Domenica, 01 dicembre 2024 - ore 18.35

(MI) Casa della Cultura Promemoria incontri in programma dal 2 al 6 dicembre 2024

Presentazione e rilancio dell’appello #STOPCRIMESINPALESTINE alla luce dei suoi risultati e della situazione attuale sempre più preoccupante

| Scritto da Redazione
(MI) Casa della Cultura Promemoria incontri in programma dal 2 al 6 dicembre 2024

Promemoria settimanale degli incontri in programma dal 2 al 6 dicembre 2024

Lunedì

2 dicembre 2024

ore 15.30

Nuovo incontro aggiunto

 

 

Presentazione e rilancio dell’appello  

#STOPCRIMESINPALESTINE

alla luce dei suoi risultati e della situazione attuale sempre più preoccupante

Intervengono: Yara Abushab, Massimo Amato, Dunia Astrologo, Pasquale De Sena, Anna Foa, Marco Pertile

   

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Lunedì

2 dicembre 2024

ore 17.30

 

 

 

Presentazione del libro

GEOPOLITICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

di Alessandro Aresu (Feltrinelli, 2024)

Dialoga con l’AutoreGiorgio De Michelis

   

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Lunedì

2 dicembre 2024

ore 21.00

Evento ospitato

 

 

ArciAtea rete per la laicità, Gruppo nazionale di lavoro- Stanza del silenzio e dei culti, Casa della Cultura

Ciclo di tre incontri sulla laicità

Primo incontro: Laicità tra post-secolarizzazione e dialogo interculturale

Intervengono: Francesco Alicino, Enzo Pace, Cinzia Sciuto

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Martedì

3 dicembre 2024

ore 18.00

 

 

 

Presentazione del volume

LA TERZA MISSIONE NELL’UNIVERSITÀ ITALIANA

Politiche e attività in dodici atenei

di Stefano Boffo, Roberto Moscati, Michele Rostan (Guerini e Associati, 2024)

Intervengono oltre agli Autori: Marta Cartabia, Marilisa D'Amico, Giampaolo Nuvolati, Alessandro Perego

Coordina: Carmen Leccardi

    

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Martedì

3 dicembre 2024

ore 21.00

 

 

 

TRE SIGNORE DELLA POESIA

Ciclo di incontri a cura di Marina Corona

Primo incontro: MARIA LUISA SPAZIANI

Ne parlano Donatella Bisutti e Silvio Raffo

L'attrice Sonia Grandis leggerà le poesie

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Mercoledì

4 dicembre 2024

ore 18.00

 

 

 

Seminari di filosofia fondati da Fulvio Papi diretti da Fabio Minazzi

Sulla contemporaneità tra guerra ed apocalisse. Verso un nuovo umanesimo scientifico?

Decimo incontro: Massimo Cacciari “De iure belli et pacis”. Intorno a Grozio

 

Entrata libera per i soci (quota sociale 2024/2025 euro 50) singolo incontro 5 euro 

   

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Mercoledì

4 dicembre 2024

ore 21.00

 

 

 

LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA

Neuroscienze: Nuovi strumenti per conoscere se stessi

Ciclo di incontri a cura di Jacopo Meldolesi e Riccardo Fesce

Secondo incontro: I DISORDINI ALIMENTARI             

I circuiti neuronali che controllano piacere, motivazione e comportamento alimentare

Introduzione di Riccardo Fesce

Simona Siani I disordini alimentari donde vengono?

Dora Aliprandi Che si può fare?

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Giovedì

5 dicembre 2024

ore 18.00

 

 

 

 

Casa della Cultura, Università degli Studi di Milano- Dipartimento Studi Storici

MILANO NELLA STORIA da capitale dell’impero romano a metropoli europea

Quindicesimo ciclo di incontri a cura di Fabio Guidali

Coordinatore Ivano Granata

Quarto incontro: Marco Soresina Una stagione di lotte per la casa a Milano: 1967-1975

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Venerdì

6 dicembre 2024

ore 18.00

 

 

 

Presentazione del libro

SABA Scritti e saggi (1923-1974)

di Giacomo Debenedetti (Carocci editore,2024)

a cura di Stefano Carrai

Intervengono oltre al Curatore: Angela BorghesiMauro Novelli

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

 

 

 

Gli incontri sono in presenza in via Borgogna 3 e in diretta streaming sui canali :

https://www.casadellacultura.it/

https://www.facebook.com/casadellaculturamilano

https://www.youtube.com/

 

Cari saluti

Maurizio Cadamuro

 

 

 

 

 

 

Calendario degli incontri di Fondazione Lelio e Lisli Basso

          ONLUS via della Dogana Vecchia 5 - 00186 Roma

 

 

2, 3, 4 dicembre 2024

Fondazione Basso

 

 

 

L’appuntamento è per il 2, il 3 e il 4 dicembre 2024 presso la Libreria Ubik Spazio Sette in via dei Barbieri 7 a Roma. La maratona rappresenta l’evento conclusivo del progetto “#CoesioneItalia. L’Europa vicina”, realizzato dalla Fondazione Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani, e con il finanziamento della Direzione generale della politica regionale e urbana (DG Regio) della Commissione europea

Dopo un anno di incontri pubblici in diversi territori italiani e di lavoro giornalistico per raccontare obiettivi e risultati della politica di coesione nel nostro Paese, il progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, arriva all’appuntamento conclusivo: il 2, il 3 e il 4 dicembre 2024, presso la Libreria Ubik Spazio Sette, in via dei Barbieri 7 a Roma, si terrà l’evento “Maratona Europa. Luoghi, persone e idee per raccontare la politica di Coesione in Italia”. L’appuntamento vuole favorire il dialogo e il dibattito sul tema sia a partire da quanto emerso dagli incontri organizzati sui singoli territori in merito ai progetti selezionati sia allargando la riflessione grazie ai tanti ospiti presenti tra i quali rappresentanti politici e delle istituzioni, organizzazioni della società civile impegnate in prima persona nell’uso di questi fondi, giornalisti e giornaliste, persone esperte provenienti dal mondo della ricerca e delle università.

Il progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina è realizzato dalla Fondazione Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani, e con il finanziamento della Direzione generale della politica regionale e urbana (DG Regio) della Commissione europea. Ha mosso i suoi primi passi nel novembre del 2023 con l’obiettivo di migliorare la conoscenza della politica di coesione in Italia, degli obiettivi da questa perseguiti, dei risultati raggiunti, così come delle difficoltà incontrate nella realizzazione dei progetti e delle azioni adottate per il loro superamento. In concreto, sono stati selezionati otto progetti tra quelli maggiormente rispondenti agli obiettivi di giustizia sociale e ambientale, che hanno avuto un impatto sulle comunità di riferimento, distinguendosi per la qualità dei processi partecipativi, e che hanno promosso una transizione ecologica e digitale giusta. Questi progetti sono stati di volta in volta raccontati dal quotidiano Domani che ha arricchito il lavoro con una serie di interviste e articoli sul tema.

L’evento si articola in tre giornate – le prime due dalle 10 alle 13, l’ultima dalle 10 alle 17 con un “light lunch” nel mezzo – dedicate ad alcune delle tematiche più rilevanti emerse dal lavoro sui territori. Lunedì 2 dicembre, dopo i saluti introduttivi, la discussione si concentrerà sulla transizione ecologica, con il panel “Attivare azioni efficaci per una transizione verde e giusta”Martedì 3 dicembre invece l’attenzione sarà sui territori con il panel “Attivare i luoghi per liberarne energie e potenzialità”, suddiviso in due “focus”: città e aree interne. Per l’ultima giornata, mercoledì 4 dicembre, la mattina è in programma il panel “Promuovere capacità e attivare comunità” mentre il pomeriggio la tavola rotonda “Comunicare la politica di coesione: il presente e il futuro”. In ognuna di queste giornate, i lavori del mattino saranno chiusi da un’intervista realizzata da giornaliste di Domani a persone rilevanti sui temi oggetto del dibattito.

Partecipano: Fabrizio Barbiero (Comune di Torino), Fabrizio Barca (Forum Disuguaglianze e Diversità), Carlo Borgomeo (già Presidente di Fondazione Con il Sud), Anna Maria Candela (Regione Puglia), Tania Castellaccio (Cooperativa Dedalus), Teresa Capua (Regione Emilia Romagna), Giovanni Carrosio (Università di Trieste), Serafino Celano (Riabitare l’Italia e Cooperativa ContAree), Carlo Cellamare (Università La Sapienza), Vittorio Cogliati Dezza (Forum Disuguaglianze e Diversità), Francesca De Benedetti (Domani), Sabina De Luca (Forum Disuguaglianza e Diversità), Francesca Cognetti (Politecnico di Milano), Micaela Fanelli (Consiglio regionale del Molise), Emiliano Fittipaldi (Domani), Gaetano Giunta (Fondazione Messina), Elena Granaglia (Università di Roma Tre), Marika Ikonomu (Domani), Maria Teresa Imparato (Legambiente), Franco Ippolito (Fondazione Lelio e Lisli Basso), Rosanna Lampugnani (giornalista del Corriere del Mezzogiorno), Sabrina Lucatelli (Riabitare l’Italia), Simone Lucido (Agenzia per l’Inclusione Sociale e Abitativa), Serafina Manna (Fondazione Lelio e Lisli Basso), Andrea Morniroli (Forum Disuguaglianze e Diversità), Rossella Muroni (Nuove Ri-Generazioni), Ylenia Sina (Forum Disuguaglianza e Diversità), Giorgio Santilli (giornalista di Diario Diac), Giulia Valeria Sonzogno (Università di Roma Tre), Maria Assunta Vitelli (AzzeroCO2).

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per partecipare è consigliata l’iscrizione a questo link.

L’evento verrà trasmesso in diretta sulla pagina di Domani

Lunedì

2 dicembre 2024

ore 17.00

Fondazione Basso

 

 

Sala Santi, CGIL nazionale – Corso d’Italia, 25



La Fondazione Lelio e Lisli Basso e l’Associazione 24marzo onlus invitano all’incontro a partire dal volume



"MAI PIÙ. Dalle Fosse Ardeatine al Condor: la tutela dei diritti umani attraverso i processi" di Giancarlo Maniga (Castelvecchi, 2020)

Modera Cecilia Rinaldini, inviata speciale Radio Rai

intervengono

Nicoletta Grieco, sindacalista CGIL

Marta Lucisano, legale nel processo Condor

Amedeo Ciaccheri, presidente Municipio Roma VIII

Anna Maria De Luca, giornalista

sarà presente l’autore

Lunedì

2 dicembre 2024

ore 17.15

Fondazione Basso

 

 

 

Ciclo di incontri: “Guerra, pace, sistema mondiale”



I movimenti per la pace e la soluzione dei conflitti



Donatella della Porta, Scuola Normale Superiore

Marco Impagliazzo, Università Roma Tre, Comunità di Sant’Egidio



L'incontro verrà trasmesso sul canale YouTube della Fondazione Basso

Martedì

3 dicembre 2024

ore 17.30

Fondazione Basso

 

 

Ciclo di incontri «Le Strade dei libri», una selezione di testi decisivi da conoscere o riscoprire. Una opportunità per pensare di nuovo i pensieri che ci hanno pensato



Rosa Luxemburg. Riforma sociale o rivoluzione?, 1899

 

introduce

Maurizio Locusta, responsabile biblioteca Fondazione Basso

intervengono

Chiara Giorgi, professoressa associata in Storia contemporanea, Sapienza Università di Roma

Peter Kammerer, già professore di Sociologia Università di Urbino

 

«Bastò che l’opportunismo aprisse bocca, perché dimostrasse di non avere nulla da dire».

L’idropisia revisionista è malattia fisiologica dei grandi partiti di massa. La più appassionata difesa del movimento politico della classe operaia come processo votato al fine, come cammino quotidiano inscritto in un orizzonte generale di emancipazione radicale.


 

L’incontro sarà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube della Fondazione Basso

Giovedì

5 dicembre 2024

ore 9.00

Fondazione Basso

 

 

A sessant’anni dal colpo di Stato in Brasile (1964-2024)



Università degli studi Roma Tre

Rettorato – Atrio Torre C – Via Ostiense, 133b

 

9:00 – welcome coffee

9:30

Il Rettore dell’Università Roma Tre, Massimiliano Fiorucci

L’Ambasciatore del Brasile in Italia, Renato Mosca

Il Presidente della Fondazione Basso, Franco Ippolito

10:00-12:30

Memorie e immaginari della dittatura



Introduce e presiede Giorgio de Marchis, Università Roma Tre

L’organizzazione politica delle lavoratrici domestiche. Eredità del passato e trasformazioni del presente

Valeria Ribeiro Corossacz, Università Roma Tre

La solidarietà internazionale: dal Tribunale Russell II alla Conferenza internazionale per l’amnistia

Andrea Mulas, Fondazione Basso

«Eu descobri, como criança boba, que este é um mundo-cão». Clarice Lispector e l’(anti)potere della letteratura

Luigia De Crescenzo, Università Roma Tre

«Imprimam o silêncio das nossas palavras»: scritture e memorie delle donne sulla dittatura militare

Alessia Di Eugenio, Università di Bologna

La memoria della dittatura nel cinema brasiliano: da “Terra em Transe” (1966) a “Ainda estou aqui” (2024)

Gian Luigi De Rosa, Università Roma Tre

«É proibido proibir»: il paradosso della musica brasiliana durante il governo militare

Maristella Petti, UniPG

17:00

Ambasciata del Brasile a Roma

Palazzo Pamphilj

piazza Navona 10/14

Sala Palestrina




per partecipare alla sessione pomeridiana è necessario iscriversi entro il 29 novembre al seguente form

L’Ambasciatore del Brasile in Italia, Renato Mosca

Il Rettore dell’Università Roma Tre, Massimiliano Fiorucci

Il Presidente della Fondazione Basso, Franco Ippolito

17:15

O silêncio que canta por liberdade

Omar Marzagão, produttore sulla serie documentaria O silêncio que canta por liberdade sulle forme di oppressione subite dai musicisti del nord-est del Brasile perseguitati dalla dittatura

Proiezione del primo episodio della serie documentaria O silêncio que canta por liberdade alla presenza della regista Úrsula Corona

17:50

A sessant’anni dal golpe

Introduce e presiede Luigi Ferrajoli, professore emerito Università Roma Tre

Elias Canal Freitas, Università di Perugia

Ettore Finazzi Agrò, professore emerito Sapienza Università di Roma

Simona Fraudatario, Fondazione Basso – Tribunale Permanente dei popoli

Roberto Vecchi, Prorettore Università di Bologna

19:15 – Cocktail

 
 

Casa della Cultura - Via Borgogna 3, Milano - tel. 02795567 www.casadellacultura.it

554 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online