Mercoledì, 02 luglio 2025 - ore 01.21

Cingia de Botti Fondazione Germani , una nuova super RSA con il superbonus al 110%

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la realizzazione di lavori finalizzati al miglioramento sismico ed alla riqualificazione energetica degli edifici di proprietà della Fondazione

| Scritto da Redazione
Cingia de Botti Fondazione Germani , una nuova super RSA con il superbonus al 110% Cingia de Botti Fondazione Germani , una nuova super RSA con il superbonus al 110% Cingia de Botti Fondazione Germani , una nuova super RSA con il superbonus al 110%

Cingia de Botti Fondazione Germani , una nuova super RSA con il superbonus al 110%

 Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la realizzazione di lavori finalizzati al miglioramento sismico (tramite Supersismabonus 110%) ed alla riqualificazione energetica (Superecobonus 110%) degli edifici di proprietà della Fondazione, usufruendo di benefici fiscali dettati dalla normativa vigente.

 Nella conferenza stampa dello scorso 9 luglio , alla presenza del Presidente Enrico Marsella, del direttore generale Ivan Scaratti e di Stefania Bergogni, vicedirettore generale è stato illustrato  l’intero progetto di riqualificazione dell’intera struttura.

In particolare il direttore generale Ivan Scaratti ha sottolineato “ la straordinaria opportunità che abbiamo da tempo considerato e che per fortuna ci è stata data seppur con tempi ristrettissimi. Questa scelta ci permetterà a costi praticamente pari a zero di riqualificare tutta la struttura, con interventi sulle  coperture,  sulle facciate,  sugli infissi e  sugli impianti,  rendendo Fondazione ancor più moderna ed adeguata ai più alti standards qualitativi richiesti oggi in linea con i bisogni di personalizzazione DEGLI AMBIENTI DI VITA (PER ESEMPIO GLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE) / MIGLIORARE CONFORT AMBIENTALE, ed umanizzazione delle cure richieste, giustamente, dalle persone e dalle famiglie”

 Il Presidente Enrico Marsella ha precisato che la struttura va “ verso la concezione di una residenzialità come luogo di cura certamente ma anche di vita e di più casa.Sono lavori importanti di riqualificazione e miglioramento dell’aspetto strutturale, ISOLAMENTO TERMICO E SOSTITUZIONE SERRAMENTI, impiantistico (IMPIANTI IN OGNI STANZA, PERSONALIZZABILI, GESTIBILI IN AUTONOMIA E IN MODO INFORMATIZZATO),tecnologico di tutta la struttura che coinvolgeranno tutti i nuclei residenziali, semi-residenziali, i poliambulatoriali ed anche tutti i locali accessori di Fondazione. Vi saranno  NUOVI IMPIATI DI PRODUZIONE ANCQUA CALDA CON SOLARI TERMICI continuando così NELLA TRANSIZIONE ALL’ELETTRICO , CON UN TERZO IMPIANTO FOTOVOLTAICO”.

Stefania Bergogni, vicedirettore generale, ha spiegato che “questi lavori si svolgeranno quasi totalmente all’esterno compreso l’installazione dei nuovi serramenti. Le stanze e le zone dei nuclei saranno comunque oggetto di intervento e di interferenza anche se solamente nelle fasi di rimozione dei vecchi serramenti e sostituzione dei vecchi impianti ed installazione ed allaccio nuovi impianti, tramite un cronoprogramma e modalità organizzative già pianificate e già concordate con i funzionari ATS, prevedendo il massimo rigore possibile in termini di sicurezza della vita dei residenti, degli operatori e dei visitatori . Si realizzerà la migrazione  dal gas all’energia elettrica da autoproduzione (2 impianti li abbiamo già, un altro sarà fatto con il 110). Non sono previsti riduzioni di capacità ricettiva perché, grazie agli ampi spazi che abbiamo in ogni nucleo, saremo in grado di prevedere stanze “temporanee” per gli spostamenti dei residenti, dotate di ogni comfort e di impianti. Infine sono già stati fatti  diversi incontri con i dipendenti e con i parenti, che riproporremo in ogni nucleo / palazzina prima dell’avvio dei lavori’.

 L’investimento ammonta a  40 milioni di euro l’entità dell’importante progetto per il miglioramento sismico e la riqualificazione energetica degli edifici della Fondazione Elisabetta Germani, grazie ai benefici fiscali del Supersismabonus 110% e del Superecobonus 110%. Gli interventi previsti includono lavori sulle coperture, facciate, infissi e impianti, con l'obiettivo di modernizzare la struttura e migliorare il comfort ambientale.

Le diapositive del nuovo progetto clicca qui

 

 

Allegati Pdf:

Allegato PDF 1

899 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online