Giovedì, 10 luglio 2025 - ore 08.02

Crema 'CHIACCHIERE E TORTELLI': IL CONTO ALLA ROVESCIA È PARTITO

Per coloro che trascorreranno il ferragosto in città è in arrivo “Chiacchiere e Tortelli“, organizzato dal Carnevale Cremasco Odv.

| Scritto da Redazione
Crema 'CHIACCHIERE E TORTELLI': IL CONTO ALLA ROVESCIA È PARTITO

Crema 'CHIACCHIERE E TORTELLI': IL CONTO ALLA ROVESCIA È PARTITO

  Mancano pochi giorni all’inaugurazione della manifestazione più importante dell’estate cremasca  “Chiacchiere e Tortelli“:dall’11 al 16 agosto un’estate all’ insegna del buon gusto e della compagnia 

 Per coloro che trascorreranno il ferragosto in città  è in arrivo l’ evento che più di tutti segnerà  l’ estate cremasca: “Chiacchiere e Tortelli“, organizzato dal Carnevale Cremasco Odv.

Mancano pochi giorni all’ inaugurazione della manifestazione gastronomica che mette al centro il piatto  tipico, più famoso del cremasco e la macchina organizzativa  è  già partita. Oggi, negli spazi che durante l’anno scolastico accolgono gli alunni della Scuola Media Vailati, è stata montata la cucina. Da giovedì, invece, piazza Aldo Moro sarà chiusa al traffico per  i preparativi  della kermesse. 

     Da venerdì 11 agosto a mercoledì 16  agosto  “Chiacchiere  e Tortelli” metterà a disposizione il meglio della cucina cremasca con il piatto  che più caratterizza l’identità culturale,  storica e gastronomica della città  di Crema: i tortelli.  Piatto singolare, unico  in Italia,  croce e delizia per i palati più esigenti. Il cibo,  con menù variegato, ricco di prodotti  del territorio a km zero, farà da collante  a serate  spensierate all ‘insegna della brezza estiva e della buona compagnia.  

Se protagonista assoluto della tavola   sarà il piatto  dei tortelli cremaschi, pizzicati a mano,   il menù offre anche piatti freddi,  primi piatti per chi non gradisce i tortelli, fritti,  panini e  griglia.   Un menù attento anche a  coloro che sono  intolleranti al glutine e al lattosio, con  proposte culinarie mirate. 

 Da quest’anno, inoltre,  la manifestazione raddoppia anche con l’apertura   all’ora di pranzo. Nei giorni di domenica 13 agosto, lunedì  14 agosto e martedì 15 agosto gli stand gastronomici saranno aperti dalle  12 alla 14. Confermata, ogni giorno, la possibilità di    gustare i tortelli  non solo in loco  ma anche a casa. Prevista vendita dei tortelli  crudi, da asporto.

 Non solo cibo ovviamente;  ad arricchire  le serate anche altre proposte di attrazione turistica, culturale e musicale.

 

 Da venerdì 11 agosto a mercoledì 16 agosto:

CREMA IN MEZZ’ ORA : dalle ore 18 fino alle ore 19 passeggiate gratuite nel centro storico della città di Crema  a cura della Pro Loco. Ritrovo in via Matteotti

 LABORATORIO GRATUITO DI LETTURA PER BAMBINI: dalle ore 18 alle ore 19. A cura di Alice, Elisa, Vanessa della Libreria Brioschi. Ritrovo in via   Matteotti

MASCOTTE DELL’ASSOCIAZIONE ‘CREMA LIVE HEART’: dalle 21 alle 21.30  tra piazza Aldo Moro, via Matteotti e le vie del centro cittadino, animazione e dance con i personaggi protagonisti delle favole e fumetti più famosi al mondo; Topolino, Elsa, Olaf, T- Rex, Barbie,  solo per citarne alcuni.

INTRATTENIMENTO MUSICALE LIVE CON BAND:   dalle 21.45 saliranno sul palco centrale, allestito per l’occasione, gruppi diversi che allieteranno con  musica dal vivo e performance le serate.  Le  band che si esibiranno  sono: “Matteo Spinelli & Davide Bussoleni; “ Cuori Infranti”; “Intrigo”; “Delirio”; “Miwa e i suoi componenti Big Band”; “New Estasy”.

In via Matteotti, inoltre, per tutto il periodo della manifestazione sosterà, in maniera permanente, il Trenino Beniamino. Un treno speciale, molto amato dai bambini, le cui carrozze saranno trasformate in contenitori culturali con proposte per piccoli e adulti e occasioni di viaggiare con la mente e la fantasia.

 Il Trenino Beniamino, che porta in giro  i bambini durante il periodo di Carnevale,  è  un simbolo  e un biglietto da visita, luogo  di partenza e arrivo della manifestazione.

Richiama la mostra “ 160° Ferrovia Treviglio- Cremona   1863-2023”  che si inaugura giovedì 10 agosto alle ore 10 negli spazi della Pro Loco,  fino al 17 agosto. La mostra espositiva itinerante nei comuni  sede delle stazioni della linea è organizzata dal Gruppo Ferramatori del Dopolavoro Ferroviario di Cremona, DLF di Cremona, DLF di Milano, Mutua "Cesare Pozzo" di Milano.       Orari di apertura: dalle 10.00 alle 12.30 e  dalle 15.00 alle 18.00.

Non mancheranno eventi collaterali organizzati dalle Associazioni che collaborano alla manifestazione.

Tra questi ricordiamo  l’appuntamento di sabato 12 agosto, alle ore 21, in Palazzo Zurla-De Poli: la Scuola di Musica Consorzio Concorde offrirà il concerto per pianoforte e soprano dal titolo “Dall’Europa all’America”. 

  “In questi giorni  - afferma Eugenio Pisati, Presidente del Carnevale Cremasco ODV - stiamo lavorando incessantemente per la buona riuscita della manifestazione che desideriamo lasci un buon sapore  e un bel ricordo a tutti coloro che verranno a trovarci. Sono almeno 50 i volontari  che fanno parte dello staff di “Chiacchere e Tortelli”; tutti in prima linea, tra logistica, servizi ai tavoli e cucina. Un evento che, solitamente, richiama non solo i  cremaschi ma turisti da tutta la Lombardia. Abbiamo riscontrato  un grande interesse perché le prenotazioni stanno già andando a gonfie vele. Speriamo di riuscire a fare meglio dell’anno precedente e ad accontentare tutti.”

Ricordiamo che è possibile prenotare il tavolo ed il giorno in cui si desidera andare a mangiare chiamando  il numero 351 10 05 200

 Info: per tutte le  informazioni si possono seguire le pagine social dedicate: Instagram e Facebook digitando ‘Chiacchiere e Tortelli’ e il sito del Carnevale Cremasco, www.carnevaledicrema.it 

                                                                                                                                             

ufficiostampa.crema@gmail.com 

 

 

 

2025 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online