Per il raggiungimento degli obiettivi turistici di Expo 2015 è sicuramente fondamentale la posizione strategica di Milano, metropoli al centro delle principali tratte aeree internazionali, dell’alta velocità e punto di partenza ideale per la scoperta del ricco territorio circostante.
Ed è proprio il nostro territorio ad essere attraversato da un’importante strada provinciale la 415 Paullese, robusta arteria della Lombardia centrale, che collega Milano a Cremona passando per Crema.
Il nostro Comune, in più occasioni, ha dimostrato interesse verso una politica di sostenibilità ambientale, di mobilità dolce per mezzo di una promozione turistica e culturale mirata a mettere in sinergia tutte le realtà cremasche, ricorrendo a progetti e azioni che mirano ad utilizzare EXPO 2015 come volano di promozione e risonanza per tutti;
‘Paullese Route 415’ è un progetto ideato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Paullo in collaborazione con il Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana, Paullo che Pedala FIAB, Università del Tempo Libero ‘Ambrogio da Paullo’, Cooperativa Sociale ‘Il Segno’, Morellini Editore e Weblitz Srl per la creazione di un’ampia partnership fra comuni, enti territoriali e associazioni locali, capace di pianificare una serie di iniziative e attività attorno a questo percorso stradale per incrementare l’appeal del territorio che percorre, favorendo le molteplici occasioni che offre, promuovendo percorsi naturalistici, storico-culturali e agroalimentari per ridare impulso all’economia locale e accrescere la qualità della vita;
Nell’ultima seduta di giunta, l’Amministrazione guidata dal Sindaco Stefania Bonaldi ha deliberato l’adesione al progetto, perché ritenuto una piattaforma in grado di essere implementata anche in forma autonoma da ciascun Ente mediante l’utilizzo di proprie risorse ed esperienze locali, quali associazioni, proloco e gruppi organizzati;
“La nostra partecipazione a ‘Paullese Route 415’ – dichiara l’Assessore al turismo Matteo Piloni – è una delle numerose progettualità che l’Amministrazione sta mettendo in campo in occasione dell’imminente Expo 2015. In questo caso abbiamo ritenuto che l’idea avesse sia un’utilità sociale, economica, di sviluppo ambientale, turistico e culturale del territorio;
“Il nostro territorio, - conclude Piloni - ampliando costantemente la propria offerta turistica e culturale, rappresenterà certamente una destinazione di sicuro interesse per i numerosi visitatori potenziali”