Venerdì, 17 gennaio 2025 - ore 10.04

Torre de Picenardi F.I.D.U.Ci.A Coop.Santa Lucia presenta 'CareSeekers' all’OFF

Sabato 18 gennaio 2025, alle 18:00, a Torre de’ Picenardi (CR) il documentario on the road sulla ricerca della cura

| Scritto da Redazione
Torre de Picenardi F.I.D.U.Ci.A Coop.Santa Lucia presenta 'CareSeekers' all’OFF

Torre de Picenardi F.I.D.U.Ci.A Festival Cooperativa Santa Lucia presenta “CareSeekers” all’OFF

 Sabato 18 gennaio 2025, alle 18:00, a Torre de’ Picenardi (CR) il documentario on the road sulla ricerca della cura

 Torre de’ Picenardi (CR) – Prosegue la collaborazione tra SOMS1908 e Cooperativa Santa Lucia con la seconda edizione del F.I.D.U.Ci.A. OFF, la proiezione fuori concorso del Festival Internazionale del Documentario Urbano e del Cinema Ambientalista, nato nel 2022. Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 18:00, nel Teatro SOMS1908, in via Garibaldi 31/A a Torre De’ Picenardi, il F.I.D.U.Ci.A. OFF presenta “CareSeekers - In cerca di cura” per ragionare di un diverso modo di pensare alla cura.

 Nell’edizione 2024 del Festival Cooperativa Santa Lucia e SOMS1908 avevano proposto tre film dedicati alla storia della cooperazione sociale e all’incontro tra il mondo del lavoro e la fragilità della persona. Le comuni tematiche di interesse e il desiderio di portare il punto di vista del terzo settore all’attenzione del pubblico spingono a proseguire questa riflessione.  Sabato 18 gennaio, alle ore 18:00, vedremo il documentario “CareSeekers – In cerca di cura” (2023) di Teresa Sala e Tiziana Francesca Vaccaro, con cui Santa Lucia, attraverso il Festival, vuole aprire una riflessione sulla fragilità legata all’età e proporne una diversa interpretazione, libera dagli stereotipi e ricca di potenzialità.

Dopo la proiezione del documentario parteciperemo a un dialogo tra Tiziana Francesca Vaccaro, sceneggiatrice, e Arianna Spazzini, Presidente di Santa Lucia, con la moderazione di Mara Corradi, giornalista, che cercherà di mettere in luce possibili scenari di cura per vivere insieme.

 «La cura è, secondo noi, una postura e non un ambito specifico dell’esperienza umana» affermano le autrici del film. A partire da questa affermazione, che il film applica nell’ambito del quarto tempo della vita, nasce l’idea di aprire un confronto sul senso di cura oggi verso chi in generale convive con una disabilità o una fragilità, dando spazio a nuove possibili interpretazioni di concetti come tempo, autonomia e confini tracciati tra le persone, riconoscendo le nostre vulnerabilità come interconnesse. Lo scopo ultimo è provare a immaginare uno scenario migliore rispetto alle prospettive attuali, dove le persone siano viste non in funzione dei propri limiti ma al contrario delle proprie potenzialità. Perché, come sostiene Naomi Klein, «la cura è la pratica più radicale che abbiamo oggi a disposizione».

 A conclusione della serata, un aperitivo offerto dall’area ristorazione della Cooperativa Santa Lucia (prenotazione consigliata: soms1908@libero.it / 338 730 7304)

 CareSeekers - in cerca di cura (1 h 15’, 2023)

Sinossi

Vanni e Natalia sono due anziani che hanno fatto da caregiver alle loro madri e ora si interrogano sulla vecchiaia che avanza e su chi si prenderà cura di loro. Vasilica è una donna rumena di quarantacinque anni che fa la badante 24 su 24 a Miranda, signora ultranovantenne con demenza senile; è partita per l’Italia circa 15 anni fa, lasciando la sua vita e i figli ancora bambini, e adesso non sa più quale sia il suo posto nel mondo. Nella Casa di Riposo Villa Antonietta, la vita delle OSS, quasi tutte ragazze giovani e straniere come Marienne, e quella delle residenti, signore delle Milano bene, si svolge tra faticose alzate e messe a letto, pappe e pannoloni, sorrisi e conflitti. In un piccolo paesino della Sardegna, Sandra e le sue amiche hanno deciso di provare a vivere insieme gli anni della vecchiaia in una forma comunitaria, col desiderio di trovare una strada di cura alternativa. Quattro storie, quattro racconti di cura che si incontrano in un surreale viaggio in macchina per la pianura padana. Ad ogni capitolo una delle protagoniste si aggiunge al variopinto gruppo alla ricerca di una risposta alla grande domanda che anima l’intero racconto: “quale cura ci (a)spetta?” Tra soste e autostop, bivi e vicoli ciechi, le strade si confondono e la meta rimane un miraggio. Non resta che proseguire il viaggio.

Cooperativa sociale Santa Lucia

Nata nel 1988, Santa Lucia è oggi un’impresa sociale di più di 350 persone che ha sede a Asola e collabora con aziende e enti pubblici sul territorio di Mantova, Parma, Cremona, Verona, Brescia e Milano. Dai servizi di pulizie alla ristorazione, dagli incarichi amministrativi alla sistemazione del verde pubblico, cura in maniera specifica la formazione professionale delle squadre di lavoro. Educatori, psicologi, tutor e operatori legali affiancano una a una ogni persona, con riguardo nei confronti di chi manifesta difficoltà di qualsiasi natura: psicologica, fisica o derivante da esperienze di vita. La missione di Santa Lucia è dimostrare che una persona realizzata contribuisce a migliorare ogni luogo di lavoro, ogni ambiente, ogni comunità.

 SOMS1908 Società Operaia di Mutuo Soccorso di Torre de’ Picenardi (CR)

Ci impegniamo nella valorizzazione del patrimonio culturale e umano del nostro territorio da oltre un secolo. In questo piccolo paese della bassa Pianura Padana ci battiamo fin dalla nostra nascita in favore dei più deboli. Nel tempo abbiamo accolto tante persone e sono stati aiutati centinaia e centinaia di cittadini ad alfabetizzarsi e a sostenersi moralmente ed economicamente. Oggi in particolare offriamo alla gente opportunità di confronto e di crescita culturale tramite molteplici iniziative aperte e comprensibili a tutti.

Dopo la pandemia del 2020 abbiamo deciso di ripartire dalla cultura per rilanciare la nostra associazione e abbiamo capito il ruolo fondamentale del terzo settore per sostenere la comunità. Attraverso i linguaggi visivi, come il cinema e la fotografia, capaci di raggiungere un ampio numero di persone, ci poniamo l’obiettivo di offrire spunti alla comunità per riflettere sul presente. Oltre al F.I.D.U.CI.A. Festival sul documentario urbano e sul cinema ambientalista, nato nel 2022, negli anni abbiamo esposto l’opera del fotografo e scrittore Giuseppe Morandi, in diverse mostre organizzate in collaborazione con la Lega di Cultura di Piadena e diffuse sul territorio e quella dell’artista Pino Settanni, uno tra i più interessanti fotografi del nostro tempo. Importante esempio del nostro operato è l’Emporio Solidale aperto nel Comune di Piadena Drizzona, per dare un sostegno alimentare e morale a coloro che più ne hanno bisogno.

e-mail: info@fiduciafestival.it; soms1908@libero.it;

telefono: 338 73 07 304

social: SOMS 1908 – Fiducia Festival

https://www.fiduciafestival.it/

Mara Corradi

Ufficio Stampa

 

191 visite

Coop.Santa Lucia presenta 'CareSeekers' all’OFF

18 Gennaio 2025 18:00 - 20:00
Torre de Picenardi

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online