È necessario dichiarare l’illegittimità dei respingimenti in Libia eseguiti da società private e coordinati dalle autorità italiane in collaborazione con la cosiddetta Guardia costiera libica.
Dall’inizio della pandemia, la necessità di considerare cure e vaccini per il Covid-19 come “beni pubblici globali” è stata ampiamente riconosciuta a parole ma....
Dalla mancata rendicontazione ai subappalti delle Ong. Oltre 6 milioni solo nel 2017. Asgi: «Accertare se il denaro pubblico sia finito alle milizie, favorendo un sistema di morte e sfruttamento».
I tanti esperimenti nucleari condotti a “casa loro” dagli Stati coloniali e le conseguenze radioattive ancora presenti sul suolo hanno spinto l’Africa a porsi in prima linea nel recente Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari.
Si tratta di un progetto-pilota, realizzato dalla Comunità di Sant’Egidio con la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Tavola Valdese e la Cei-Caritas, completamente autofinanziato.
Sono realizzati dalla Comunità di San Egidio con la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e la Tavola Valdese, in accordo col Ministero dell’Interno. Sono autofinanziati.
E’ la nave di tutti gli italiani che non vogliono stare in silenzio di fronte alle troppe morti in mare. Che rifiutano la narrazione di paura e xenofobia sul fenomeno migratorio e si mettono in gioco per salvare valori e diritti. Per tornare insieme a parlare di vita e a salvare vite umane.
Il mix di isolamento e povertà causato dalla pandemia sta scatenando un’ondata di violenze nei confronti delle donne, specialmente rifugiate e migranti. Lo sostiene l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati che ha lanciato la campagna “ Non lasciare indietro nessuno”, sostenuta da cittadini e organizzazioni di tutto il mondo.
L’Africa è il ventre molle da cui il mondo ricco estrae materie prime e risorse energetiche. E’ anche la pattumiera finale delle stesse materie, giunte al termine del ciclo produttivo e del consumo.
Prenderà il via il 26 novembre il Festival della migrazione di Modena che quest’anno si terrà online sul sito www.festivalmigrazione.it e sulla pagina Facebook del Festival.
Tra gli immigrati ci sono medici, infermieri e operatori sanitari che vorrebbero spendersi in questo momento di pandemia e di carenza di personale sanitario.
Sono raddoppiati i migranti forzati, cioè coloro che scappano da guerre e carestie, tuttavia, sia l'Europa che l'Italia rispondono con l'innalzamento di muri e con politiche di respingimento.
Salvato da Open Arms è morto per i ritardi del soccorso. L’indignazione non basta più. Nasce un Comitato per sostenere il diritto ai salvataggi in mare. Ne fanno parte otto ong e varie personalità. Per salvare vite e il senso morale della società.
Il Decreto Legge n. 130 del 21 ottobre 2020 ha introdotto rilevanti novità in materia di protezione internazionale e asilo. Per la campagna “IO ACCOLGO” è un passo in avanti, ma è urgente una riforma generale sul tema immigrazione.
La maggior parte dei migranti africani attraversa il mare? No La maggior parte degli africani che si trasferisce in un altro continente lo fa in moo irregolare? NO La maggior parte dei migranti nel mondo sono africani? No
Nel nodo marino di Hurd Bank, al largo di Malta, i carichi vengono spartiti tra varie motonavi. Nessuno ispeziona le imbarcazioni, che fanno capo a società anonime registrate nei paradisi fiscali.
Nell'ultimo decennio l'imprenditoria straniera infatti, è stata uno dei fenomeni più significativi: gli imprenditori nati in Italia sono diminuiti (-9,4%), mentre i nati all'estero sono aumentati (+32,7%).
La Campagna “Al Giusto Prezzo” di Oxfam chiede alle istituzioni politiche e agli attori più influenti della grande distribuzione organizzata (GDO) di contrastare ogni abuso di potere nelle filiere produttive dove lavorano gli invisibili del nostro cibo, per lo più stranieri.
Il decreto legge su Immigrazione e protezione internazionale varato dal Consiglio dei Ministri modifica i decreti sicurezza di Salvini. Le associazioni, le ong e gli esperti evidenziano i passi in avanti della riforma, ma anche le criticità.