Torna a Cremona lo STRADIVARIfestival, quest’anno per la prima volta in primavera, con l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino che ospiterà il concerto inaugurale il 30 aprile e una declinazione fino a fine anno per quella che si prospetta come una vera e propria stagione di musica da camera. Come osserva il direttore artistico Roberto Codazzi “sarà Johann Sebastian Bach, il padre della musica moderna, a fare da filo rosso di alcuni dei principali appuntamenti, ma anche con programmi in cui risiedono autori di ieri e di oggi per una convivenza di stili e di epoche che in questi ultimi anni è stata molto gradita dal pubblico".
Fino alla fine del 2025 il violino e gli strumenti ad arco saranno protagonisti assieme ad artisti di fama internazionale, ma quest’anno la novità sarà una particolare attenzione anche sulla fisarmonica, strumento che nel Cremonese vanta una importante tradizione.
Di seguito gli appuntamenti della rassegna:
mercoledì 30 aprile, ore 21 - I Brandeburghesi;
sabato 17 maggio, ore 21 - Bach e il suo tempo;
domenica 28 settembre, ore 21 - Ensemble d'archi dei Berliner Philharmoniker;
lunedì 13 ottobre, ore 21 - Trio Capuçon-Soltani-Fujita;
domenica 26 ottobre, ore 21 - Krylov Violin Project;
venerdì 7 novembre, ore 21 - Passion Galliano;
martedì 18 novembre, ore 21 - L'Offerta Musicale;
mercoledì 3 dicembre, ore 21 - Compositrici e Compositori a confronto;
giovedì 18 dicembre, ore 21 – STRADIVARImemorialday;
sabato 20 dicembre, ore 21 - Gospel all'Auditorium.
In allegato è disponibile il programma completo della tredicesima edizione dello STRADIVARIfestival e a questo link le immagini ufficiali degli artisti.
STRADIVARIfestival è promosso da Museo del Violino e Unomedia con il sostegno di Fondazione Arvedi Buschini e MdV friends.
Saranno comunicati successivamente la data di inizio vendita dei biglietti, nonché i relativi prezzi.
Qui il programma dello STRADIVARIfestival 2025
Allegati Pdf: