Lunedì, 07 luglio 2025 - ore 00.15

Il 4 ottobre concerto di San Francesco - Coro Porta e Fondazione Città di Cremona

Il Coro Costanzo Porta torna ad animare l'ormai tradizionale appuntamento del Concerto di San Francesco, offerto dalla Fondazione Città di Cremona all'interno degli eventi annuali dedicati alla promozione delle proprie attività e della propria missione nel campo delle fragilità sociali. L'appuntamento è per venerdi 4 ottobre alle ore 21 nella chiesa di San Michele Vetere.

| Scritto da Redazione
Il 4 ottobre concerto di San Francesco - Coro Porta e Fondazione Città di Cremona Il 4 ottobre concerto di San Francesco - Coro Porta e Fondazione Città di Cremona Il 4 ottobre concerto di San Francesco - Coro Porta e Fondazione Città di Cremona

Il 4 ottobre concerto di San Francesco - Coro Porta e Fondazione Città di Cremona 

Il Coro  Costanzo Porta torna ad animare l'ormai tradizionale appuntamento del Concerto di San Francesco, offerto dalla Fondazione Città di Cremona all'interno degli eventi annuali dedicati alla promozione delle proprie attività e della propria missione nel campo delle fragilità sociali. L'appuntamento è per venerdi 4 ottobre alle ore 21 nella chiesa di San Michele Vetere.

Il programma di quest'anno - dal titolo Europa Barocca: visioni del sacro da Napoli a Halle -  è affidato alle due voci solistiche del soprano Francesca Cassinari e del mezzosoprano Anna Bessi, accompagnate dall'orchestra Cremona Antiqua, da più di dieci anni "braccio strumentale" dell'ensemble cremonese del maestro Antonio Greco, che dirigerà al clavicembalo. Un viaggio attraverso la rivoluzione musicale del barocco che proprio dal territorio del nord Italia si è diffuso lungo tutto l'asse culturale europeo, dal sud Italia alla Germania, fino all'Inghilterra. Un rinnovamento che ha investito anche la musica sacra, come testimoniato dal programma che si potrà gustare il 4 ottobre nella chiesa di San Michele e che parte proprio dai molto locali precursori del genere - con estratti dalle innovative Sonate da chiesa e da camera op. XXII del bresciano Biagio Marini e con una delle più belle pagine dal Vespro della Beata Vergine del cremonese Claudio Monteverdi, musicisti che si incontrarono ed influenzarono vicendevolmente alla corte veneziana - per ripercorrere il maturare delle nuove forme musicali lungo la produzione del napoletano Scarlatti, dell'immancabile Bach e del Händel di Halle, che portò poi la propria musica al successo anche nelle isole britanniche. L'evento di venerdì prossimo rappresenta un piccolo "ritorno a casa" e ai propri repertori più tipici per il Costanzo Porta, tra due impegni in cui il coro cremonese nel proprio organico più ampio, si confronta con le pagine della Nona Sinfonia di Beethoven: dopo la trasferta greca con il maestro Riccardo Muti di quest'estate, il coro del maestro Greco tornerà infatti alle note beethoveniane per tre concerti (il 17 e il 19 ottobre) che inaugureranno la stagione dell'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, diretta per l'occasione dal giovane talento in affermazione internazionale, James Feddeck.

 

PROGRAMMA COMPLETO

BIAGIO MARINI (1594 - 1663) "Passacaglio a 3 & a 4" per archi e basso continuo da "Sonate da chiesa e da camera" op. XXII

CLAUDIO MONTEVERDI (1567 - 1643) "Pulchra es" per 2 soprani e basso continuo dal Vespro della Beata Vergine

ALESSANDRO SCARLATTI (1660-1725) "Sonata a 4" per 2 violini, viola e basso continuo "Salve Regina" per 2 soprani, 2 viole e basso continuo

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) "Et in unum" e "Christe Eleison" per Soprano, Alto, archi e basso continuo dalla Messa in si minore BWV232

GEORG FRIEDRICH HäNDEL (1685 - 1759) "Welcome as the dawn of day" per Soprano, Alto e archi dall'Oratorio Solomon HWV 67

ORGANICO COMPLETO

Francesca Cassinari - Soprano Anna Bessi - Mezzosoprano

Gian Andrea Guerra - violino I Lena Yokoyama - Violino II Valentina Soncini - Viola Nicola Brovelli - Violoncello Marco Lo Cicero - Contrabbasso Luigi Accardo - Organo

ANTONIO GRECO direzione al cembalo

1523 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online