Martedì, 23 aprile 2024 - ore 23.20

La giusta battaglia di Cameron contro l'ipocrisia di Juncker

Il Primo Ministro britannico propone condizioni ragionevoli per mantenere la Gran Bretagna in un'Unione Europea riformata. Pari opportunità tra eurozona e Paesi extra-Euro la questione principale che l'Unione Europea deve risolvere per mantenersi viva e forte nel Mondo

| Scritto da Redazione
La giusta battaglia di Cameron contro l'ipocrisia di Juncker

Varsavia - La richiesta di riforma dell'Unione Europea del Primo Ministro britannico, David Cameron, è una battaglia per un'UE più equa, contro lo strapotere -e l'arroganza- dell'Asse franco-tedesco. Nella giornata di lunedì, 9 Novembre, con una lettera inviata al Presidente del Consiglio Europeo, il polacco Donald Tusk, Cameron ha posto quattro condizioni per la permanenza della Gran Bretagna all'interno dell'Unione Europea: maggiore ruolo dei Parlamenti nazionali, deregulation per favorire imprese, sviluppo e lavoro, limitazione delle migrazioni interne, pari diritti tra Paesi della zona euro e Paesi che preferiscono mantenere una propria moneta nazionale.

Se solo su uno dei punti proposti da Cameron, la limitazione delle migrazioni interne, possono essere mosse perplessità -anche se la Gran Bretagna è oggi meta di centinaia di cittadini degli Stati dell'UE del sud alla disperata ricerca di un lavoro che Londra fa fatica ad assorbire nel suo tessuto sociale- per il resto il Primo Ministro britannico pone sul tavolo punti che, se realizzati, possono portare ad un'UE finalmente più attiva e dinamica.

Concedendo maggiore potere ai Parlamenti nazionali, l'Unione Europea diventa maggiormente capace di tutelare gli interessi specifici di quei Paesi la cui voce è finora poco se non per nulla ascoltata a Bruxelles. Inoltre, il ruolo dei Parlamenti nazionali è maggiormente vincolante rispetto a quello di un Parlamento Europeo al quale, ad oggi, non si è voluto concedere poteri legislativi, bensì solamente consultativi.

Per quanto riguarda la deregulation, Cameron propone di eliminare quegli ostacoli burocratici che, ad oggi, limitano sia la libera iniziativa in ambito economico -il vero sale della salute economica di ogni Paese, dato che la possibilità di aprire attività commerciali senza uno stato controllore ed impositore di tasse crea lavoro e benessere- sia la presa di decisioni importanti per il futuro dell'Unione Europea, come l'approvazione del Trattato di Partnership Trans Atlantica -TTIP- per creare una zona di libero scambio tra UE e Stati Uniti.

Sulla questione delle pari opportunità tra Paesi della Zona Euro e Paesi extra-Euro, Cameron solleva una questione sacrosanta, dal momento in cui, ad oggi, l'appartenenza all'eurogruppo è un discrimine adottato dall'asse franco-tedesco per favorire alcuni Paesi membri dell'Unione Europea piuttosto che altri.

Ne sono esempio Polonia, Lituania e Romania, Paesi non appartenenti all'eurozona -la Lituania appartiene all'eurogruppo dal 2015- che nel 2012 hanno visto inascoltato, e calpestato il diritto ad opporsi alla realizzazione del Nordstream, gasdotto progettato da Russia, Germania, Francia, Olanda e Belgio per incrementare la dipendenza dell'Europa dalle forniture di gas russo bypassando i Paesi membri dell'UE dell'Europa Centro Orientale.

La battaglia di Cameron per la riforma dell'Unione Europea è dunque una battaglia di civiltà per un'Europa più equa, in cui i diritti di tutti i Paesi siano rispettati, e in cui i bisogni di ogni Stato membro siano compresi e risolti.

Ad esempio, la richiesta attuale di Gran Bretagna, Polonia, Danimarca, Romania e Croazia -Stati non appartenenti alla zona Euro- di una maggiore presenza della NATO in Europa Centro Orientale per garantire la sicurezza nazionale dei Paesi della regione messa a repentaglio dalle continue provocazioni militari russe ai confini della UE è fortemente opposta da Germania, Francia, Italia, Olanda e Belgio, Paesi della zona euro legati strettamente alla Russia di Putin da interessi che, come nel caso del sopracitato Nordstream, infrangono la solidarietà interna dell'Unione Europea in materia di energia e difesa.

Tusk nel mirino della "vecchia Europa"

Oltre alla questione statutaria, la proposta di Cameron si intreccia con una querelle interna alle Istituzioni europee tra il Presidente del Consiglio Europeo Tusk, e il Presidente della Commissione Europea, Jean Claude Juncker, tra i quali, nonostante la comune appartenenza al Partito Popolare Europeo, non corre buon sangue.

Secondo fonti ben informate, che hanno chiesto l'anonimato, Juncker, politico di lungo corso delle Istituzioni Europee con buoni contatti ed una padronanza linguistica adatta ad ottenere il consenso di tedeschi e francesi, starebbe orchestrando il dimissionamento di Tusk che, al contrario, ha ancora poca esperienza in Europa ed è gravato da una scarsa conoscenza dell'inglese.

Il motivo della rivalità di Juncker con Tusk è legato a due fattori. In primis, la nazionalità di Tusk, in quanto molti dirigenti UE mal digeriscono la presenza di un esponente di un Paese non appartenente alla zona euro -e ancor più appartenente all'Europa Centro Orientale- a Capo di una delle tre Istituzioni europee.

In secondo luogo, Juncker intrattiene stretti rapporti con Putin, come dimostrato dalle recenti dichiarazioni con cui il Presidente della Commissione Europea in persona ha sostenuto la necessità di rompere con la tradizionale alleanza dell'UE con gli USA proponendo l'eliminazione delle sanzioni imposte alla Russia in seguito all'annessione della Crimea e all'occupazione dell'Ucraina Orientale.

Ponendosi in contrapposizione a Juncker, esponente di una "vecchia Europa" filorussa, antiamericana e polonofoba -orientamento condiviso in Italia da Berlusconi, Salvini, Meloni, Grillo e Gentiloni- Cameron sostiene una coraggiosa riforma per un'Unione Europea davvero in grado di agire da protagonista nel Mondo del XXI Secolo come parte della Comunità Occidentale stretta alleata di Stati Uniti, Canada, Giappone, Australia e degli altri Paesi che hanno in democrazia, libertà e progresso i propri principi fondanti.

Qualora, invece, dovesse vincere la linea Juncker, l'Unione Europea finirebbe inevitabilmente per diventare un rottame politico, vassallo della Russia e preda facile del terrorismo internazionale che, così come Putin, nella divisione interna tra "Vecchia Europa" ed "Europa extra-euro" vede l'unica possibilità di affossare una volta per tutte la realizzazione degli Stati Uniti d'Europa.

Matteo Cazzulani, Analista Politico dell'Europa Centro Orientale, @MatteoCazzulani

 

1214 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria