La Scuola Secondaria di I grado “C. Abbado” di Ombriano (Istituto Comprensivo Crema 2 “M. Hack) oggi dalle ore 15 alle 17.30 ospita il secondo Open Day rivolto alle famiglie, dopo il primo del 25 novembre scorso.
L’apertura a tutti gli interessati permetterà di visitare i locali ampi e funzionali della scuola, la palestra interna, il locale mensa con un’offerta per tutti e cinque i giorni della settimana, e diverse aule tematiche: Fab Lab, laboratorio di informatica, laboratorio di scienze (in arrivo anche un laboratorio linguistico e soprattutto una grande aula immersiva multimediale), aule di musica e per il sostegno, atelier creativo e due aule all’aperto nell’ampio giardino circostante l’edificio adibite all’outdoor education. La scuola, situata in via Rampazzini 14, offre come suo fiore all’occhiello l’indirizzo musicale presente nel corso A, dando la possibilità agli iscritti di poter scegliere fra l’indirizzo tradizionale con settimana corta dal lunedì al venerdì (ore 8-13.45 e due intervalli) per un totale di 30 ore settimanali con rientro pomeridiano facoltativo dedicato ai laboratori, oppure l’indirizzo musicale sempre con settimana corta, ma con 33 ore settimanali per due rientri pomeridiani dedicati a lezioni curricolari, lezioni individuali di strumento, teoria e solfeggio (con orari concordati con le famiglie) e una lezione di musica d’assieme al mattino. Gli strumenti proposti sono pianoforte, violino, chitarra e flauto traverso, previa prova attitudinale, con strumenti musicali di alta qualità, nonché sede per esami del Trinity College di Londra. Come seconda lingua curricolare sono proposte francese o spagnolo.
Grande attenzione è riservata all’inclusione, al potenziamento e all’eventuale alfabetizzazione per alunni stranieri, con la presenza pure di un’aula di musica fornita di strumenti adatti ad alunni con disabilità o disagio, seguiti da un docente di potenziamento musicale. L’offerta formativa si arricchisce costantemente prevedendo ora psicologia scolastica, laboratori per il potenziamento dell’inglese, lezioni CLIL, giochi matematici in collaborazione con l’Università Bocconi, concorsi artistici e di scrittura creativa, Olimpiadi della danza, orto e giardino, creatività e la bottega dell’arte creativa, viaggi all’estero, KET level A2, corso di latino, di tedesco, di bridge, laboratori di cinema, di mindfulness, di robotica e per il potenziamento di alunni DSA e BES, coro della scuola, ovviamente declinati a seconda delle tre classi, teatro per un musical: dopo il successo di Carissimo Pinocchio dello scorso anno ora con un progetto interdisciplinare si sta lavorando a Il giro del mondo in una notte. Per il completamento orario sono previsti rientri di sabato mattina a tema di volta in volta ecologico, sportivo, storico con particolare attenzione verso la giornata della memoria, artistico, linguistico. Sono inoltre attivati vari progetti europei, come quello di scambi di decorazioni natalizie, tradizioni e lavori, che coinvolge 29 paesi europei tra cui Francia, Lituania, Repubblica Ceca, Spagna, Grecia, Austria.
Con la Francia prosegue anche al Progetto Melun, pur quest’anno in una diversa veste. Per educazione civica quest’anno è attivato un progetto in verticale per tutto l’istituto dal titolo La gentilezza nell’arte, oltre alla Consulta studentesca, Life Skills (annuale), salute e sicurezza, sostenibilità alimentare, economia etica e viaggi sostenibili. E’ attiva poi una commissione di astronomia, aperta pure agli altri ordini di scuola con vari temi affrontati e osservazioni dei corpi celesti, oltre a uscite all’osservatorio di Lecco e al planetario di Milano.
Durante l’Open Day i futuri alunni verranno impegnati in attività all’interno di laboratori formativi relativi a strumenti musicali, musica per l’inclusione, arte e creatività inglese con Genially, francese, spagnolo, geogebra, scienze, informatica, astronomia. Le iscrizioni per l’anno scolastico 2024-25 potranno effettuarsi online nelle date comunicate dal Ministero seguendo il link WWW.iscrizioni.istruzione.it, inserendo il codice meccanografico della scuola CRMM825014 e specificando la tipologia di corso scelta, la seconda lingua comunitaria, lo strumento musicale preferito, l’eventuale partecipazione alle lezioni di IRC.
LUISA GUERINI ROCCO