Domenica, 13 luglio 2025 - ore 16.52

Caslamaggiore Il mercante di Venezia – da W. Shakespeare nel 400° della morte

10 maggio 2016 – ore 10,30 per le scuole e ore 21.00 per tutti Teatro Comunale di Casalmaggiore

| Scritto da Redazione
Caslamaggiore Il mercante di Venezia – da W. Shakespeare nel 400° della morte

Ideazione e rielaborazione del testo Giuseppe Romanetti e Umberto Fabi Conduzione laboratorio a cura di Umberto Fabi con Azzolini Giulia, Badalotti Cristina, Banine Malak, Borelli Sara, Cavalca Andrea, Cerati Enrica, Condurache Mihai Cristian, De Bernardo Claudia, Dosti Estera, Haderaj Serena, Halqaoui Assma, Kajal Khush Preet, Laweh Juliet Deida, Makni Rayen, Mantovani Nicola, Manzo Valentina, Rattu Gavlin, Salvato Salvatore, Senka Brajan, Singh Lalit Mohan, Tagliarini Giulia, Toscani Daniela, Visioli Bethany.

L’Istituto Comprensivo Diotti porta in scena Il Mercante di Venezia, una delle opere più rappresentate di William Shakespeare, rivisitata dal gruppo di teatro del progetto Diottea, partito quest’anno per la prima volta con la finalità di portare stabilmente il valore educativo del teatro nella scuola, grazie al contributo del Comune di Casalmaggiore - Assessorato alla Cultura, della Fondazione Banca Popolare di Cremona e del progetto Erasmus-plus.

 Il progetto Diottea è il risultato del desiderio crescente dell’Istituto Diotti di usare sempre più il teatro come strumento espressivo di eccellenza, con il quale “gli alunni possano interagire, comunicare, integrarsi e imparare a tirar fuori tutto il loro potenziale.” – spiega la professoressa, Amelia Giacometti, che segue il progetto – “Gli studenti, che hanno scelto di aderire all’iniziativa, hanno partecipato al laboratorio teatrale tutti i venerdì pomeriggio da novembre 2015 a maggio 2016”.

 Grazie al contributo del Comune di Casalmaggiore e della fondazione della Banca Popolare di Cremona, il progetto si è avvalso di Umberto Fabi, regista di teatro professionista, che ha portato la propria esperienza e competenza nella scuola, facendo in modo che i ragazzi potessero vivere da vicino sia la preparazione psico-fisica che i primi rudimenti dell’arte scenica.

 Il progetto, inoltre, ha avuto la partnership del programma europeo Erasmus Plus, condividendo il tema centrale del Benessere generale della persona (Best opinions of developing yourself). La collaborazione con l’Europa ha così dato un valore aggiunto globalizzante al progetto, nel quale ogni studente e ogni individuo si può riconoscere, ritrovando sul palcoscenico una forte traccia della propria esistenza.

 La drammaturgia si ispira proprio a questa collaborazione, portando il laboratorio al suo sbocco naturale in una performance dall’impronta classica, Il mercante di Venezia, celeberrima pièce del Bardo dell’Avon. Attraverso quest’opera, i ragazzi mettono in pratica ciò che hanno imparato di loro stessi e dei personaggi, grazie ai quali riescono a far rivivere emozioni e principi universali senza tempo, che continuano a parlare allo spettatore e sapranno far riflettere chi assisterà all’evento.

 Per maggiori informazioni su prenotazioni e biglietti, contattate la prof.ssa Giacometti al numero +39.339.2844-501.

1064 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online