una linguaccia che non ti so dire…

-          E’ la gioventù moderna, la gioventù… bruciata.

-          Bella roba! E se dici loro qualcosa, ti si rivoltano contro. Ti dicono che il tempo di Carlo Cotica è già passato da un pezzo.

-          Sìi…! Saremo come quelli del tempo di Carlo Cotica, però a quei tempi là c’era gente più seria, diciamo le cose come stanno.

-          E poi in chiesa, il prete non li vuole, lo ha già detto. Che ci provino soltanto!  Don Sebastiano non guarda se il loro padre è rosso o bianco o nero; lui li fa  sfogare ben bene e poi li caccia fuori come i cani. Fa bene! Corpo,se se fa bene! Vorrebbero tutti così i preti…

-          E per i balli moderni, cosa mi dici, Virginia?

-          Càt, quello lì non è un ballare… è un saltare strambo. Ai  nostri tempi, si chiamava ballo di San Vito…

-          Robe da matti!

-          Dio, che robe… che mondo…che nausea…!

 

 

 

1427 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online