Domenica, 13 luglio 2025 - ore 14.57

Facebook adottando il nome di Metà svilisce la lingua greca antica

Nessun pericolo per gli utenti che continueranno a chiamarlo come lo chiamavano prima.

| Scritto da Redazione
Facebook adottando  il nome di Metà svilisce la lingua greca antica

Facebook adottando per la società il nome di Metà svilisce la lingua greca antica | Igor Paulinich Cremona

Gentile direttore, è di pochi giorni fa la notizia che il più popolare social network del mondo, Facebook, cambierà il suo nome in «Meta».

Ciò non significa che muterà realmente il nome a noi tutti noto, ma cambierà sostanzialmente ragione sociale, ossia cambierà nome il suo azionista di maggioranza. Nessun pericolo per gli utenti che continueranno a chiamarlo come lo chiamavano prima.

Il colosso web sarà semplicemente più proiettato al 3D: il nostro avatar potrà incontrare l’avatar di un nostro amico che non vedevamo da tempo, prendendoci magari un caffè nell’avatar-via dello shopping dove potremo fare anche un paio di acquisti di oggetti che desideravamo da una vita, e saranno acquisti reali perché il loro pacco ci verrà prontamente recapitato a domicilio in pochi giorni. Una rivoluzione, pensando a prima.

I tempi di arpanet ci paiono la preistoria. Bene, ma cosa vuol dire «Meta»? Sarebbe una preposizione greca il cui significato varia dall’introduzione del complemento di compagnia fino ad uno specifico complemento di tempo, a seconda del caso che essa regge. Il fondatore di Facebook vanta di usarla nel significato di «oltre», che non è esatto.

Il suo significato più preciso è «dopo» ed è spessissimo utilizzata dagli storici. Ma c’è un fatto più grave. In questi giorni non ho letto alcun articolo né sentito alcun telegiornalista pronunciare tale preposizione in modo corretto: metà! Ossitona, cioè tronca! Facebook, che tanti guai nel tempo ha procurato a milioni di persone, che tante amicizie ha separato perché si credeva di averle lì, a portata di mano, ha definitivamente sentenziato lo svilimento, se non la morte, della lingua greca antica.

Igor Paulinich Cremona

535 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online