Mercoledì, 02 luglio 2025 - ore 03.28

Riforma della non autosufficienza: quando sarà approvata?

Questo dovrà avvenire -secondo il PNRR – entro marzo 2024.

| Scritto da Redazione
Riforma della non autosufficienza: quando sarà approvata?

L’ultimo consiglio dei ministri del governo Draghi, il 10 ottobre 2022, ha approvato  lo schema di disegno di legge di riforma della non autosufficienza ( nome ufficiale: “Schema di disegno di legge recante deleghe al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane, anche in attuazione della missione 5, componente 2, riforma 2, del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti”). Monsignor Vincenzo Paglia ne aveva anticipato i contenuti, due giorni prima, al convegno Uneba di Pesaro.

In questa scheda di lettura trovate spiegati i temi della possibile Riforma della non autosufficienza, le novità introdotte, e le valutazioni sulla Riforma del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, di cui fa fa parte anche Uneba.

La proposta di riforma della non autosufficienza approvata dal Governo in sintesi

L’idea del Patto per un nuovo welfare: il Sistema Nazionale di Assistenza Anziani

Quando sarà approvata la Riforma della non autosufficienza? Qual è l’iter dello schema di disegno di legge?

1.Iter fino all’approvazione del Disegno di Legge Delega

Dopo la prima approvazione da parte del Governo  Draghi,  il testo (che è uno “Schema di Disegno di Legge Delega” e non ancora un Disegno di Legge) deve essere inviato alla Conferenza Unificata Stato-Regioni-Comuni che deve esprimere un parere. Successivamente il Governo Meloni lo approverà in via definitiva come Disegno di Legge Delega, apportandovi eventuali modifiche (anche sulla base del parere della Conferenza).

2.Iter fino all’approvazione della Legge Delega

Il Governo Meloni, a questo punto, invierà il Disegno di Legge Delega in Parlamento, dove si svolgerà la discussione. Il Parlamento potrà ovviamente introdurre modifiche.  Il Parlamento (Camera e Senato) dovrà approvare in via definitiva la Legge Delega. Questo dovrà avvenire – secondo il PNRR – entro marzo 2023.

3.Iter fino alla predisposizione dei Decreti Delegati

Una volta approvata la Legge Delega da parte del Parlamento, il Governo dovrà approvare  i relativi Decreti Delegati  per tradurre in termini operativi le indicazioni della Legge Delega.

Questo dovrà avvenire -secondo il PNRR – entro marzo 2024.

Con l’approvazione dei Decreti Delegati, la Riforma entrerà in vigore e comincerà la sua attuazione.

692 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria