Cremona due incontri dedicati a don Lorenzo Milani il 22 e 23 marzo
Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dedica due incontri a don Lorenzo Milani Giovedì 22 marzo saranno presentate due nuove edizioni degli scritti di don Milani in Biblioteca Statale di Cremona, venerdì 23 marzo l’appuntamento è con Sergio Tanzarella nell’Aula Conferenze del Dipartimento.
Personaggio scomodo e libero, don Lorenzo Milani è noto soprattutto per la scuola di Barbiana, iniziata nel 1954, molto nota per il metodo educativo.Prete esiliato nella sua diocesi, grazie al suo linguaggio tagliente, alle rigorose prese di posizione e alla mirabile capacità logica e argomentativa, don Milani è divenuto emblema della denuncia delle disparità sociali, delledisuguaglianzedel sistema scolastico italiano, della necessità di affrancarsi dalla cieca obbedienza e dalla subalternità imposta, a favore di una partecipazione attiva e di una fede consapevole. Centralità della parola e profezia riassumono la sua esistenza. A poco più di cinquant’anni dalla sua morte, don Milani sarà il protagonista del prossimo appuntamento de “Le parole e le cose”, rassegna culturale organizzata e promossa dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia in collaborazione con la Biblioteca Statale. Per l’occasione sarà presentata la prima edizione di tutti i suoi scritt i(Tutte le opere, a cura di F. Ruozzi, A. Canfora, V. Oldano, S. Tanzarella, Mondadori 2017) e una nuova edizione della Lettera ai cappellani militari e della Lettera ai giudici (a cura di Sergio Tanzarella, il Pozzo di Giacobbe 2017). Relatori dell’evento saranno Federico Ruozzi, ricercatore in Storia del Cristianesimo presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e presso la Fondazione per le Scienze Religiose di Bologna, e Sergio Tanzarella,docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà teologica dell’Italia meridionale. La presentazione dei volumi avrà luogo giovedì 22 marzo 2018 alle ore 17 presso la Sala Virginia Carini Dainotti della Biblioteca Statale di Cremona. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Su don Milani si terrà anche una lezione presso l’Aula Conferenze del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, corso Garibaldi 178, il giorno venerdì 23 marzo dalle 10.30 alle 12.30. Sergio Tanzarella parlerà della Lettera ai cappellani militari e della Lettera ai giudici di don Lorenzo Milani, due testi sulla responsabilità personale a partire dalla difesa dell’obiezione di coscienza, sul fondamento del motto “I care”, “mi sta a cuore”, della scuola di Barbiana