Oltre a loro uno stand della Federazione italiana amici della bicicletta, che ha organizzato l’evento, uno stand della sezione Associazione italiana volontari del sangue di Crema, la quale ha promosso l’uso della bici come mezzo salutare e un laboratorio creativo per bambini. La ormai consueta esposizione di biciclette storiche, invece, quest’anno ha ospitato alcune bici del Corpo dei vigili del fuoco risalenti all’inizio del XX secolo. La novità di questa edizione è stata però la partecipazione di quattro insoliti musicisti, i Manzella Quartet; il gruppo si è esibito suonando con strumenti musicali ottenuti da materiali di recupero sottolineando l’importanza del dare nuova vita alle cose, rifiuti compresi. La giornata ha suscitato la curiosità di numerose persone e l’obiettivo di promuovere l’uso della bici come mezzo di trasporto quotidiano è andato a buon fine.
Per Fiab Cremasco, Davide Severgnini