Giovedì, 10 luglio 2025 - ore 10.49

Gli eventi week-end 27-28-29 presso il Circolo Arci Arcipelago Cremona

VENERDÌ 27 OTTOBRE - STORIE BAMBINE CON ELISABETTA GNONE- SABATO 28 OTTOBRE - MABUTO + MANLIO MARESCA- DOMENICA 29 OTTOBRE - WORKSHOP DI IMPROVVISAZIONE CON MANLIO MARESCA

| Scritto da Redazione
Gli eventi  week-end 27-28-29 presso il Circolo Arci Arcipelago Cremona Gli eventi  week-end 27-28-29 presso il Circolo Arci Arcipelago Cremona Gli eventi  week-end 27-28-29 presso il Circolo Arci Arcipelago Cremona Gli eventi  week-end 27-28-29 presso il Circolo Arci Arcipelago Cremona

VENERDÌ 27 OTTOBRE - STORIE BAMBINE CON ELISABETTA GNONE :alle ore 18:30 ospiteremo Elisabetta Gnone (famosa per aver creato la serie "Witch") che presenterà il suo nuovo lavoro "Fantasy e Fantasie".Tutto questo in occasione del Festival "Storie Bambine" dedicato all'infanzia, in particolare alla letteratura, organizzato dalla cooperativa Il Cerchio in collaborazione con numerosi enti ed associazioni. Il Festival è nato dall'esigenza di avvicinarsi al mondo dell'infanzia facendo leva sulla passione per l’incanto che si svela negli occhi di un bambino quando ascolta una storia, un momento unico e speciale che fa dell’adulto l’accompagnatore e il custode. Per questo è necessario, con urgenza, interrogarsi intorno a quale sia lo stato dell’arte della parola narrativa e della narrazione orale nella interazione tra i bambini e gli adulti implicati nella relazione educativa. Sono sempre meno i momenti di condivisione dell’atto narrante e anche l’incontro con i libri viene vissuto con titubanza dagli adulti. Dobbiamo allora lavorare per ridare smalto al contatto comunicativo reale e non virtuale, autentico e non analogico, che spinga a ritrovare l’intesa con la parola ascoltata con la voce sentita. Niente e nessuno può sostituire l’incantamento, lo stato di profonda identificazione, che si coglie nello sguardo del bambino che ascolta una storia dalla voce dell’adulto che la racconta. Per questo il Festival si propone come occasione per ritrovare i fili di un rapporto magico grazie alla narrazione e all’emozione dell’ascolto.

SABATO 28 OTTOBRE - MABUTO + MANLIO MARESCA: Sabato 28 ottobre primo appuntamento di Arcipelago Jazz, a partire dalle 21:30 ospiti sul palco i MABUTO, nuovo progetto formato da Giancarlo Tossani (Rhodes - Mac), Frank Martino (Chitarre ed effetti) e Davide Bussoleni (Batteria). Con la preziosa collaborazione del CRAC (Centro Ricerca Arte Contemporanea) in particolare di Dino Ferruzzi, i Mabuto sonorizzeranno una serie di cortometraggi di Jan Svankmajer, Maria Menken e Guy Maddin, la particolarità è che i suddetti cortometraggi non sono mai stati visionati dai musicisti, il progetto è quindi dedito all'improvvisazione ed alle sensazioni del momento. Ospite principale è invece Manlio Maresca, esperto chitarrista, qualcuno lo ricorderà nella formazione del gruppo "Neo" della zona di Roma. Presenterà il suo progetto "Manual For Errors" Ovvero l’esaltazione dell’errore. Un elogio a raffinate scorrettezze musicali di uno dei più poliedrici chitarristi italiani. Questa volta il "manuale degli errori" prende una forma diversa, insolita rispetto alle esperienze precedenti: Manlio si trova da solo con la sua chitarra ad avventurarsi nei territori dell’elettronica, utilizzando drum machine, synth e campionatori. Questo set serve a dimostrare quanto gli stili siano solamente dei contenitori, delle convenzioni che vanno sì conosciute, ma per poterle decostruire. Il filo conduttore, l’estetica, rimane sempre la stessa: quell’imprevedibile logica dell’errore, sempre coerente, che mette l’accento sulla dannazione della musica, dando vita a un impianto timbrico dalla personalità multiforme.

DOMENICA 29 OTTOBRE - WORKSHOP DI IMPROVVISAZIONE CON MANLIO MARESCA: a partire dalle ore 14 il progetto Scuola Popolare di Musica Mapacanto del Circolo Arcipelago propone ai suoi allievi ed a tutti i musicisti un interessante workshop di improvvisazione musicale guidato da Manlio Maresca. Libertà e creatività senza limiti di genere musicale! Attraverso un dialogo teorico e pratico il workshop si prefigge di fornire indicazioni e strumenti per superare il concetto limitante di genere musicale. Di conseguenza è aperto a ogni tipo di strumento e stile prevalentemente praticato.

Questi i focus principali:

✔ intersezione delle varie forme musicali e stili differenti, definendo e chiarendo il concetto di fusione (da non confondersi con il genere fusion che negli anni ’70-’80 ha interessato prevalentemente il mondo del jazz);

✔ pratica su alcuni brani tratti da repertori e stili diversi e relativo processo di decostruzione per superare ciò che definiamo genere musicale;

✔ pratica di composizione e personalizzazione delle idee attraverso i vari criteri dell'imitazione, del contrasto, delle leggi che disciplinano i principi fondamentali dell'equilibrio di una struttura canonica, attraverso dogmi autoimposti che ci aiutino a far convergere le idee verso il fine stabilito;

✔ analisi del risultato realizzato e possibili altre soluzioni.

Manlio Maresca

Classe 1977, fonda nel 2001 i Neo e successivamente gli Squartet, con i quali si esibisce in tutta Europa. Nel 2010 intraprende un tour negli Stati Uniti, insieme ai Neo, durante il quale registra Neoclassico, nell’Electrical Audio Studio con il sound engineer Steve Albini (Shellac, Pixies, Nirvana, The Ex) a Chicago. Nel 2006 collabora con Steve Piccolo e dal 2008 al 2015 con Joe Lally. Nel 2012 fonda il trio Andymusic, che esordisce accompagnando il poeta, attore e scrittore Remo Remotti. Con Andymusic, nel 2016, si esibisce al Torino Jazz Festival Fringe, al Fano Jazz by the Sea e a Urbino Jazz Festival. Nel 2013 entra a far parte dell’Orchestra Operaia di Massimo Nunzi, collaborando a fianco di ospiti del calibro di Gabriele Coen, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Niccolò Fabi, Paolo Fresu, Greg Hutchinson, e suonando sul palco del Primo Maggio. Nel 2016, sempre insieme all’Orchestra Operaia, registra il disco omonimo, uscito il 30 marzo per la collana “Jazz Italiano Live”, in collaborazione con la Casa del Jazz di Roma, edizioni l’Espresso. Sempre per la stessa raccolta registra l’album tributo ai Nirvana con il gruppo Giovani Leoni composto da Francesco Diodati, Fulvio Sigurtà, Beppe Scardino, Enrico Bracco, Gabriele Evangelista e Federico Scettri. Nel 2016 suona con il contrabbassista Ameen Saleem, leader del progetto The Groove Lab.

L’esaltazione dell’errore è all’origine dell’ultimo album di Manlio Maresca. Un elogio di raffinate scorrettezze musicali dal titolo Hardcore Chamber Music, uscito a ottobre 2016 per l’etichetta Auand.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI chiamare il 366 1960679 oppure scrivere a: info@circoloarcipelago.org   

 

1354 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online