Giovedì, 10 luglio 2025 - ore 03.20

ASST Cremona Percorso nascita DOPO IL PARTO, GENITORI E FIGLI IMPARANO A CONOSCERSI

Fra il momento del parto e il ritorno a casa, mamma e neonato non vengono mai lasciati soli

| Scritto da Redazione
ASST Cremona Percorso nascita DOPO IL PARTO, GENITORI E FIGLI IMPARANO A CONOSCERSI

ASST Cremona Percorso nascita DOPO IL PARTO, GENITORI E FIGLI IMPARANO A CONOSCERSI (IN OSPEDALE)

Fra il momento del parto e il ritorno a casa, mamma e neonato non vengono mai lasciati soli.

Durante i pochi giorni di degenza si preparano ad affrontare il lungo viaggio della vita, con l’aiuto di ostetriche, ginecologi, infermiere del nido, pediatri e neonatologi.

 Dopo l’avventura in sala parto, le forti emozioni, il primo abbraccio pelle a pelle con il piccolo o la piccola, mamma e neonato restano qualche giorno in ospedale in compagnia dei papà. La donna viene seguita da ginecologo e ostetrica, mentre il pediatra e l’équipe neonatologica si occupa del bambino o della bambina.

 La degenza post - parto è funzionale al monitoraggio dello stato di salute, ma è soprattutto un momento di incontro e scoperta durante il quale i genitori possono imparare a conoscere il piccolo o la piccola, a individuare i suoi bisogni e ad occuparsene, dall’allattamento al cambio pannolino e al bagnetto. Grazie anche alla competenza del personale del nido.

 Ma cosa accade esattamente in quei giorni trascorsi in ospedale prima di tornare a casa? Lo spiegano Carlotta Turetti (Ostetrica dell’Ospedale di Cremona) ed Elisa Maria Santi (Infermiera del Nido dell’Ospedale di Cremona) nel nono video che descrive il percorso nascita dell’Asst di Cremona.

 PER MAMME E NEONATI, PRIMA LA SALUTE

«Per le mamme, ogni mattina, è previsto un incontro con il ginecologo e l’ostetrica che si occuperanno di misurare i parametri vitali, quindi pressione, frequenza cardiaca e temperatura, e di eseguire la visita ostetrica vera e propria» - spiega Turetti.

Dall’altro lato, aggiunge Santi «Il bambino ha un’assistenza continua. Viene visitato tutti i giorni dal pediatra che farà diversi esami al neonato per accertare che sia in salute».

 DIVENTARE GENITORI, SI IMPARA DALLE PICCOLE COSE

Molte sono le ansie e le insicurezze, soprattutto se si diventa genitori per la prima volta. «La missione delle infermiere del Nido – rassicura Santi – è quella di aiutare mamme e papà a prendersi cura del bambino per poter instaurare quel rapporto che costituirà la famiglia. Verranno insegnate le cose pratiche più semplici, come il cambio del pannolino, e quelle più complesse, come imparare a riconoscere le ragioni del pianto: quando ha bisogno di essere cambiato, quando ha fame o quando, semplicemente, ha bisogno di coccole».

 A CASA DOPO 48 ORE

«La dimissione in genere avviene a quarantotto ore dalla nascita. Un tempo minimo necessario per permettere all’équipe neonatologica di eseguire gli screening sul bimbo o la bimba. Per le donne che partoriscono con il taglio cesareo, invece, la degenza dura tre giorni, per favorire la migliore ripresa dopo l’intervento» - conclude Turetti.

 PER INFORMAZIONI

Consulta la pagina del sito dedicata ad Ostetricia e Ginecologia.

 Link al video: https://youtu.be/24Vq9QMfRrQ

 In allegato: fotografia di Elisa Maria Santi e Carlotta Turetti e fotografie di contesto dell'Asst di Cremona

 SS Comunicazione e Relazioni esterne

ASST di Cremona

359 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online