Giovedì, 19 giugno 2025 - ore 09.24

COMUNE DI CREMA: AVVIATO IL PIANO ANTIZANZARE E DI DISINFESTAZIONE 2025

Caratteristiche e articolazione degli interventi

| Scritto da Redazione
COMUNE DI CREMA: AVVIATO IL PIANO ANTIZANZARE E DI DISINFESTAZIONE 2025

È stato avviato nei giorni scorsi, a partire dal 28 maggio 2025, il piano di disinfestazione e derattizzazione promosso dal Comune di Crema per la stagione estiva. Gli interventi, affidati alla ditta specializzata ANTICIMEX Srl, rientrano in un più ampio programma annuale di prevenzione e tutela della salute pubblica, con particolare attenzione al contenimento della proliferazione di zanzare e roditori sul territorio comunale.

 Caratteristiche e articolazione degli interventi

L’appalto, del valore complessivo di €38.597,00, avrà validità fino al 31 dicembre 2025 e prevede un piano strutturato e capillare d’interventi articolato su più fronti:

Trattamenti larvicidi contro le zanzare: saranno effettuati 6 cicli complessivi, con l’interessamento di circa 10.000 pozzetti e caditoie disseminati su tutto il territorio comunale. Si tratta di un’azione preventiva essenziale per colpire le larve nei focolai acquatici, impedendo la loro trasformazione in insetti adulti.

Trattamenti adulticidi: sono previsti 6 interventi mirati, destinati alla disinfestazione di parchi pubblici, aree verdi, plessi scolastici e cimiteri comunali.

Derattizzazione: il piano, in prosecuzione con quello adottato nella fase invernale, contempla 30 interventi totali, accompagnati da un rafforzamento della rete di trappole ed esche su tutto il territorio.

Disinfezione e disinfestazione generica: anche in questo ambito si procederà con 30 interventi complessivi, distribuiti in maniera omogenea sull’intero territorio comunale.

 L’Amministrazione Comunale invita tutta la cittadinanza ad adottare comportamenti corretti per prevenire la proliferazione delle zanzare, in particolare di quella tigre, vettore di numerose malattie. È fondamentale evitare i ristagni d’acqua nei giardini e negli spazi privati, svuotare regolarmente sottovasi, bidoni, ciotole per animali, grondaie intasate e qualsiasi contenitore che possa favorire la deposizione delle uova.

 Si ricorda inoltre di attenersi scrupolosamente alle indicazioni affisse in prossimità dei parchi, delle aree verdi e delle zone oggetto di trattamento. I cartelli informativi riportano date e orari degli interventi per consentire ai cittadini di adottare le necessarie precauzioni, evitando l’esposizione accidentale ai prodotti utilizzati.

 La lotta contro zanzare e roditori non può prescindere dalla collaborazione attiva della cittadinanza, la cui attenzione e partecipazione sono determinanti per il successo del piano. La corretta gestione degli spazi privati integra e rafforza infatti l’azione pubblica, contribuendo in maniera decisiva al benessere dell’intera comunità.

 “La tutela della salute pubblica e la cura del decoro urbano restano una priorità per questa Amministrazione. Il piano che abbiamo messo in campo è frutto di un’attenta programmazione, supportata da competenze tecniche qualificate e da una visione integrata della gestione ambientale. Invitiamo tutti i cittadini a collaborare adottando piccoli ma fondamentali accorgimenti quotidiani, perché solo con un impegno condiviso possiamo garantire un ambiente più sano e vivibile. Sottolineo anche il potenziamento delle attività di derattizzazione, che rappresentano una risposta concreta e puntuale alle criticità riscontrate sul territorio,” ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Franco Bordo.

 Derattizzazione potenziata: una risposta concreta al fenomeno urbano

In risposta alle crescenti segnalazioni legate alla presenza di roditori, è stato rafforzato anche il piano di derattizzazione, con un numero più elevato di trappole ed esche disseminate in punti strategici del tessuto urbano. L’intervento mira a proteggere non solo la salubrità degli spazi pubblici, ma anche a contenere eventuali danni alle infrastrutture e ridurre i rischi per la salute.

 L’Amministrazione Comunale, attraverso questo piano articolato e puntuale, rinnova il proprio impegno nella tutela della salute pubblica e nella cura dell’ambiente urbano, confidando nella collaborazione responsabile dei cittadini per garantire un’estate più sicura e vivibile per tutti.

548 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online