Sabato, 20 aprile 2024 - ore 10.42

Guerra del Gas Ucraina-Russia: l'Europa media di Matteo Cazzulani

Il Vice Presidente della Commissione Europea, Maros Ševčovič, si è detto pronto a mediare la disputa tra la compagnia energetica statale ucraina Naftohaz e il monopolista statale russo del gas Gazprom.

| Scritto da Redazione
Guerra del Gas Ucraina-Russia: l'Europa media di Matteo Cazzulani

La querelle originata dalla decisione di Kyiv di rinunciare alle importazioni di gas da Mosca a seguito dell'annessione della Crimea e dell'occupazione del Donbas

Varsavia - Mediare è quasi sempre positivo, sempre che non i tratti di un equilibrismo fine a sé stesso destinato a mettere a repentaglio la sicurezza energetica europea. Nella giornata di martedì, Primo Marzo, durante il VII Forum Energetico Ucraino, organizzato a Kyiv dall'Instituto Adam Smith, il Vicepresidente della Commissione Europea, Maros Ševčovič, ha dichiarato che l'Unione Europea è pronta ricoprire il ruolo di mediatore nella disputa tra la compagnia energetica nazionale ucraina Naftohaz e il monopolista statale russo del gas Gazprom.

La contesa, che verrà analizzata presso l'Arbitrato Internazionale di Stoccolma, è originata dalla richiesta di Gazprom di un risarcimento di 30 Miliardi di Dollari per il mancato pagamento da parte di Naftohaz del contratto che le parti hanno firmato per le forniture di gas dalla Russia all'Ucraina.

Nello specifico, a partire dal 2016 Naftohaz ha bloccato l'importazione del gas di Gazprom in seguito alla decisione del Governo ucraino di rinunciare totalmente alle importazioni di energia dalla Russia come reazione all'annessione russa della Crimea e all'occupazione del Donbas.

Come pronta risposta alla decisione del Governo ucraino, Gazprom ha messo in discussione la possibilità di continuare ad esportare gas in Unione Europea, accusando l'Ucraina di non essere un partner affidabile per il transito di risorse energetiche tra Russia e UE.

Da parte sua, l'Ucraina ha garantito il transito del gas russo diretto in Unione Europea attraverso il suo Sistema Infrastrutturale Energetico: una rete capillare di gasdotti attraverso i quali Gazprom, da sempre, esporta circa l'80% del gas riservato al mercato UE.

Tra Ucraina e Russia, il gas è sempre stato uno strumento di contesa economico-politica. Da un lato, Mosca si è avvalsa della dipendenza degli ucraini dalle risorse energetiche russe per destabilizzare i Governi filo europei a Kyiv tagliando sistematicamente le forniture di oro blu.

Così avvenne nel 2006 e nel 2009, quando l'Amministrazione Presidenziale di Viktor Yushchenko e i Governi "arancioni" di Yulia Tymoshenko decisero di intraprendere il processo di avvicinamento dell'Ucraina all'Europa.

Dall'altro, Kyiv si è avvalsa dei Diritti di transito del gas russo verso l'Unione Europea per ottenere da Gazprom un tariffario scontato: una posizione di forza che, tuttavia, l'Ucraina ha perso nel 2009.

Allora, il Governo Tymoshenko fu costretto ad accettare un tariffario stellare a causa dell'inserimento nelle trattative per il rinnovo dei contratti tra Naftohaz e Gazprom della RosUkrEnergo, compagnia energetica posseduta da oligarchi vicini all'ex-dittatore ucraino Viktor Yanukovych appoggiata politicamente dall'Amministrazione Yushchenko.

Oltre all'Ucraina, ad avere avuto problemi contrattuali con Gazprom sono stati anche Paesi membri dell'Unione Europea, come Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia, che hanno lamentato l'applicazione da parte del monopolista russo di tariffari "politici", più cari rispetto alla media di mercato.

Nel contempo, Gazprom ha valorizzato i Paesi dell'Unione Europea occidentale -maggiormente favorevoli a mantenere strette relazioni con Mosca- concedendo sconti a compagnie francesi, tedesche e italiane in cambio del supporto di Berlino, Parigi e Roma alla realizzazione del Nordstream e del Southstream: gasdotti progettati per veicolare gas dalla Russia direttamente a Germania e Italia, bypassando i Paesi UE dell'Europa Centro Orientale.

Dinnanzi alla questione, la Commissione Europea ha reagito con fermezza aprendo una procedura di infrazione contro Gazprom per l'applicazione di tariffari politicamente motivati ai Paesi dell'Europa Centro-Orientale. La Commissione Europea ha anche congelato la realizzazione del Southstream per via della sua non conformità al Terzo Pacchetto Energetico Europeo: legge UE che vieta il possesso congiunto di gasdotti e gas da parte di una sola compagnia.

Tuttavia, la Commissione Europea non ha saputo chiudere la partita del Nordstream -il cui primo tratto è stato realizzato nel 2012- sul quale Gazprom ha avviato un progetto di potenziamento appoggiato da potentati economici tedeschi, francesi, belgi ed olandesi.

Da un lato, per voce di Ševčovič, la Commissione Europea ha rigettato categoricamente il prolungamento del Nordstream, denunciando il progetto come contrario sia alla legge UE, che al piano di diversificazione delle forniture energetiche che l'Unione Europea ha avviato per diminuire la dipendenza dal gas russo importando oro blu dall'Azerbaijan e LNG da Qatar, Norvegia e Stati Uniti d'America.

La Commissione Europea, e il Vicepresidente Ševčovič nello specifico, ha anche fortemente contestato la volontà di Gazprom di dividere la solidarietà interna all'UE facendo leva sugli interessi dei singoli Paesi membri in materia di energia.

Dall'altro, singoli Paesi membri dell'Unione Europea, come Germania e Francia, non hanno nascosto il loro pieno sostegno al Nordstream malgrado l'incompatibilità con la legge UE.

Il Vice Cancelliere tedesco, Sigmar Gabriel, si è fatto portavoce di un fronte pro-Nordstream al quale appartengono molti parlamentari tedeschi, francesi e olandesi, nonché membri dell'Europarlamento fortemente influenzati dalla lobby energetica russa: una delle più attive a Strasburgo.

Considerati i precedenti tra Ucraina e Russia, e tra Russia ed Unione Europea, la disputa energetica tra Naftohaz e Gazprom si preannuncia, dunque, molto delicata.

L'importanza del Sistema Infrastrutturale Energetico ucraino

Dal punto di vista europeo, è auspicabile che la Commissione Europea assuma una posizione ferma e non-negoziabile in merito alla necessità di mantenere l'Ucraina come principale Paese di transito del gas russo nel mercato dell'Unione Europea.

Infatti, la realizzazione di gasdotti che uniscono la Russia a Paesi dell'Europa Occidentale mette a repentaglio la solidarietà interna UE in materia di energia e, più nello specifico, la realizzazione dell'Unione Energetica Europea: progetto concepito dal Presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, per creare un mercato unico UE del gas.

Inoltre, la realizzazione del Southstream e il prolungamento del Nordstream aumenterebbero la quantità di gas russo importato in Unione Europea, de facto contrastando la politica di diversificazione delle forniture che la Commissione Europea ha varato per garantire la libera concorrenza e, sopratutto, la sicurezza energetica dei Paesi UE.

Dall'altro, è importante che Ševčovič si ricordi che l'Ucraina rappresenta un Paese di transito affidabile e sicuro, grazie ad una rete di gasdotti capillare e in buono stato.

Teoricamente, il blocco del flusso del gas russo verso l'Unione Europea attraverso l'Ucraina può verificarsi infatti solo in caso di 29 avarie contemporanee in altrettanti punti del sistema infrastrutturale energetico ucraino.

Matteo Cazzulani,,Analista Politico dell'Europa Centro Orientale, @MatteoCazzulani

 

2011 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online