Venerdì, 24 gennaio 2025 - ore 05.14

ENERGIA. ANNALISA CORRADO (PD) LA : NOSTRA PROPOSTA SULL’ACQUIRENTE UNICO

AVRÀ IMPATTO SOCIALE POSITIVO E SOSTERRÀ IL MERCATO DELLE RINNOVABILI

| Scritto da Redazione
ENERGIA. ANNALISA CORRADO (PD) LA : NOSTRA PROPOSTA SULL’ACQUIRENTE UNICO

ENERGIA. ANNALISA CORRADO (SEGRETERIA NAZIONALE PD E MEP S&D) A RAMPELLI (FDI): “LA MAGGIORANZA SOSTENGA LA NOSTRA PROPOSTA SULL’ACQUIRENTE UNICO E I SOGGETTI VULNERABILI. AVRÀ IMPATTO SOCIALE POSITIVO E SOSTERRÀ IL MERCATO DELLE RINNOVABILI”

 

Roma, 25 novembre 2024

 

“La questione dei soggetti vulnerabili è un problema oggettivo che hanno segnalato anche gli operatori stessi. Il pericolo è che proprio le persone più in difficoltà si ritrovino a pagare un prezzo dell’energia molto più alto. Chiamerò l’on. Fabio Rampelli, perché sappiamo che la maggioranza vuole intervenire per scongiurare questo rischio, ma fino a ora abbiamo sentito proposte parziali o temporanee, che hanno solo l’obiettivo di tamponare una situazione che invece va risolta in modo strutturale.

 Inoltre, le proposte che ho sentito hanno il grave difetto di fare uscire dalla tutela dello Stato i vulnerabili”, dichiara Annalisa Corrado, Responsabile Conversione Ecologica nella Segreteria Nazionale del PD e MEP S&D, Commissione ENVI, durante la conferenza stampa di presentazione del ddl ‘Misure per l’attribuzione ad Acquirente unico di funzioni a tutela dei clienti domestici vulnerabili’.

“Sono convinta che molti nella maggioranza abbiano la nostra stessa preoccupazione. La nostra proposta è una soluzione immediata e strutturale, che si può approvare con la convergenza di tutte le forze politiche. Mettiamo questa proposta di legge a disposizione non solo delle forze d’opposizione, ma anche del governo.”, dichiara Annalisa Corrado, Responsabile Conversione Ecologica nella Segreteria Nazionale del PD e MEP S&D, Commissione ENVI.

La proposta, presentata il 25 novembre dal Pd in una conferenza stampa in Senato, mantiene e rafforza il ruolo dello Stato nella tutela dei clienti vulnerabili, restituendo all’acquirente unico il potere di negoziare contratti di medio e lungo termine, in modo tale da poter offrire l’energia al prezzo più conveniente. Una proposta che tutela quindi i soggetti più in difficoltà, che rischiano altrimenti di veder aumentare nettamente i costi dell’energia. Ma gli effetti della proposta avranno ricadute anche sulla collettività.

“Il ddl mette strutturalmente i vulnerabili nella situazione di poter accedere al prezzo più conveniente sul mercato. Non ci sarebbero oneri e si avrebbero altri benefici per tutta la collettività, come un benchmark per il prezzo dell’energia, che conterrebbe le speculazioni tipiche di un mercato con pochi operatori”, prosegue Annalisa Corrado.

“L’acquirente unico dovrà inoltre acquistare energia da fonti rinnovabili in percentuale crescente e potrà costituire quindi una domanda strutturale fissa per i contratti di PPA. Questo aspetto costituisce una piattaforma stabile di domanda in Italia per i contratti di PPA e fa arrivare il beneficio delle rinnovabili nelle tasche delle persone”.

 

Media Contact

 

Francesco Cianfanelli

francesco.cianfanelli@youtrend.it

250 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online