CLIMATE CHANGE: UN CONCORSO LETTERARIO ALLA RICERCA DEI RACCONTI CHE DESCRIVONO IL MONDO CHE VERRÀ
Alla ricerca dei Cormac McCarthy d’Italia. Al via The Source, il concorso letterario che sceglierà i migliori racconti di genere climate fiction italiani. L’iniziativa, promossa da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Libromania, società controllata dalla casa editrice DeA Planeta Libri, prende spunto dal podcast omonimo, The Source, rilasciato quest’estate e disponibile gratuitamente su tutte le più importanti piattaforme, e che racconta gli effetti e le conseguenze dei cambiamenti climatici in un’Italia che per 15 anni ha ignorato gli allarmi degli scienziati, ritrovandosi all’improvviso vittima della prima crisi idrica della storia.
Il concorso, che ha preso il via il 22 settembre e termina il 30 novembre, rilancia la sfida a scrittori e aspiranti tali: scrivere un racconto inedito all’interno del genere letterario chiamato climate fiction (Cli-Fi), ovvero quel filone della fantascienza che si misura col tema dei cambiamenti climatici
The Source, il podcast che racconta l’Italia in preda alla più terribile siccità mai sperimentata, diventa un contest rivolto a scrittori e aspiranti tali. La sfida: immaginare il mondo di domani alla luce dei cambiamenti climatici. I racconti vincitori diventeranno un libro antologia.
Vedi allegato