CREMONA LA TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA
CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE DELLA PERSONA
29 maggio e 5 giugno 2024
Sono ripartiti nella sede di Corso Vittorio Emanuele gli incontri informativi per la promozione del benessere della persona organizzati dalla Provincia di Cremona nell’ambito del progetto europeo promosso dall’ATS Valpadana – WHP (aziende che promuovono salute). L’Ente, aderente al progetto fin dall'anno 2015, ogni anno organizza incontri rivolti a tutti i dipendenti provinciali, allargato anche a familiari ed amici, per approfondire tematiche sanitarie al fine di stimolare stili di vita salutari e promuovere una visione completa del concetto di prevenzione e salute.
La collaborazione, avviata quest’anno con il Poliambulatorio Medicina Po di Cremona con il contributo del direttore sanitario dott. Francesco Gatti, ha sviluppato un progetto che presenta discipline sanitarie meno conosciute, ma con grandi potenzialità.
I professionisti aderenti al progetto, che offrono gratuitamente la loro collaborazione all'interno del progetto WHP, si impegneranno per rendere comprensibile a tutti le importanti conoscenze scientifiche, gli approcci terapeutici, gli studi e le prospettive future della medicina creando un linguaggio comune e un nuovo rapporto tra medico e paziente.
Oggi il primo incontro, tenuto dal dott. Niccolò Fermi, che ha trattato la tematica dell’ossigeno-ozono terapia come innovativa terapia del dolore e del trattamento antinfiammatorio quale efficace alternativa al cortisone, e delle possibili applicazioni nella sindrome da affaticamento cronico e long covid.
Gli effetti terapeutici della miscela di ossigeno e ozono sono oramai noti da tantissimi anni, ma solo nell’ultimo decennio il continuo progredire della ricerca clinica ha esteso l’utilizzo di questa terapia alla cura di sempre più numerose patologie ed apparati. Somministrata in via infiltrativa o mediante autoemoinfusione (GAE), i benefici e gli ambiti di applicazione sono molteplici con risultati eccellenti: dolore cronico alla schiena e collo, contratture muscolari, dolori spalla, ginocchio, articolazioni, tendiniti ed entesiti, colite cronica e colon irritabile, sindrome da fatica cronica e long covid, fibromialgia e malattie autoimmunitarie, decadimento cognitivo vascolare, supporto all’infertilità, mentre in ambito sportivo per l’incremento dell’ossigenazione dei tessuti muscolari e per il recupero post infortunio. Nella sua relazione il dottor Fermi ha spiegato il meccanismo d’azione della miscela di ossigeno-ozono sui tessuti e le applicazioni cliniche della terapia sistemica e della terapia locale. L’esperto ha poi risposto alle domande del pubblico e proposto la visione di piccole clip video relative a procedure terapeutiche e casi clinici reali.
Nel secondo incontro programmato il dott. Guglielmo Vezzuli tratterà invece la disciplina dell’agopuntura, disciplina sempre più al centro degli interessi di cittadini, scienziati e rappresentanti delle istituzioni. Nell’incontro il dott. Vezzuli parlerà delle origini dell’agopuntura, delle patologie che è possibile curare secondo le più recenti evidenze scientifiche e di come si svolge nella pratica una seduta. L’appuntamento è per mercoledì 5 giugno dalle 11 alle 13 presso la Sala Consiglio della Provincia di Cremona in Corso Vittorio Emanuele II. Per iscrizioni e informazioni inviare una email a personale@provincia.cremona.it.
Organizzatori dell’iniziativa sono state per l’Ente la Dirigente del Settore Risorse Umane Dott.ssa Barbara Faroni e la Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e referente per il progetto WHP Geom. Elisa Bentivoglio mentre per il Poliambulatorio Medicina Po di Cremona il Dottor Federico Gatti.