Al mercato Campagna Amica di Porta Romana inaugurata maxi “scultura
green”
Dagli arredi con legno recuperato alle bottiglie gioiello, dai cuscini
di artigianato agricolo ai profumatori d’ambiente naturali fino ai
centri tavola da mangiare, ai cestini e alle borse con foglie di mais.
Sono alcune delle idee dal mondo delle campagne per arredare la propria
casa e decorare le proprie tavole esposte nella prima mostra di
“design contadino”, allestita per la giornata di apertura della
Milano Design Week 2021 presso il mercato Campagna Amica di Porta
Romana
in via Friuli 10/a nel capoluogo lombardo. Per l’occasione è stata
anche inaugurata una maxi “scultura green” che occupa l’intera
parete esterna del farmers’ market.
A Pessina Cremonese (CR) – spiega la Coldiretti Lombardia –
l’agriturismo Il Campagnino ha scelto di abbellire gli spazi aziendali
esterni dedicati all’accoglienza dei consumatori con DIVANETTI E
TAVOLINI CREATI ASSEMBLANDO PALLET E CEPPI DI LEGNO. C’è chi crea
pratici cestini e borse a partire dalle foglie di mais, trasformando
così in risorsa uno scarto della lavorazione agricola, e chi realizza
POT-POURRI CON FRUTTA SECCA come Roberta Papagni, produttrice biologica
di Asti, o PROFUMATORI D’AMBIENTE NATURALI come Nicole Scudeletti: ex
architetta e oggi apicoltrice sulle colline di Casazza (BG) in Val
Cavallina, trasforma la cera delle sue api in candele e diffusori di
essenza alla lavanda.
Il gruppo Donne Impresa di Coldiretti – continua la Coldiretti
Lombardia – ha promosso invece la realizzazione di CUSCINI A FORMA DI
CUORE UTILIZZANDO DA UN LATO STOFFE MADE IN ITALY E DALL’ALTRO TESSUTI
WAX, TIPICI DELLA TRADIZIONE AFRICANA, IMBOTTITI CON FIBRA NATURALE DI
MAIS O DI ORTICA DI ORIGINE VENETA. Cuciti dalle agrisarte veneziane
dell’isola di Sant’Erasmo, con la vendita di questi manufatti di
artigianato agricolo tramite il sito www.solodalcuore.it - afferma
la Coldiretti regionale – Donne Impresa sostiene il progetto di Medici
con l’Africa Cuamm “_Prima le mamme e i bambini. Mille di questi
giorni_”, che prevede la realizzazione di un reparto di maternità a
Rumbek in Sud Sudan, con annessa una scuola di formazione per
ostetriche.
Per abbellire pareti e balconi si può optare per gli orti verticali,
mentre per arricchire le tavole non mancano le PROPOSTE DI FOOD DESIGN:
dai CENTRI TAVOLA DA MANGIARE fatti con frutta e verdura ideati da
Elisabetta Iaconelli, produttrice di ortofrutta in provincia di Milano,
ai FORMAGGI PASTICCINI di Federica Cornolti, giovane allevatrice di
Ponteranica (BG). C’è poi Maria Teresa Testa che nel suo agriturismo
a Cenate Sopra (BG) propone IMPIATTAMENTI ARTISTICI.
Idee innovative – afferma la Coldiretti Lombardia – sono anche
quella dell’azienda agricola La Tenuta degli Angeli di Carobbio degli
Angeli (BG) che propone il proprio vino in vere e proprie BOTTIGLIE
GIOIELLO arricchite con piccoli Swarovski e quella della famiglia
Comincioli di Puegnago del Garda (BS) che presenta il proprio olio
extravergine d’oliva in un packaging che ricorda quello dei profumi.
In occasione della giornata di apertura della Milano Design Week 2021
– prosegue la Coldiretti Lombardia – al mercato Campagna Amica di
Porta Romana è stata anche inaugurata una MAXI SCULTURA GREEN: si
tratta di un’installazione di 180 metri quadrati, realizzata in
collaborazione con il Municipio 4, frutto del lavoro del designer e
artista milanese Stefano Rossetti. L’allestimento, che rimarrà sulla
facciata esterna del mercato, è composto da quattro figure di legno
recuperato che tengono in mano i prodotti della terra, uno per ogni
stagione dell’anno. Un’opera – conclude la Coldiretti Lombardia
– che completa il percorso di rigenerazione urbana del farmers’
market di Porta Romana, sorto in un’area un tempo adibita a
carrozzeria, e che vuole far riflettere il consumatore su uno dei
principi fondanti la sostenibilità: l’attenzione allo spreco e al
riciclo delle risorse che ci offre la Terra.
MILANO DESIGN WEEK: LE IDEE VENGONO DALLA CAMPAGNA
Dal legno riciclato a bottiglie gioiello
457 visite