Martedì, 08 luglio 2025 - ore 17.58

CREMA (H)-OPEN WEEK SALUTE DELLA DONNA

20-26 aprile 2022

| Scritto da Redazione
CREMA  (H)-OPEN WEEK SALUTE DELLA DONNA

“LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE NELLA DONNA”

Martedì 20 Aprile

Evento online dalle 14.00 alle 15.00

Crema, 12 aprile 2022 – In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si

celebra il 22 aprile, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di

genere, organizza dal 20 al 26 aprile la settima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di

promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

Le strutture del network dei Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente

servizi clinici, diagnostici e informativi, in presenza e a distanza, in diverse aree specialistiche:

cardiologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del

metabolismo, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neurologia, oncologia

ginecologica, oncologia medica, pneumologia, psichiatria, reumatologia, senologia, urologia,

violenza sulla donna.

L’ASST Crema partecipa realizzando un evento online Mercoledì 20 Aprile dalle ore 14.00

alle ore 15.00, dal titolo “LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE NELLA DONNA”, a cura

della equipe di Riabilitazione Cardiologica.

Open call su piattaforma Zoom ad accesso libero (max 100 partecipanti), basta collegarsi

qualche minuto prima al link

https://us02web.zoom.us/j/81239264041?pwd=M3BscXlXU2R6bGxDRXREd0hSVTN2dz09

L'equipe che animerà la call, cui seguirà un momento di Q&A via chat in presenza dell'intera

equipe (medici, infermieri, fisioterapisti, psicologa e dietista), seguirà il seguente programma:

ï‚· Introduzione (M. Ambrosetti, direttore UOC Riabilitazione Cardiologica):

"Sono donna, ho a cuore la mia salute"

ï‚· Una chiacchierata con…

o …il medico (C. Meloni e S. Cacco): "I fattori di rischio cardiovascolari nella

donna pre e post menopausa"

o …il fisioterapista (E. Pavesi, A. Bini, L. Gabbiani, A. Rota, S. Caravita):

"Cuore, Donna e Movimento"

o …la dietista (S. Brambini): "Alimentazione e prevenzione cardiovascolare"

o …la psicologa (V. Raimondi): "L'ansia è donna anche nella malattia

cardiovascolare?"

COMUNICATO N15-2022

Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Crema – Comunicazione | 0373 280535 | comunicazione@asst-crema.it | www.asst-crema.it

A partire dal 6 aprile 2022 saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it tutti i servizi offerti con

indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione. È possibile selezionare la regione e la

provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi

offerti.

All’edizione 2021 hanno aderito 182 ospedali, che hanno erogato complessivamente 8.000

servizi, tra visite, esami strumentali, consulenze e incontri aperti ai cittadini in presenza e

virtuali.

“Con questa settima edizione di Open week che vanta il patrocinio di 18 società scientifiche,

Fondazione Onda rinnova il suo impegno nei confronti della salute della donna iniziato quando

l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile”,

commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda. “Quest’anno sono oltre 270

gli ospedali aderenti che offriranno dal 20 al 26 aprile servizi diagnostici, terapeutici, attività

informative, convegni e altro ancora per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre

più precoci e a percorsi di cura personalizzati. Il post COVID mette in evidenza l’entusiasmo dei

nostri Bollini Rosa nel riprendere tutte le attività forzatamente lasciate in secondo piano in questi

ultimi due anni di pandemia”

Fondazione Onda, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla

prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento dei Bollini

Rosa; il network, composto da 354 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene

Fondazione Onda nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere”

nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali,

indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Associazione Medici Diabetologi (AMD), Associazione

Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI), A.P.S. Senonetwork Italia, Società Italiana di

Diabetologia (SID), Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie

Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST), Società Italiana di Endocrinologia (SIE), Società Italiana di

Fertilità (SIFES) e Medicina della Riproduzione (MR), Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO),

Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), Società Italiana di Neurologia (SIN), Società Italiana di

NeuroPsicoFarmacologia (SINPF), Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), Società Italiana

dell’Obesità (SIO) Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello

Scheletro (SIOMMMS), Società Italiana di Pneumologia (SIP), Società Italiana di Psichiatria (SIP),

Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) e Società Italiana di Urodinamica (SIUD)

e con il contributo incondizionato di Exact Sciences, Farmacie Apoteca Natura, Hologic, Lundbeck,

Prodeco Pharma e Wave Pharma.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

509 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria