Martedì, 08 luglio 2025 - ore 19.47

Referendum Trivelle Il M5S Cremona chiude la campagna elettorale al Cittanova

"Giovedì 14 aprile alle ore 20,45, presso Palazzo Cittanova, chiusura della campagna referendaria anti trivelle del M5S di Cremona.

| Scritto da Redazione
Referendum Trivelle Il M5S Cremona chiude la campagna elettorale al Cittanova

Dopo il volantinaggio di sabato 9 aprile, il M5S di Cremona ha organizzato presso Palazzo Cittanova , un ultimo appello alla cittadinanza cremonese,   per recarsi al voto del referendum della prossima domenica 17 aprile 2016.

Saranno presenti all’ incontro per la serata informativa ,  il Portavoce al Parlamento del M5S  On. Danilo Toninelli,  il Portavoce regionale M5S  Andrea Fiasconaro e gli esperti  Sig. Ezio Corradi ( Comitato No Triv e Comitati ambientalisti della Lombardia),  Sig. Enrico Duranti ( Consigliere Comunale di Sergnano) e l’ Ing. Giacomo Cangini ( Cittadino informato di Soncino).                                                                                       Lo schieramento è per il SI,  ovvero contro  le concessioni perpetue alle trivellazioni in mare entro le 12 miglia,  e per esercitare il sacro santo diritto di votare,  contrastando perciò  gli inviti all’ astensionismo. A poco valgono le ragioni di chi paventa che con la vittoria del  SI vi sarà  la perdita di posti di lavoro,  perché le concessioni  che scadranno per prime non lo saranno che tra 5 anni,  ed oltre quel periodo  si troveranno certamente altre soluzioni . La vittoria del SI sarebbe un segnale per il Governo e per la Regione Lombardia anche per le concessioni di trivellazioni  sulla terraferma.  Alcune aziende, infatti , stanno chiedendo concessioni per trivellazioni nella bassa cremonese e nel parmense, ma in Lombardia le richieste di concessione sono ormai quasi 200. L’ argomento perciò ci interessa da vicino !  Le occasioni di lavoro nei nostri territori  si troverebbero  anziché nel settore idrocarburi, nell’ investimento nell’ energia rinnovabile : con un investimento di un miliardo di euro in rinnovabili si potrebbero  ricavare 10-15 volte posti di lavoro in più rispetto  all’ investimento  dello stesso importo in idrocarburi.                            Altre grandi  occasioni per posti di lavoro da non perdere,  grazie anche alla salvaguardia del territorio ,  sono la valorizzazione dell’ agricoltura sostenibile, il patrimonio culturale, quello enogastronomico e  il turismo. Auspichiamo che una vittoria del SI spinga i Governi futuri  e la Regione Lombardia a predisporre una seria politica di sviluppo energetico volto alle energie pulite e fonti rinnovabili , a vantaggio dell'ambiente, della nostra salute e creando così anche nuovi posti di lavoro."

Prof.ssa Maria Lucia Lanfredi ( Consigliere M5S di Cremona )

 

1396 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online