Scuola PIANO ESTATE ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA 2
Si impara e si gioca, si gioca e si impara
“C’è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo” (F. De André) e chi aspetta il sole per sorridere con tutti i compagni e gli amici, vecchi e nuovi.
Il secondo caso è quello dei nostri ragazzi, che ogni giorno sotto il sole di un luglio infuocato si misurano con se stessi in una miriade di attività, di giochi, di animazioni da fare invidia a un palinsesto televisivo di alta stagione.
E’ il Piano Estate dell’IC Crema Due “QUARTIER GENERALE ESTATE - GIOCANDO S’IMPARA”, che si sta svolgendo dall' 11/06 al 02/08 presso la scuola Primaria di Ombriano, indirizzato agli alunni delle scuole Primarie dell'Istituto (Ombriano, Sabbioni e Capergnanica), per un totale di 130 bambini iscritti, circa 70 a settimana.
Responsabile del Piano Estate è la M.a Laura Piredda, coadiuvata dalle insegnanti Sofia Clerici e Silvia De Pascale, mentre collaborano a titolo volontario o nell'ambito del PCTO numerose alunne del Liceo Racchetti - Da Vinci specificamente formate.
La scansione cronologica è all’incirca questa: al mattino attività laboratoriali, al pomeriggio spazio compiti, attività creative e giochi.
I laboratori proposti hanno spaziato e spazieranno dal problem solving, momento in cui i bambini sono diventati degli addestratori di dinosauri memorizzando la propria storia e mettendo in atto strategie in un connubio fra apprendimento individuale e cooperative learning, ad attività motorie e circensi ad attività sportive con uno stage di calcio in collaborazione con la Juvenes Capergnanica.
Non sono mancati neppure i Laboratori ecologici, con iniziative legate all'ambiente e al rispetto della natura né quelli artistici, con realizzazione di murales, ma a terra sull’asfalto nudo della location.
Lo spazio compiti e metodo di studio si è invece ispirato alla filosofia dell’Arcipelago Educativo, diffusa da Save the Children e Fondazione Agnelli, che promuove, tramite attività di gioco, il contrasto al summer learning loss, cioè alla perdita di apprendimento che l’estate tende a produrre.
Si è riusciti addirittura a ospitare Laboratori sulle emozioni, fedeli al concetto di warm cognition di Daniela Lucangeli, sia a gestione psicologica (da parte di una tirocinante della Bicocca, supervisionata dalla psicologa di Istituto) sia a conduzione di altro tipo, con la partecipazione di ABC Benessere Consapevole e l’utilizzo di Lego, anche nel contesto della coltivazione dei talenti.
Per il terzo anno poi l'Istituto ha avuto al suo interno l'English Camp dell' English Camp Company, aperto pure agli alunni di altra provenienza, per due settimane.
Anche la fascia di età 3 – 6 anni ha goduto di tutte le possibili attenzioni nel quadro del Centro Estivo della Scuola Infanzia Sabbioni, dove funzionerà per gli interi mesi di luglio e agosto, giornata di Ferragosto compresa, unicum probabilmente assoluto.
Nel Polo di Capergnanica è scattata invece la sinergia con Oratorio e Parrocchia.
Questo è Piano estate secondo i desiderata del Ministero: non assaggi rapsodici o specchietti per le allodole, ma servizio continuativo e variegato per la comunità educante e nella comunità educante.
Del resto l’I.C. Crema 2 è stato antesignano nel misurare la prossimità sulla base dei servizi resi e non ha mai avuto paura di superare senza steccati le vecchie frontiere, sapendo che a volte è con l’inesplorato che si costruiscono orizzonti educativi di qualità.
“Non si sceglie un campo senza aver prima esplorato la foresta” (proverbio africano).
Pietro Bacecchi