Lunedì, 17 giugno 2024 - ore 12.56

(CR) Turismo scolastico, trend molto positivo anche a Cremona

Oltre 250 gruppi hanno visitato la città nella sola primavera 2024

| Scritto da Redazione
(CR) Turismo scolastico, trend molto positivo anche a Cremona

(CR) Turismo scolastico, trend molto positivo anche a Cremona

 Oltre 250 gruppi hanno visitato la città nella sola primavera 2024

Nell’anno scolastico che sta per concludersi sono ripresi i viaggi di istruzione organizzati dai vari istituti talvolta superando i livelli registrati nel periodo precedente la pandemia. E’ quanto emerge dall’indagine La ripresa del turismo scolastico. Dati e andamento del primo anno post pandemia, edizione 2023 svolta da Didatour, una delle più autorevoli testate che si rivolge al mondo della scuola. I dati raccolti dimostrano infatti che quasi il 100% dei docenti ha svolto un viaggio o un’uscita didattica. Un dato non solo in netta risalita rispetto a quello registrato durante l’anno scolastico precedente, ma addirittura superiore rispetto agli anni precedenti alla pandemia da coronavirus, quando la percentuale era circa dell’80%.

 Un trend positivo che ha interessato anche Cremona, ritenuta meta ideale per i viaggi di istruzione per le peculiarità artistiche, culturali, musicali, di alto artigianato, in un ricco contesto naturalistico, che la contraddistinguono. Visitarla significa vivere un’esperienza didattica appagante sotto il profilo dell’apprendimento, della partecipazione attiva e anche del divertimento: una vera opportunità per le scuole di ogni ordine e grado.

 I numeri parlano chiaro. Sono infatti oltre 250 le scuole che hanno scelto di visitare Cremona da inizio anno. Si tratta di studenti, accompagnati da docenti e anche genitori, che provengono in parte dalla nostra provincia, come è naturale che sia per la città capoluogo, e per il resto dalle città limitrofe come Bergamo, Brescia, Lodi, Milano, Pavia, oltre che da città più lontane come Genova, Trento, Cuneo e San Marino. Dati significativi che vedono anche la città di Stradivari protagonista delle uscite didattiche di molti istituti scolastici alla ricerca di mete che, anche per la loro configurazione urbana, si prestano a visite da fare percorrendo agevolmente a piedi strade e piazze.

 Positivi i feedback relativi ai servizi strettamente legati all'esperienza didattica. I docenti che accompagnano i loro allievi raccontano di aver particolarmente apprezzato le attività svolte dalle associazioni delle guide turistiche nel loro complesso, nonché le visite ai laboratori delle sedi museali e alle botteghe dei maestri liutai. Significativo apprezzamento anche per la possibilità di trascorrere il tempo libero con i ragazzi: la città si presta infatti a momenti di aggregazione e condivisione, che da molto tempo non era stato possibile realizzare, al di là delle esperienze didattiche organizzate fuori dagli istituti.

 Per agevolare ed accrescere il segmento del turismo scolastico, il Servizio di Promozione Turistica del Comune ha messo in campo numerose iniziative e proposte dedicate. E’ stata ad esempio condotta una capillare e mirata campagna on e offline su riviste specializzate, come la citata Didatour, leader nella comunicazione dei viaggi di istruzione, per promuovere la destinazione Cremona, e sono stati utilizzati strumenti digitali come la newsletter che raggiunge circa 60.000 indirizzi di docenti e il sito visitato da migliaia di visitatori specializzati nella organizzazione di gite scolastiche.

Altra importante iniziativa realizzata all’inizio di quest’anno scolastico è stata la realizzazione di due guide dedicate al turismo scolastico e per le famiglie, pubblicazioni tra loro complementari, in quanto è fondamentale avere prodotti adeguati per ogni tipo di visitatore, nonché utilizzare per ogni segmento di mercato il linguaggio comunicativo più confacente.

La prima, Scopri Cremona – la bottega della musica, è stata appositamente pensata per i piccoli viaggiatori e le loro famiglie. Scritta e progettata in maniera nuova, rappresenta una Cremona che vuole farsi a misura di bambino, senza dimenticare che viaggiare è divertente per tutti, anche per gli adulti. La seconda, Benvenuti a Cremona, è invece pensata per l'infanzia, ma non solo, e racconta, con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), gli stessi percorsi turistici tracciati nella guida Scopri Cremona. Si tratta, quindi, di una guida inclusiva pensata per far leggere tutti, compresi gli adulti che stanno imparando una lingua straniera.

Intensa è stata infine l'attività di messa in rete dell'offerta turistica mirata al mondo degli sportivi e degli studenti attraverso la progettazione della Welcome Sport Card e della Welcome Student Card, che prevedono un'offerta integrata targetizzata per questi specifici segmenti.

 

246 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online