Mercoledì, 22 gennaio 2025 - ore 09.29

Presentato il libro che dedica un capitolo a Padania Acque

Il libro è liberamente scaricabile online sul sito dell’editore Franco Angeli series.francoangeli.it

| Scritto da Redazione
Presentato il libro che dedica un capitolo a Padania Acque

“La buona gestione e il buon governo delle aziende di servizi pubblici”, presentato il libro che dedica un capitolo a Padania Acque

 Il volume che racconta i tratti distintivi e i fattori critici di successo delle aziende a totale capitale pubblico, tra le quali Padania Acque, è stato presentato nella mattina del 16 dicembre presso il Polo Piagge dell’Università di Pisa.

 Cremona, 16 dicembre 2024

 Padania Acque fa scuola in tema di gestione efficiente del Servizio Idrico Integrato. Il percorso virtuoso di sviluppo del governo del sistema idrico cremonese è stato oggetto della ricerca curata e coordinata da Giulia Romano, professoressa associata di Business Administration, Corporate Governance, Economy of Public Services and Regulation dell’Università di Pisa. Il libro “La buona gestione e il buon governo delle aziende di servizi pubblici”, edito da Franco Angeli e presentato ufficialmente nella mattina del 16 dicembre presso il Polo Piagge dell’Università di Pisa, si concentra su casi di studio e modelli operativi provenienti da diversi settori, come il ciclo idrico integrato, i rifiuti e la mobilità.

 Nel testo vengono analizzate le migliori pratiche della governance delle società pubbliche e un intero capitolo è dedicato a Padania Acque, illustrandone i fattori critici di successo anche attraverso interviste ai vertici aziendali.

 Dalla ricerca è emerso che gli elementi chiave in grado di dare continuità alle strategie industriali ambiziose e pioneristiche di Padania Acque, e che hanno permesso alla Società di raggiungere soddisfacenti risultati economico-finanziari e un equilibrio economico durevole, sono una governance aziendale ben strutturata che incentiva la selezione di un team manageriale capace, motivato e stabile che, a sua volta, promuove l’innovazione e rinforza il coinvolgimento dei principali portatori di interesse, tra cui dipendenti e clienti, nel raggiungimento degli obiettivi.

 Il Presidente Cristian Chizzoli ha sottolineato come la visione lungimirante delle forze politiche abbia consentito, ormai dieci anni fa, di costituire un gestore idrico unico operante secondo una logica manageriale capace di realizzare scelte guidate dalla ricerca del bene comune e dal benessere del territorio.

 L’Amministratore delegato, Alessandro Lanfranchi, e il Direttore Generale, Stefano Ottolini, intervenuti in qualità di relatori al prestigioso evento ospitato e finanziato dall’Università di Pisa, hanno evidenziato che la storia dell’azienda ha portato alla realizzazione di un progetto di lungo periodo, basato sulla credibilità e fiducia nell’organo amministrativo, capace di conciliare la visione tecnica-aziendale con le istanze politiche e di rispondere alle esigenze della comunità e del territorio.

 La presentazione è stata aperta dai saluti istituzionali di Elisa Giuliani, Prorettrice per la sostenibilità e l’Agenda 2030 dell’Università di Pisa, e dai rappresentanti delle istituzioni, tra cui il senatore Manfredi Potenti e il presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori. La mattinata è proseguita con la presentazione del volume da parte degli autori Giulia Romano, affiancata dai coautori Paolo Contò, Maria Silvia Fiorelli, Giovanni Giaretti, Claudio Marciano, Mario Minoja, che ha firmato il capitolo riservato a Padania Acque, e Paolo Rognini.

Il cuore dell’evento è stato rappresentato da due tavole rotonde, che hanno offerto un confronto tra esperienze di governance e gestione dei servizi pubblici locali. La prima, moderata da Mario Minoja dell’Università di Udine, ha visto intervenire Stefano Ottolini Direttore Generale di Padania Acque, Alessio Ciacci Amministratore Unico di Minerva Ambiente, Michele Rasera Direttore generale di Contarina, Monica Manto Presidente di Viveracqua e Direttore generale di Acquevenete, Raimondo Cerquiglini, Direttore generale di AFAS Perugia, Giuseppe Sardu, presidente di Abbanoa, e Bruno Useli, Direttore generale di CTM Cagliari. Gli amministratori e l’alta dirigenza delle utility hanno discusso di come conciliare le esigenze di investimento con la condivisione di buone pratiche.

La seconda tavola rotonda, coordinata da Stefano Pozzoli dell’Università Parthenope di Napoli e partecipata da Alessandro Lanfranchi, A.D di Padania Acque, Bepi Fava, già sindaco di Spresiano e fondatore del Consorzio Priula – Contarina, Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino, Nicola Perini, presidente di Confservizi Cispel Toscana e Publiacqua, Daniele Fortini, presidente di Retiambiente, Simone Millozzi, presidente di Acque e Paolo Peruzzi, Direttore generale di Gaia, ha invece affrontato il tema del buon governo fra progettualità e governance partecipata.

 Il libro è liberamente scaricabile online sul sito dell’editore Franco Angeli series.francoangeli.it

220 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online