Cremona, 7 ottobre 2020 - Proseguono le iniziative musicali che coinvolgono varie istituzioni della Città. È proprio nell’ambito della prospettiva di questo coordinamento e che vede collaborazione di: Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, il Comune di Cremona, la Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, l’Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi, il Distretto della Liuteria e Cremona Fiere, che alla Stagione d’Opera 2020, inaugurata lo scorso 30 settembre, si aggiungono otto Concerti suddivisi in 5 progetti, sviluppati dall’Istituto Monteverdi. I concerti si terranno al Teatro Ponchielli da novembre a dicembre, in scena allievi, ex allievi e docenti del Conservatorio Monteverdi.
Biglietti posto unico numerato €5,00. In vendita a partire da mercoledì 14 ottobre; tel 0372 022001/02; biglietteria@teatroponchielli.it.
Beethoven Presente!Progetto su idea di Laura Gorna Teatro A. Ponchielli 2, 3, 4 novembre 2020
È un regalo alla città di Cremona e ai giovani musicisti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi e del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo il seminario proposto da Salvatore Accardo, in programma a novembre 2020.
Il seminario si svilupperà in tre giornate dedicate interamente alle dieci sonate per violino e pianoforte di Ludwig Van Beethoven, di cui nel 2020 si celebrano i 250 anni dalla nascita.
Ognuno degli studenti prescelti avrà l’opportunità di approfondire la sonata assegnatagli sotto la guida del Maestro Accardo, che condurrà gli incontri avvalendosi della collaborazione pianistica di Yevgeni Galanov e Giorgio Lazzari (studente del Conservatorio di Bergamo).
Questo momento di formazione fa parte del più ampio progetto “Beethoven: Presente!”, che per i mesi di settembre e ottobre prevede anche una serie di incontri con la prof.ssa Laura Gorna, docente titolare della classe di violino al Conservatorio di Cremona, e rivolti ai musicisti del Conservatorio Monteverdi.
Al termine di questo percorso, dopo un lungo periodo lontano dalle scene a causa dell’emergenza sanitaria, gli studenti che hanno preso parte al seminario saranno protagonisti di un momento di rinascita e di ripresa fortemente desiderato da Salvatore Accardo e da Laura Gorna, in cui potranno finalmente portare la loro musica fuori dalle aule del Conservatorio, sul palcoscenico del Teatro Amilcare Ponchielli. È proprio nella splendida cornice del Teatro Ponchielli, infatti, che si terranno i quattro concerti, eseguiti in due giorni, il 3 e 4 novembre (alle ore 17.30 e ore 21.00) e dedicati alle dieci sonate di L. v. Beethoven approfondite durante gli incontri con il Maestro.
Un ciclo di concerti dal grande valore simbolico, che vedrà la città di Cremona riavvicinarsi alla musica, e la musica tornare finalmente alla città.
Masterclass del M° Salvatore Accardo2 novembre 2020 ore 10.00-13.00 e ore 16.00-19.003 novembre 2020 ore 9.30 -13.004 novembre 2020 ore 9.30 -13.00Esecuzione integrale delle Sonate per violino e pianoforte di L. v. Beethovenmartedì 3 novembre ore 17.30 Sonate No. 1, 2, 5Lara Celeghin, Davide Facchini, Silvia Vendrame, violinoYevgeni Galanov, pianoforte
ore 21.00 Sonate No. 3, 7Laura Gorna, violinoGiorgio Lazzari, pianoforte
mercoledì 4 novembre ore 17.30 Sonate No. 4, 6, 9 Leonardo Pellegrini, Heesun Lee, violinoYevgeni Galanov, pianoforte
ore 21.00 Sonate No. 8, 10Sofia Manvati, violino Giorgio Lazzari, pianoforte in collaborazione con il Conservatorio di Bergamo, grazie alla partecipazione del pianista Giorgio Lazzari.
Per gli altri appuntamenti consultare l'allegato.