Domenica, 13 luglio 2025 - ore 02.18

Crema EcoAzioni: vivere la città come bene comune

L'idea è quella di condividere l'impegno per tutto l'anno, stimolando volontari, cittadini e istituzioninella partecipazione attiva sul territorio.

| Scritto da Redazione
Crema EcoAzioni: vivere la città come bene comune

Il progetto EcoAzioni, nato dalla collaborazione tra Circolo Legambiente Alto Cremasco, FiabCremasco e Comune di Crema, è un impegno concreto, articolato e a lungo termine volto a promuovere, condividere e valorizzare le aree verdi cittadinein un’ottica eco-sostenibile, tutelandole dal degrado e dall'abbandono.

L'idea, nata dopo l'adozione delle associazioni della zona lungo il Serio durante le iniziative di Rifiutando e Puliamo il mondo, è quella di condividere l'impegno per tutto l'anno, stimolando volontari, cittadini e istituzioninella partecipazione attiva sul territorio.

La zona interessata dal progetto si estende dalla stazione al parcheggio “la buca” fino all'intera passeggiata lungo il fiume Serio: sarà costantemente monitorata dai volontari e oggetto di pulizia straordinaria almeno una volta al mese; saranno inoltre realizzate azioni volte a valorizzare l'area e a sensibilizzare i cittadini riguardo temi ecologici e sul rispetto dei beni comuni.

Gli obiettivi principali sono quelli di avvicinare e coinvolgere un numero sempre crescente di persone, associazioni e partner nella tutela dell'ambiente e del territorio, informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza del proprio patrimonio urbano e paesaggistico, cercando di coinvolgerli il più possibile come parte attiva, contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e il degrado attraverso un monitoraggio e un presidio continuo dell’area, evidenziando i problemi e possibili soluzioni, valorizzare i luoghi attraverso la creazione di eventi dedicati, all'insegna della salvaguardia della natura anche in città!

Il punto di ritrovo per le passeggiate ecologiche lungo le zone interessate è nel piazzale della stazione di Crema ogni seconda domenica del mese, ore 9:30.

“I volontari monitorano l’intera passeggiata – spiega l’Assessore all’ambiente Matteo Piloni -  e la ripuliscono dai rifiuti abbandonati. I principali obiettivi sono: coinvolgere un numero sempre crescente di persone al progetto sensibilizzandole all’importanza del proprio patrimonio urbano e paesaggistico, contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e il degrado attraverso un monitoraggio continuo dell’area”.

Per contatti, segnalazioni o suggerimenti:

Ufficio ambiente del comune: Tel: 0373/894.291-894.333 Email: servizioambiente@comune.crema.cr.it

Circolo Legambiente Altocremasco: altocremasco@legambiente.org

FiabCremasco

È una realtà che ha l’intento di portare i valori della Federazione Italiana Amici della Bicicletta nel territorio cremasco, favorendo lo sviluppo di una mobilità sostenibile e diffondendo una maggiore attenzione nell’uso dei mezzi di trasporto.

FiabCremasco organizza attività di promozione della mobilità ciclistica: eventi e conferenze, incontri informativi per una migliore conoscenza della bicicletta e della rete ciclabile; ciclo escursioni, ciclo spese, raduni ed esposizioni di biciclette nella città di Crema e in tutti quei luoghi raggiungibili sulle due ruote. Attraverso la collaborazione con gli enti locali, FiabCremasco si pone l’obiettivo di tutelare i ciclisti, sollecitando interventi tesi a valorizzare e migliorare la rete ciclabile urbana ed extraurbana nell’ottica un territorio a misura di bicicletta.

Email: info@fiabcremasco.it

Sito: www.fiabcremasco.it

Facebook: FiabCremasco

Sede: piazzale Martiri della Libertà, Crema (ex magazzini ferroviari)

Circolo Legambiente Alto Cremasco

Legambiente è un’associazione senza fini di lucro nata nel 1980: l'approccio scientifico, unito a un costante lavoro di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini, ne ha garantito il profondo radicamento nella società fino a farne l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio. Il Circolo Legambiente Alto Cremasco (LAAC) è nato nel 2010 e coinvolge diversi comuni cremaschi: Rivolta d'Adda, Spino d'Adda, Agnadello, Pandino, Dovera, Vailate, Pieranica, Quintano, Trescore Cremasco, Torlino Vimercati, Palazzo Pignano, Capralba, Cremosano, Crema, Bagnolo Cremasco, Vaiano Cremasco, Monte Cremasco. Oltre a promuovere e diffondere le campagne nazionali dell’associazione, le attività di LAAC si focalizzano sulla valorizzazione e tutela del territorio cremasco, cercando di coinvolgere il più possibile i cittadini nella sensibilizzazione alle tematiche ambientali.

Nel corso degli anni, il circolo ha promosso diverse campagne e iniziative come laboratori con le scuole, la sensibilizzazione sul riciclaggio e contro l’abbandono dei rifiuti, azioni, anche legali, a tutela del territorio e dei cittadini, facendo spesso rete con altre realtà associative cremasche.

LAAC inoltre aderisce e partecipa a livello locale al Forum Salviamo il Paesaggio e al Presidio cremasco di Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

Email: altocremasco@legambiente.org

Sito: www.legambientealtocremasco.it

Facebook: Legambiente Alto Cremasco, Legambiente Alto Cremasco gruppo

1377 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria