Finalmente quest'anno gli studenti hanno potuto scoprire i Corsi offerti dal Polo di Cremona del Politecnico di Milano, partecipando di persona alla ricca proposta di appuntamenti previsti e visitando il Campus, i suoi laboratori e le aule.
Ben tre sono state le giornate dedicate all’orientamento: il 3 maggio è stato riservato ai Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale ed Ingegneria Informatica, il 4 maggio al Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering e il 5 maggio al Corso di Laurea Magistrale in Agricultural Engineering.
I presenti hanno potuto parlare a tu per tu con i docenti per chiedere approfondimenti sui contenuti dei corsi, con gli studenti tutor per ricevere consigli e suggerimenti sulla vita universitaria e con il personale della segreteria a disposizione per fornire supporto informativo su test, ammissione, borse di studio, tasse e agevolazioni.
Durante il primo giorno sono stati numerosi gli appuntamenti offerti agli studenti delle scuole medie superiori ed alle loro famiglie: presentazioni dei Corsi di Laurea, dei servizi del Campus e del test di ammissione, testimonianza di laureati che hanno raggiunto risultati brillanti nel mondo lavorativo, fondando in alcuni casi anche start up innovative e di successo.
Durante quest’ultimo appuntamento, molto apprezzato dal pubblico, i laureati hanno portato la loro esperienza su quelle che sono le competenze richieste dal mondo del lavoro e su quanto stiano investendo le aziende su innovazione e sostenibilità, elementi cardine che ne guidano oggi le scelte strategiche.
I partecipati hanno inoltre sfruttato la possibilità di visitare la sede, i laboratori presenti e la mostra "Il Medioevo dell'Informatica: dal mainframe al personal computer” presso il Museo dell'Informatica EPIC.
Gli incontri informativi e di orientamento della giornata sono stati arricchiti dalla presenza di Poli.Radio, la radio degli studenti del Politecnico, con Dj set e intrattenimento.
Chi ha partecipato il 4 maggio ha potuto assistere alla presentazione dell’innovativo Corso di Laurea Magistrale in Music And Acoustic Engineering, pensato per chi vuole approfondire il tema dell'acustica musicale (track Acoustic) e per chi vuole focalizzarsi sullo studio dell'informatica musicale e l'elaborazione del suono (track Music).
Due neolaureati hanno inoltre illustrato il loro progetto di tesi portando anche una testimonianza sul percorso universitario appena brillantemente concluso.
La visita del laboratorio di Acustica musicale, dotato di una camera anecoica, ha arricchito gli appuntamenti in programma offrendo un’applicazione pratica delle nozioni affrontate nel corso.
Nella giornata conclusiva di questi Open Days, ieri giovedì 5 maggio, è stato presentato il Corso di Laurea Magistrale in Agricultural Engineering, attivato nell'a.a. 2021/22, unico in Italia, che si propone di formare ingegneri operanti nel settore agro-industriale e dotati di una visione sistemistica.
Si è partiti dalla descrizione del contesto in cui nasce e si inserisce questo Corso di Laurea Magistrale e degli sbocchi occupazionali riservati all’Ingegnere dell’Agricoltura, per dare poi voce anche alle aziende del settore attraverso la testimonianza aziendale di Carlotta Manzoni, Innovation Ecosystem Manager, di Simbiosi.
I partecipanti all’Open Day hanno potuto approfondire l’offerta formativa, seguendo seminari tematici, visitando il Laboratorio “Rozzi” – Fabbrica della Bioenergia e assistendo al seminario sulle nuove opportunità per la valorizzazione dei rifiuti agroalimentari.
L’Ing. Vanni Ferrari dell’azienda SDF Group è intervenuto all’evento con una testimonianza su “Tecnologia applicata in agricoltura e agricoltura di precisione” e con una dimostrazione di una macchina.
Inoltre, i presenti hanno potuto toccare con mano gli argomenti affrontati durante questo Corso di Laurea Magistrale attraverso una dimostrazione della trasformazione di agri-food waste da parte di batteri rossi in bioplastiche di recupero attraverso l’uso di un fotobioreattore.
In tutte le giornate gli interessati hanno potuto sostenere colloqui individuali con i docenti dei corsi, gli studenti, i laureati e con la segreteria studenti.
E per chi non fosse riuscito a partecipare, c’è ancora la possibilità di conoscere l’offerta formativa del Campus di Cremona perché tutti gli appuntamenti sono stati registrati e saranno resi disponibili nei prossimi giorni sul sito del Polo di Cremona www.polo-cremona.polimi.it.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a orientamento-cremona@polimi.it.