Mercoledì, 16 luglio 2025 - ore 07.36

Politecnico MI Campus di Cremona NewsLetter Giugno 2025

Nuovo Campus 'Città di Cremona': un progetto diventato realtà, trasferimento in corso

| Scritto da Redazione
Politecnico MI Campus di Cremona NewsLetter Giugno 2025

Newsletter Giugno 2025

Notizie

Nuovo Campus "Città di Cremona": un progetto diventato realtà, trasferimento in corso

Sono giorni di fermento nel Campus di Cremona del Politecnico di Milano che si sta trasferendo nella sua nuova sede, l'ex Caserma Manfredini, nel cuore della Città.

Il progetto, che ha permesso la riqualificazione dell'intero complesso, è stato realizzato dalla Fondazione Arvedi Buschini in collaborazione con l'Agenzia del Demanio (proprietario dell'immobile), il Politecnico di Milano, la Fondazione Politecnico di Milano, il Ministero dell'Interno, la Prefettura di Cremona, il Comune e la Provincia di Cremona. Il progetto architettonico è stato curato dall'architetto Andrea Carcereri, progettista presso Studio Coprat.

Realizzato su un'area di circa 30.000 mq con 9.000 mq di verde a disposizione degli studenti, questo nuovo Campus, costruito all'insegna della sostenibilità ambientale e dotato di tecnologie avanzate, permetterà di accogliere al meglio la crescente comunità studentesca. Tutti gli studenti che vorranno proseguire o iniziare il loro percorso universitario nella sede cremonese del Politecnico di Milano potranno perciò godere di maggiori e migliori servizi. Inoltre, anche i Laboratori di Ricerca potranno essere valorizzati grazie ad ambienti più estesi per potenziare ulteriormente le loro attività.



All'interno del Campus sarà presente una nuovissima residenza universitaria, dedicata ad Ada Byron, matematica britannica, spesso ricordata come la prima programmatrice di computer al mondo.



Per maggiori dettagli sul Campus "Città di Cremona" è possibile guardare i servizi realizzati da Cremona1 e da La Provincia di Cremona:
 

Residenza Ada Byron

Nuova opportunità per gli studenti del Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano!



Da settembre, uno dei 143 posti letto ti aspetta nella Residenza Ada Byron, il nuovo alloggio universitario situato proprio nel cuore del Campus "Città di Cremona". Immersa nel verde e a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, la Residenza offre il perfetto mix tra comfort e comodità per i tuoi spostamenti quotidiani.



Per accedere al servizio abitativo, partecipa al bando DSU - Diritto allo Studio Universitario, scopri tutti i dettagli su come fare domanda a questa pagina.



Non rientri nei requisiti del bando? Nessun problema! Potrai comunque prenotare un alloggio a tariffa piena per vivere l'esperienza di campus a 360 gradi.



Sul sito delle Residenze trovi tutti i servizi offerti e i costi, così da pianificare al meglio il tuo soggiorno.



Curioso di vedere com'è la Residenza? Dai un'occhiata agli esterni su Instagram, con il nostro ultimo post dedicato! Gli interni sono ancora in fase di allestimento, ma presto potrai scoprirli.



Per chiarimenti puoi fare riferimento ai colleghi del DSU e del Servizio Residenze:
 

Marco Carabelli eletto nuovo rappresentate degli studenti

Nelle giornate di mercoledì 14 e giovedì 15 maggio 2025 si sono svolte le votazioni per l'elezione dei Rappresentati degli studenti negli Organi dell'Ateneo, per il biennio 2023/2025.

Nel Polo Territoriale di Cremona è stato eletto Marco Carabelli come successore di Gregorio Cacialli. Abbiamo rivolto alcune domande al nuovo rappresentante per conoscerlo meglio.



Puoi trovare l'intervista a questo link.

Orientamento

Master in Intelligenza Artificiale e Data Science per le Imprese

A marzo 2026 prenderà avvio la prima edizione del Master di primo livello in Intelligenza Artificiale e Data Science per le Imprese, realizzato congiuntamente dal Politecnico di Milano e dall' Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il Master ha l'obiettivo di formare giovani professionisti in grado di integrare strumenti di Intelligenza Artificiale e Data Science nei processi aziendali, con una solida preparazione tecnica, una visione trasversale delle principali funzioni d'impresa e la capacità di collaborare con team multidisciplinari.

Il programma combina formazione tecnica e manageriale, con l'utilizzo di strumenti come Python, R, SQL, Power BI e l'applicazione pratica delle tecnologie in ambiti come marketing, risorse umane, produzione, supply chain e controllo di gestione.

La didattica si svolgerà in presenza presso il Campus UCSC di Cremona, da marzo 2026, con successivo stage curricolare di almeno 3 mesi a partire da ottobre 2026.

Al termine del percorso sarà rilasciato un titolo universitario congiunto dai due atenei promotori.

I contenuti dettagliati, i requisiti di ammissione e le modalità di candidatura sono disponibili sulla brochure del Master, per richiederla clicca qui.
 

Ammissione lauree magistrali

Si avvicina l'apertura delle iscrizioni alla Laurea Magistrale!



Agricultural Engineering - Il primo corso di questo tipo in Italia e uno dei pochi al mondo, pensato per formare ingegneri innovativi e preparati a rivoluzionare il settore agro-industriale con una visione globale e sistemica.



Music and Acoustic Engineering - L'unica Laurea Magistrale in Italia completamente dedicata all'ingegneria della musica e dell'acustica, per chi vuole trasformare la passione in una professione d'avanguardia.



Non perdere l'occasione di entrare in corsi unici e all'avanguardia:



presenta la richiesta di ammissione: dal 7 luglio al 27 agosto 2025;

immatricolati: dal 21 luglio al 12 settembre 2025.



Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata alle Laurea Magistrali, ad Agricultural Engineering e a Music and Acoustic Engineering.



E non dimenticare che per i migliori studenti dei corsi in Music and Acoustic Engineering e Agricultural Engineering sono previste sei borse di studio da 2.000 euro, i dettagli saranno pubblicati sul sito.
 

Percorsi di Eccellenza

Se scegli di immatricolarti al primo anno di Ingegneria Gestionale o Ingegneria Informatica nel Campus di Cremona, non perdere l'opportunità di partecipare ai Percorsi di Eccellenza!



Essere un assegnatario dei Percorsi di Eccellenza, vuol dire partecipare ad un programma triennale esclusivo che va oltre le lezioni tradizionali: corsi avanzati, tirocini di alto livello, esperienze internazionali e molto altro ancora ti accompagneranno nel tuo percorso.



Potenzia la tua formazione, costruisci un curriculum vincente e distinguiti!

In più, per i talenti più brillanti, è prevista una borsa di studio fino a 5.000€!



Non perdere tempo: dal 23 giugno al 30 settembre 2025 puoi candidarti facilmente compilando il form con tutti i documenti richiesti.



Scopri tutti i dettagli e scarica il Bando sul nostro sito!



Per ogni domanda o curiosità, scrivici a: orientamento-cremona@polimi.it
 

Premio di Laurea "Federico Minelli"

La famiglia Minelli per onorare la memoria del figlio Federico, studente del Politecnico di Milano Polo di Cremona, prematuramente scomparso all'età di 21 anni e per mantenere vivo il suo ricordo, intende erogare un premio di laurea di 1.500,00 Euro in collaborazione con il Politecnico di Milano - Polo di Cremona.

L'iniziativa è riservata a studenti residenti fuori dalla Provincia di Cremona, immatricolati in Ingegneria Informatica o Ingegneria Gestionale presso il Polo di Cremona nell'anno 2021/2022 che abbiano conseguito il titolo di laurea triennale in tali corsi di studio presso il Polo di Cremona in un appello di laurea compreso tra luglio 2024 e aprile 2025.



Domanda di ammissione dal 15 luglio al 30 settembre 2025 attraverso i Servizi online.
 
Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Cremona

26100 Cremona (CR), IT

www.polo-cremona.polimi.it 
462 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online