Il Tibre Ferroviario è stato al centro, domenica 29 , della marcia verso Casalmaggiore. E’ Cesare Vacchelli, portavoce dei comitati ambientalisti del Casalasco, che ci racconta della marcia molto riuscita che ha visto la partecipazione di più di 300 persone fra cui un centinaio di ciclisti.L’idea è nata ufficialmente il 7 novembre scorso durante la Consulta Casalasca riunita a Piadena.
Dichiara Vacchelli: ‘Questo territorio vuole contribuire alla sensibilizzazione sul tema delle opere di mobilità sostenibile, come il Ti-Bre ferroviario via Piadena, il Ti-Bre dolce via bici come la Ven.To. in vista del COP 21, ’appuntamento previsto a Parigi dal 30 novembre al 12 dicembre, quando 190 capi di Stato si ritroveranno per cercare delle misure contro il riscaldamento globale, abbattendo le emissioni in atmosfera’.
Foto tratte dalla pagina FB di Cesare Vacchelli