Domenica, 16 giugno 2024 - ore 13.14

Scuola Grande musical corale all'I.C. Crema 2

Si sono esibiti bravi ballerini, che si sono mossi con eleganza sulla scia di motivi tipici delle varie terre virtualmente visitate

| Scritto da Redazione
Scuola Grande musical corale all'I.C. Crema 2

Scuola Grande musical corale all'I.C. Crema 2

 Dopo il successo dello scorso anno di Carissimo Pinocchio, l’Istituto Comprensivo Crema 2 “M. Hack” è tornato alla ribalta presso il Teatro “San Domenico” giovedì 16 e venerdì 17 maggio dalle ore 20.45 circa con un nuovo lavoro che anche in tale occasione ha saputo unire in un bellissimo spettacolo teatrale i diversi ordini di scuola dell’Istituto.

Gli sponsor Consorzio.it s.p.a. e CNA di Cremona hanno consentito la gratuità della sala per gli spettatori, che hanno assistito a un musical accattivante e ben costruito, grazie all’impegno e alla bravura di bambini, ragazzi e docenti coinvolti, sotto la guida del regista, autore del testo originale e delle coreografie, Marco Benzoni.

Assistente alla regia la prof.ssa Loana Riboli, mentre il prof. Marco Somenzi, insegnante di pianoforte, ha curato gli arrangiamenti musicali. L’orchestra della scuola Secondaria di I grado infatti è stata la primattrice, impegnando violinisti, chitarristi, flautisti e pianisti delle tre classi del corso A a indirizzo musicale, insieme a parecchi ex alunni, sotto la guida dei prof. Doriana Bellani, Fabio Pellizzari, Roberto Quintarelli, oltre allo stesso Somenzi.

All’avvio la jazz band del prof. Diego Magni ha accolto il numeroso pubblico con un’intrigante introduzione, prima che i quattro narratori in scena (Rebecca Patola, Valerio Bertino, Thomas Prisco e Simona Scognamiglio), introducessero la vicenda in cui i ragazzi, sorpresi da un blackout, all’apertura di un baule in cantina, pieno di interessanti oggetti, si ritrovano a fare Il giro del mondo in una notte.

Con loro si sono esibiti bravi ballerini, che si sono mossi con eleganza sulla scia di motivi tipici delle varie terre virtualmente visitate, con grande dovizia di colori e di costumi a tema.

 Hanno notevolmente contribuito anche i bambini della Scuola Primaria con i loro canti e quelli dell’Infanzia travestiti da animali africani, veramente molto teneri, oltre al Coro L’ottava nota della prof.ssa Ombretta Milini con Arabian Night.

Dopo il Brasile, infatti, l’affascinante Arabia è stata ulteriore meta del fantasioso viaggio, che è poi giunto nella Francia del can can, si è immerso nelle tradizioni della Scozia, nel mondo dei cow boy americani con l’atmosfera creata da Morricone e poi ancora nella Spagna della Carmen di Bizet, in Sudafrica, in Russia, fino al Giappone di Sakamoto. Tango e cha cha cha hanno fatto vivere l’ambiente argentino, mentre per l’Italia non poteva mancare l’accoppiata pizza e tarantella napoletana, prima di Mamma mia degli Abba per la Svezia, fino al coro delle scuole primarie in Adiemus per la chiusura. Sicuramente un grande lavoro d’équipe, dedicato all’ex dirigente prof. Pietro Bacecchi, che nel finale ha ringraziato tutti e ha rivolto l’invito a non perdere la capacità di sognare ai bravi artisti, più volte salutati con scroscianti applausi.

189 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online