Domenica, 13 luglio 2025 - ore 03.27

SCIOPERO NAZIONALE TRASPORTI VENERDÌ 25 FEBBRAIO: I TRENI CON RIPERCUSSIONI

PARTECIPANO TUTTE LE SIGLE SINDACALI

| Scritto da Redazione
SCIOPERO NAZIONALE TRASPORTI VENERDÌ 25 FEBBRAIO: I TRENI CON RIPERCUSSIONI
Le Segreterie Regionali Autoferrotranvieri FILT CGIL, FIT CISL, Uil Trasporti, FAlSA CISAL e Ugi FNA hanno aderito allo Sciopero Nazionale di 24 ore per il 25 Febbraio 2022.
Saranno interessate tutte le linee gestite dalle società del TPL (trasporto pubblico Locale) ATM , TRENORD e Tram . Garantito il trasporto scolastico prima delle 8.30 e dopo le 17.30.
trasporti, venerdì 25 febbraio sciopero nazionale
“Con riferimento allo sciopero proclamato dalle Segreterie Nazionali con nota Prot. n. 24 /2022/SU/TPL/ del 19 gennaio 2022 in merito all’interruzione del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri Intemavigatori (Mobilità TPL), scaduto da quattro anni, e dell’esito negativo delle procedure di raffreddamento e conciliazione previste dalla 1. n. 146/90 e ss.mm.ii, le scriventi Segreterie regionali ben consapevoli della grave emergenza che ha colpito il Paese, ma altrettanto convinti che proprio coloro che hanno lavorato con impegno, professionalità e a rischio dell’incolumità personale, per consentire il diritto alla mobilità della cittadinanza, già duramente provata dall’inizio di questa terribile pandemia, non possono non aver riconosciuto il diritto al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro e al miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali, sono ad indicare di seguito le modalità di svolgimento dello sciopero a cui potranno aderire tutte le lavoratrici e i lavoratori del TPL a sostegno della vertenza nazionale”.
Lo Sciopero si svolgerà con le seguenti modalità:
Personale viaggiante:
• dalle ore 8.30 alle 17.30
• dalle 20.30 a fine servizio
Impianti Fissi: tutto il turno
 
Venerdì 25 febbraio a causa di uno sciopero che potrà interessare il personale del gestore dell’infrastruttura Ferrovienord, il servizio su alcune linee potrà

subire cancellazioni e variazioni. L’agitazione non coinvolge il personale di Trenord e riguarderà 9 delle 42 direttrici dove circolano i treni del servizio regionale.



  In particolare, potranno essere interessati i treni che circolano

sulla rete Ferrovienord, cioè i collegamenti regionali e suburbani che

raggiungono Milano Bovisa, Milano Cadorna – da e per Saronno (S3),

Seveso/Camnago (S4), Canzo/Asso, Novara Nord, Como Lago, Varese/Laveno,

Malpensa Aeroporto – la linea Brescia-Iseo-Edolo e il servizio

transfrontaliero S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona.



  Lo sciopero potrà causare variazioni anche sul servizio delle linee

“miste” che transitano su entrambe le reti, Ferrovienord e RFI,

cioè i collegamenti S1 Milano Bovisa-Lodi, S2 Seveso-Rogoredo, S9

Saronno-Seregno-Albairate, S13 Milano Bovisa-Pavia, Malpensa Express su

Milano Centrale.



  Saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per

eventuali corse non effettuate tra Milano Cadorna (da via Paleocapa, 1)

e Malpensa Aeroporto e tra Busto FS e Malpensa Aeroporto.



  In attuazione di quanto previsto dalle modalità di sciopero, venerdì

circoleranno treni garantiti negli orari 6-9 e 18-21. In particolare,

sulle linee su rete Ferrovienord saranno effettuati i treni il cui

orario di partenza è compreso in queste fasce orarie, indipendentemente

dall’orario di arrivo alla destinazione finale.



  Le informazioni sulla circolazione saranno disponibili sulle pagine di

ogni linea della App e del sito Trenord. Si invitano i passeggeri a

prestare attenzione ad annunci sonori e monitor di stazione.
 
 
 
1276 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria