Manoscritti postmoderni: Donatella Migliore, critica e storica dell’arte, illustra e analizza dieci testi inediti, scritti a mano e dipinti dalla poetessa cremonese Lucia Zanotti, donazione dell’autrice alla Biblioteca Statale.
Appuntamento oggi, lunedì 11 novembre, alle 16.30 al Biblioteca Statale, via Ugolani Dati 4.
I testi saranno letti da Massimiliano Pegorini.
|
|
|
|
|
Gli autori Francesco Memo e Barbara Borlini ci accompagnano alla scoperta del loro nuovo fumetto “Il limite del mondo” (Edizioni Tunué) attraverso un incontro-laboratorio sul “worldbuilding”: è possibile immaginare un mondo narrativo segnato dalla crisi ambientale e dal cambiamento climatico?
Eventi a cura di Centro Fumetto "Andrea Pazienza" e Comune di Cremona Settore Politiche Educatives. Info e prenotazioni : info@cfapaz.org
Gli autori nel pomeriggio incontreranno il pubblico al Teatro Monteverdi alle ore 16.30
|
Barbara Zagni, docente del liceo Manin di Cremona, introduce e presenta il documentario Voyage à Gaza, di Piero Usberti. Il regista riporta il suo incontro con alcuni giovani palestinesi che lo aiutano a comprendere la città di Gaza, tra luci, ombre e conversazioni. Documentario che ha ricevuto la menzione speciale Cnap du film francais alla quarantaseiesima edizione di Cinema du Reel, il festival internazionale del cinema documentario di Parigi.
Ore 11.00 - Teatro Monteverdi, via Dante 149
|
|
|
Grandi Protagonisti della storia
|
Le due storiche dell’Università degli studi di Milano Maria Luisa Betri e Ada Gigli Marchetti, presentano, con la ricercatrice Elisa Paladino, La valigia ritrovata. Documenti, immagini, canzoni su Giacomo Matteotti (a cura di Elisa Paladino e Michela Taloni, Quaderni di “Pretext” n.1, Milano, 2024). A 100 anni dal delitto Matteotti si ripercorrono le vicende personali e politiche utili a restituire la memoria del politico italiano, ancora viva grazie anche alla tradizione popolare.
Ore 16.30 - Biblioteca Statale, via Ugolani Dati 4
|
Musica alla Fondazione Stauffer
|
Ingrid Pustijanac, docente presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona, presenta il libro dello storico della musica Alessandro Macchia dedicato a Benjamin Britten, (EDT), la prima monografia italiana su uno dei più amati compositori del Novecento, restituendone l’evoluzione artistica e umana.
Interventi musicali a cura di Lara Biancalana (violoncello).
Fondazione Stauffer, 12 novembre, alle 18.00 , via S. Martino 6
|
Arte e Letture ad Alta voce
|
Inaugurazione della mostra fotografica di Anna Domaneschi Parallelismi Simmetrie in luce; a seguire incontro guidato dal gruppo di lettura Una banda di lettori con il libro Doppio Sogno.
Ore 17:00, Libreria Feltrinelli, corso Mazzini 20
|
|
|
|
|
French e Roberto Stradiotti presentano Cremona - Guida turistica illustrata (Edizioni Tapirulan). Illustrazioni di rinomati artisti accompagnano i testi di questa insolita guida che restituisce un affresco ironico, divertente e veritiero della città.
Ore 15.00 - Sala della Consulta di Palazzo comunale, Piazza del Comune, 8
|
CremonaBooks: Tra salumi e dolciumi sulle vie di Cremona, un incontro con Michela Bastoni e Tommaso Lucchetti, docente dell’Università di Parma, per raccontare la nota collana che da oltre vent’anni illustra e valorizza la tradizione enogastronomica del territorio.
Ore 17.00 - Museo Civico Ala Ponzone, Sala Manfredini, via Ugolani Dati 4
|
|
|
La manifestazione ospiterà l’economista Carlo Cottarelli e il suo ultimo libro Dentro il Palazzo. Che cosa davvero accade nelle stanze del potere. (Mondadori, 2024). In dialogo con l’autore Paolo Gualandris, direttore de La Provincia, per restituire una fotografia delle istituzioni e immaginare come potranno evolvere la politica e l'economia italiana ed europea.
Ore 21.00 - Fondazione Città di Cremona, Piazza Giovanni XXIII, 1
|
|
|
|
|