Giovedì, 25 aprile 2024 - ore 19.57

ABBIAMO 120 MILIARDI MA NON SAPPIAMO COME SPENDERLI

Ponti, dighe, ferrovie: decine di grandi opere sono ferme anche se già finanziate con montagne di soldi.

| Scritto da Redazione
ABBIAMO 120 MILIARDI MA NON SAPPIAMO COME SPENDERLI ABBIAMO 120 MILIARDI MA NON SAPPIAMO COME SPENDERLI ABBIAMO 120 MILIARDI MA NON SAPPIAMO COME SPENDERLI ABBIAMO 120 MILIARDI MA NON SAPPIAMO COME SPENDERLI

Milano il Seveso esonda puntualmente ogni autunno, da almeno sei anni sono a disposizione 120 milioni di euro per realizzare le vasche di compensazione, ma i lavori sono praticamente fermi.



Palermo da cinque anni sono stati stanziati 17 milioni di euro per mettere in sicurezza il ponte Corleone, una sorta di ponte Morandi di Genova come importanza strategica per la città, visto che collega i due tratti principali della circonvallazione, ma ad oggi non un euro è stato speso.



da Nord a Sud il Paese che non sa spendere i soldi che ha già in cassa. E ne ha tanti, divisi in mille rivoli tra enti locali, Stato e società controllate come Rfi e Anas.

Almeno 120 miliardi di euro non spesi, secondo i dati del dipartimento della Coesione territoriale e anche secondo una ricerca che hanno condotto in solitaria gli ex responsabili della Struttura di missione di Palazzo Chigi tra fondi europei, fondi statali per investimenti e contratti di programma con Rete ferrovie italiane e Anas.



L’Italia che da decenni in alcuni casi ha nel cassetto decine e decine di miliardi di euro ma mai spesi, è la stessa che adesso non vede l’ora di incassare i fondi promessi dall’Europa per la crisi da Covid-19.



I SOLDI NEI CASSETTI

In questi mesi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte ai sindaci, passando per governatori e amministratori delle Province, è iniziata la corsa ad annunciare le mega opere che si potranno fare con il Recovery fund: 207 miliardi di euro, ai quali si aggiungeranno 80 miliardi di fondi di Bruxelles della programmazione 2021-2027.



Solo sui fondi europei, la Corte dei conti ha segnalato che dei 75 miliardi di euro della programmazione 2014-2020 i pagamenti ammontavano all’inizio di quest’anno al 27 per cento: insomma, il 70 per cento dei fondi era già nel cassetto.

Altri 11 miliardi sono fermi sul fronte dissesto idro-geologico, poi ci sono  30 miliardi per Anas per i ponti, 6 miliardi rimasti fermi per Comuni e Province, un altro miliardo non speso per la depurazione e 30 miliardi per grandi opere che da anni non vanno avanti.

Il conto fa appunto 120 miliardi di euro che l’Italia già ha nel cassetto pronti all'uso  ma che  non riesce a spendere in maniera ''coerente'' e ''onesta''.



GLI APPALTI BLOCCATI

Mentre si discute su come utilizzare il Recovery fund, in questo momento in Italia ci sono una miriade di appalti che vanno a rilento, sono fermi del tutto o addirittura non sono mai stati avviati.

Solo per dissesto idrogeologico sono bloccati dal 2014 appalti per 11 miliardi di euro mentre altri 14 miliardi sono impegnati giuridicamente ma i lavori si trascinano da anni e anni.

«Sul Seveso è fermo da cinque anni uno stanziamento pari a 120 milioni di euro, perché i Comuni non hanno i tecnici per portare avanti gli appalti», raccontano Erasmo D’Angelis e Mauro Grassi, ex dirigenti della Struttura di missione di Palazzo Chigi: «Di interventi fermi ne possiamo contare a decine:  in Friuli Venezia Giulia per la messa in sicurezza del Tagliamento restano inutilizzati 400 milioni, in Veneto occorre avviare subito lavori sul fiume Astico, fermi qui 200 milioni. In Piemonte i lavori sul Dora Riparia non sono mai partiti, restano così nel cassetto 150 milioni già stanziati. Per non parlare del Tevere, dove sono programmati da anni e anni interventi per un miliardo di euro».

Nel 2015 il governo Renzi ha firmato i Patti, un piano di aiuti da 21 miliardi di euro che solo per la Sicilia e i tre grandi Comuni di Palermo, Catania e Messina, valeva 3 miliardi: di questi soldi sono stati spesi solo dieci milioni ma perchè  mancano spesso i progetti, perché le amministrazioni non hanno i tecnici per farli. Così 300 milioni di euro stanziati per mettere in sicurezza le strade dell’Isola non vengono spesi perché le Province non sanno a chi far fare un progettino per asfaltare le strade.

Palermo: il Comune della quinta città d’Italia per numero di abitanti oggi ha un solo dirigente tecnico. Si chiama Nicola Di Bartolomeo e si occupa di piano regolatore, centro storico, edilizia, urbanistica, appalti pubblici e perfino della protezione civile.

Risultato?

I 350 milioni che sono stati dati al Comune sono praticamente fermi. Ma proprio il Comune di Palermo è stato il primo a presentare al governo Conte le proposte per gli interventi da realizzare con i nuovi soldi europei del Recovery: e tra i progetti sono saltati fuori interventi per i quali il Comune aveva già da anni dei finanziamenti e non li ha spesi, a partire dalla messa in sicurezza del Ponte Corleone.



In Calabria invece c’è chi vorrebbe concludere i lavori, che vanno avanti da 31 anni, per la diga del Melito: per i ritardi nell’opera il ministero delle Infrastrutture ha appena ritirato la concessione al Consorzio che doveva realizzare la diga richiedendo indietro 120 milioni di euro dei fondi mai spesi per una enorme incompiuta.



APPALTI 

Nei giorni scorsi il ministero delle Infrastrutture ha minacciato la Regione Piemonte di revocare per ritardi nell’avvio delle opere un finanziamento da 18 milioni per la nuova stazione ferroviaria Rebaudengo a Torino e un altro finanziamento da 380 milioni per alcuni lotti della Tav, la Torino-Lione.

Le grandi opere ferme, nonostante i finanziamenti, sono decine:

secondo uno studio condotto da Grassi e D’Angelis tra le opere finanziate e al palo ci sono l’autostrada pedemontana Lombarda (2 miliardi di euro),

la realizzazione della terza corsia tra Firenze e Pistoia (3 miliardi di euro) e diversi tratti della linea veloce ferroviaria Napoli-Bari (2 miliardi di euro).



Soltanto l’Anas dal 2016 avrebbe già pronti all'uso 30 miliardi di euro per monitorare i 4 mila ponti che attraversano la sua rete stradale,     dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.



In tema di ponti e viadotti anche sul fronte delle Province le cose non vanno meglio. Solo loro ne gestiscono circa 6 mila:

«Il problema vero sono le norme: per ristrutturare il ponte Teodorico ho perso mesi perché pur essendo stato realizzato in calcestruzzo e non proprio agli inizi del Novecento c’erano problemi di vincoli e si è dovuta riunire una commissione ministeriale per darmi il via libera ai lavori», dice Michele De Pascale, presidente dell’ente di Ravenna e dell’Unione province italiane: e sindaco delal città «Per fare un piccolo intervento su un viadotto ho dovuto attendere il parere di 20 enti per iniziare i lavori. Tutto si stava fermando perché nidificavano degli uccelli: ma con queste norme come possiamo spendere in poco tempo i fondi del Recovery?».



Un altro ente che ha miliardi e miliardi già pronti è Rete ferrovie italiane.

Il ministro per il Sud Giuseppe Provenzano ha convocato i vertici di Rfi per fare un punto su alcuni contratti strategici, come la Napoli-Lecce-Taranto,        la Salerno-Reggio e la linea veloce Palermo-Catania-Messina.

«Abbiamo scoperto gravi ritardi e avviato in alcuni casi l’iter per le penalità, visto che si tratta di opere finanziate in alcuni casi quasi dieci anni fa», dice il ministro. ''Ad esempio, sulla linea veloce Messina-Palermo-Catania nel 2013 sono stati stanziati 6 miliardi di euro, ad oggi ne sono stati spesi poco più di un miliardo: ma nel 2019 l’avanzamento dei lavori è stato pari ad appena 26 milioni di euro. In pratica l’opera si è quasi fermata''-

«Problemi burocratici legati alle autorizzazioni in ritardo date dalla Regione», hanno detto i vertici di Rfi.



I PIANI DEL GOVERNO

Una macchina che non cammina, quella della burocrazia italiana. Non a caso il ministro Provenzano ha proposto un piano per aiutare gli enti:

«Dobbiamo avviare almeno 10 mila assunzioni di giovani professionisti, una battaglia che sto cercando di portare avanti in Consiglio dei ministri. Alla luce dei dati della spesa sui fondi Ue e sui fondi della Coesione non possiamo più rinviare».

Provenzano sul tavolo ha l’ultimo monitoraggio sulla spesa dei fondi per investimenti.

«Ad esempio, per i programmi complementari di Azione e coesione, ben 7 miliardi di euro dati a Regioni, ministeri e Comuni, dal 2014 a oggi i pagamenti sono fermi al 5,5 per cento sui fondi Europei delle Regioni meno sviluppate, quelle del Sud, su una dotazione di 17,7 miliardi di euro in sei anni la spesa è stata pari a 6 miliardi, il 34 per cento», aggiunge il ministro. «Ma questa volta abbiamo indicato noi gli obiettivi da raggiungere anche alla luce dell’emergenza Covid», sottolinea: «Di certo, però, adesso con il Recovery e i nuovi fondi della programmazione 2021-2027 dobbiamo aiutare la macchina amministrativa: con le assunzioni e cambiando il sistema delle assistenze tecniche esterne che costano milioni di euro. In questi anni si sono creati rapporti opachi tra dirigenti pubblici e le società private, il tutto con scarsi risultati. Non possiamo affidare tutto alle società di consulenza, assumiamo giovani e tecnici preparati che possano aiutare le amministrazioni».



Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha proposto invece l’idea di strutture commissariali, sul modello Arcuri per l’emergenza Covid.

In ballo ci sono 300 miliardi in arrivo da Bruxelles che rischiano di bloccarsi per la burocrazia- e questa volta il Paese,- alle prese con la più grande crisi economica dal dopoguerra,-non può permetterselo e quindi deve stare veramente attenta!.

 

#zonacheck

1083 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria