Domenica, 28 aprile 2024 - ore 16.45

AccaddeOggi 9-10 giugno 1985 Referendumsul taglio della scala mobile in Italia

Esito Sì=45,68% |No= 54,32% |(affluenza: 77,85%) Il referendum abrogativo del 1985, meglio noto come referendum sul taglio della scala mobile, tenutosi il 9 e 10 giugno 1985 in Italia. Gli elettori furono chiamati a decidere se abrogare la norma che comportava un taglio dei punti della scala mobile.

| Scritto da Redazione
AccaddeOggi   9-10 giugno 1985 Referendumsul taglio della scala mobile in Italia

AccaddeOggi   9-10 giugno 1985 Referendumsul taglio della scala mobile in Italia

Esito Sì=45,68%  |No= 54,32% |(affluenza: 77,85%) Il referendum abrogativo del 1985, meglio noto come referendum sul taglio della scala mobile, tenutosi il 9 e 10 giugno 1985 in Italia. Gli elettori furono chiamati a decidere se abrogare la norma che comportava un taglio dei punti della scala mobile.

Il 14 febbraio 1984 il governo presieduto da Bettino Craxi varò un decreto che congelava 4 punti della scala mobile. Il provvedimento, in termini economici, rallentava il processo di adeguamento degli stipendi e dei salari all'aumento del costo della vita. Questo colpo di scure era stato in parte compensato da agevolazioni fiscali, interventi sull'equo canone e promesse di maggior severità contro chi evadeva le tasse. Tuttavia il giro di vite si ripercuoteva sui bilanci dei lavoratori di reddito modesto.

Quadro sociale

Prima di varare il decreto, Craxi aveva avuto l'assenso di CISL e UIL, mentre la CGIL si disse contraria. Il 24 marzo arrivarono a Roma una trentina di treni speciali, con centinaia di migliaia di manifestanti mobilitati dal PCI. Successivamente i comunisti iniziarono a raccogliere le firme per un referendum abrogativo, che si tenne il 9 e il 10 giugno 1985

Durante la campagna referendaria il pentapartito – con l'appoggio di CISL e UIL, ma anche della componente socialista della CGIL e degli ambienti industriali – fronteggiò il PCI, Democrazia Proletaria, il MSI, il Partito Sardo d'Azione e la componente comunista della CGIL[1].

Posizioni dei partiti

Partito Comunista Italiano

Democrazia Proletaria

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Partito Sardo d'Azione

No

Democrazia Cristiana

Partito Socialista Italiano

Partito Liberale Italiano

Partito Radicale

Partito Socialista Democratico Italiano

Partito Repubblicano Italiano

Indennità di contingenza

Quesito: «Volete voi l'abrogazione dell'articolo unico della legge 12 giugno 1984, n. 219 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 163 del 14 giugno 1984), che ha convertito in legge il decreto-legge 17 aprile 1984, n. 70 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 107 del 17 aprile 1984), concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di indennità di contingenza, limitatamente al primo comma, nella parte che ha convertito in legge senza modificazioni l'art. 3 del decreto-legge suddetto, articolo che reca il seguente testo: "Per il semestre febbraio-luglio 1984, i punti di variazione della misura della indennità di contingenza e di indennità analoghe, per i lavoratori privati, e della indennità integrativa speciale di cui all'art. 3 del decreto-legge 29 gennaio 1983, n. 17, convertito, con modificazioni, nella legge 25 marzo 1983, n. 79, per i dipendenti pubblici, restano determinati in due dal 1º febbraio e non possono essere determinati in più di due dal 1º maggio 1984"; nonché al penultimo comma, limitatamente a quelli di cui all'art. 3 di quest'ultimo decreto-legge, che reca il seguente testo: "Restano validi gli atti ed i provvedimenti adottati e sono salvi gli effetti prodotti ed i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10" (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 47 del 16 febbraio 1984)?».

Le ragioni di tornaconto personale e dell'egoismo economico suggerivano agli italiani di schierarsi per il «sì», che secondo calcoli di Confindustria avrebbe portato un aggravio di spesa di 7.500 miliardi l'anno, e un aumento dell'1,2% del costo del lavoro. Gli elettori, che in quel momento credevano in Craxi, nel suo Governo, e nella sua sincera volontà di rimettere a posto le finanze dello Stato, scelsero invece di mantenere il provvedimento e il 54,32% votò «no». Il successo del «no» era dovuto alla campagna portata avanti dal Presidente del Consiglio Bettino Craxi, che attribuì al «sì» effetti traumatici sulla vita del Paese e dell'esecutivo, e al dinamismo del segretario della CISL Pierre Carniti

 

4876 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online