Proprio rifacendomi a questo assunto, vi voglio presentare due testi, il primo dedicato a Montale, il secondo è dedicato al poeta nordirlandese Seamus Heaney
Proseguono gli appuntamenti con #Restiamo Connessi. Per la terza settimana di programmazione è previsto lo spettacolo di danza Wait, un divertente lavoro di Silvia Gribaudi, in scena con Carla Marazzato ed Elisa Dal Corso.
Proteggere e liberare le città dai danni provocati da un’epidemia – intimava Sofocle nel suo immortale Edipo – significa innanzitutto conoscere se stessi, prima che un’intera comunità si ammali di tristezza non riuscendo più a immaginare un futuro.
Per non dimenticare le violenze della Shoah, il Teatro Ponchielli, in occasione della Giornata della Memoria di mercoledì 27 gennaio ha dato vita a due importanti appuntamenti.
Nell’appuntamento online con i ragazzi e le ragazze della Consulta e del liceo Racchetti di Crema tante domande sul thriller, sulla scrittura e su temi sociali spesso al centro dei romanzi dell’autrice
Nel corso della mia attività ho presentato parecchi poeti cremonesi locali tra i quali con alcuni sono rimasto in contatto mentre di altri ho perso le tracce.
Il madrigale comincia a diffondersi di più nel Cinquecento con i poeti petrarchisti e conosce una grande fortuna nel Seicento, sia sulla spinta del modello del Tasso
La prima poetessa di cui abbiamo notizia in Italia e’ Compiuta Donzella, certamente uno pseudonimo, che vuol dire una “donna non maritata piena di virtù “
Lo scorso martedì 22 dicembre, dal Teatro Ponchielli, Lena Yokoyama ha suonato in diretta streaming per la tv nazionale giapponese TBS Tokyo Broadcasting System.
In generale, pero', invecchiando, si perde una parte di autocontrollo sociale e si ritiene di esser diventati saggi solo perche'vecchi (il che e' sbagliato).
La poesia classica giapponese ha una tradizione millenaria una regolamentazione stretta perche' era il mezzo di relazione alla corte imperiale in quella piccola cerchia di persone che sapevano disegnare gli ideogrammi.
Uno dei piu' grandi poeti tedeschi e' Rainer Maria Rilke che ha scritto molto sulla figura dell'"angelo" dalle poesie giovanili fino alle grandi "Elegie Duinesi".L'angelo per R. e'una figura intermediaria tra l'uomo e Dio e puo' assumere tratti domestici e familiari come magnifici e quasi terribili.
Sabato 7 novembre, alla Galleria Il Triangolo di Cremona, inaugura Nessun luogo è come casa, una mostra a cura di Raffaella Colace in programma fino al 23 dicembre.
Con spettacolo e incontro, naturalmente tutto a distanza in diretta web, dai canali di Lucca Changes. Sono in corso le prove per la Pazienza Night con Andrea Santonastaso, Luca Enoch, Carlotta Vacchelli, Andrea Brusoni e Michele Ginevra.
La raccoltina si intitolava “I sette gradi dell’assenza” ed è una riflessione sulla assenza e/o lontananza come motore ispirativo della elaborazione poetica.
Nel pomeriggio di venerdì 23 ottobre, presso la Sala Ghisolfi di Confartigianato di Cremona, si è svolto l’evento di Premiazione del Concorso Letterario “Paolo BRIANZI 2020 – VI° Edizione” con la presenza riservata come previsto dalle norme di sicurezza sanitaria, ai partecipanti premiati e ai componenti la giuria.
Oggi parliamo di un poeta napoletano con cui ho avuto alcuni scambi epistolari (al tempo in cui ci si inviava lettere scritte a mano e non email), Michele Sovente (1948-2011).
L’appuntamento per l’avvio dei lavori con tutta la comunità di riferimento è il 16 novembre, lavori che saranno condotti in presenza nell’Auditorium Arvedi del Museo del Violino e attraverso collegamenti in diretta streaming su piattaforme online.
In genere i poeti uomini, quando parlano della bellezza femminile, tendono a parcellizzare quella dimensione per cui si concentrano su una sorta di geografia del corpo femminile da descrivere settore per settore.
Domenica 18 Ottobre 2020 dalle 10 alle 18 Villa Anselmi, Via Stazione 128, Acquanegra Cr.se Circolo Poetico Correnti C.S.C. Mara Soldi Maretti - Giuliano Cremonesi
Accanto alle due magnifiche tele, la prima del Kunsthistorisches Museum di Vienna e la seconda di collezione privata, la mostra propone una selezione di altri dipinti, sculture, avori, incisioni sulla popolare “Fuga” tramandata dal solo Vangelo di Matteo ma protagonista dei Vangeli apocrifi.