Venerdì, 19 aprile 2024 - ore 03.42

Orban e Vucic rilanciano il Southstream nonostante il no dell'Europa

Orban ha dichiarato che l'Ungheria non è intenzionata a rinunciare alla costruzione dell’infrastruttura

| Scritto da Redazione
Orban e Vucic rilanciano il Southstream nonostante il no dell'Europa

Il Premier ungherese e il Capo del Governo serbo sostengono la necessità di realizzare l'infrastruttura russa contrastata dalla Commissione Europea per il rischio geopolitico che esso rappresenta. La mancata congruenza con i regolamenti UE in materia di trasparenza e di libera concorrenza tra le ragioni del dissenso europeo al gasdotto. In Europa c'è chi sostiene il varo di una comune politica dell'energia per diversificare le forniture di gas e, così, incrementare la sicurezza nazionale e decrementare la bolletta per industrie e utenti privati allo stesso tempo. Al contrario, in Europa c'è anche chi preferisce il proprio singolo interesse per ottenere il massimo del profitto, tutto e subito, senza ragionare sulle conseguenze che tale scelta ha su un lungo periodo. Nella giornata di martedì, Primo di Luglio, il Premier ungherese, Viktor Orban, e il Capo del Governo serbo, Alexandar Vucic, hanno confermato l'intenzione di procedere al più presto con la realizzazione del Southstream: gasdotto concepito dalla Russia per incrementare la dipendenza dell'Europa dalle forniture di gas della Russia mediante l'invio di 63 miliardi di metri cubi di gas attraverso il Fondale del Mar Nero, Bulgaria, Serbia, Ungheria, Slovenia e Austria. Orban ha dichiarato che l'Ungheria non è intenzionata a rinunciare alla costruzione di un'infrastruttura ritenuta fondamentale per l'interesse nazionale di Budapest, dal momento che, come dichiarato dal Premier ungherese, essa bypassa l'Ucraina. Sulla medesima frequenza si è posizionato il Premier serbo Vucic, che ha illustrato come Belgrado intenda procedere con un progetto, il Southstream, su cui la Serbia già si è impegnata con la Russia per mezzo della firma di contratti bilaterali. La posizione di Orban e Vucic rappresenta un affronto per l'Europa, che ha dapprima ammonito Austria, Slovenia, Ungheria e Bulgaria dal condurre trattative separate con Mosca senza alcun raccordo con la Commissione Europea: l'organo delegato ai colloqui con la Federazione Russa per il Southstream. In seconda battuta, la Commissione Europea ha congelato la realizzazione del gasdotto in Bulgaria, dopo che il Governo bulgaro ha concesso l'appalto per la posa dei tubi del Southstream alla compagnia Stroytransgaz, di proprietà di Gennady Timchenko: una delle personalità a cui Europa e Stati Uniti hanno applicato sanzioni personali in risposta all'aggressione militare della Russia all'Ucraina. Il Southstream, che la Commissione Europea ha più volte contestato perché non in linea con i regolamenti UE in materia di trasparenza e di libera concorrenza, è un progetto politico con cui Putin intende non solo incrementare la dipendenza energetica dell'Europa alla Russia, ma anche dividere l'Unione Europea tra Paesi favorevoli al gasdotto -Austria, Ungheria, Slovenia, Bulgaria, ma anche Francia, Belgio e per certi versi anche Germania- e Stati che ad esso sono contrari.

L'UE propone alternative. Chi si oppone al Southstream -in primis Polonia, Romania, Lituania, Lettonia, Estonia, Gran Bretagna, Danimarca, e per certi versi anche i Paesi Bassi- sostiene la realizzazione del Corridoio Meridionale UE: fascio di gasdotti concepito per veicolare gas dall'Azerbaijan in Europa e, così, diversificare le forniture di gas dall'alta dipendenza dell'Europa da Russia ed Algeria. Il Corridoio Meridionale, nello specifico, è composto in primis dal Gasdotto Trans Anatolico -TANAP- concepito per veicolare 30 miliardi di metri cubi di gas azero dalla Georgia alla Grecia lungo tutta la Turchia. Dalla TANAP sorge il Gasdotto Trans Adriatico -TAP- concepito per veicolare 10 Miliardi di metri cubi di gas all'anno dell'Azerbaijan dalla Grecia in Italia attraverso l'Albania. Dalla TAP, in territorio albanese, è in programma la costruzione del Gasdotto Ionico Adriatico -IAP- per veicolare 5 Miliardi di Metri Cubi di gas all'anno in Croazia, attraverso Montenegro e Bosnia-Erzegovina.

Matteo Cazzulani, Analista Politico di Europa Centro-Orientale, Twitter: @MatteoCazzulani

 

 

1240 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria