I sindacati lanciano un appello al governo e alle autorità competenti perché si possa fare in fretta tutto ciò che è necessario per uscire dall’emergenza in tempi rapidi.
Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil lanciano una petizione sulla piattaforma online di raccolta firme change.org, per chiedere a Governo, Parlamento, istituzioni regionali e locali che il welfare torni ad essere una priorità di questo Paese
“In questi giorni si stanno producendo le classifiche di quali parole hanno contrassegnato il 2020: mascherina, lockdown, videoconferenza, “..mi senti??”, ecc.
Intanto il documento non usa mezzi termini per rappresentare il cosiddetto modello lombardo: "un rnodello (scrive Agenas) in cui il sistema pubblico finanzia ma non necessariamente eroga direttamente i servizi.
Inaccettabili le parole del Senatore Simone Pillon (Vicepresidente della Commissione parlamentare per l’infanzia), il cui intervento ci ha riportato indietro di oltre un anno, in particolare al mese di maggio del 2019 quando trentamila donne del sindacato del mondo dell’associazionismo e della società civile manifestarono a Verona contro le idee reazionarie sostenute all’interno del congresso delle famiglie.
Questi vecchi ingombranti, longevi, con le loro case e pensioni e i loro risparmi, costituiscono una sorta di “potere” a se stante, ostativo della strategia di precarizzazione e di sottoproletarizzazione delle nuove generazioni
La Giunta Fontana non si prende l’impegno a fare tutto quello che si può per gli anziani delle Rsa”, è tranciante Carlo Borghetti, consigliere regionale del Pd e vicepresidente del consiglio, dopo che l’Aula, con una risicata maggioranza (30 a 29), ha bocciato la sua mozione sulla ‘Predisposizione di un Piano regionale Rsa per fronteggiare la ripresa dell’epidemia da Covid-19’.
Giovedì 5 novembre 2020 si terrà un dibattito in video-conferenza sul tema “Rsa e welfare per anziani: dalla considerazioni sull’attuale alla definizione di ipotesi per tempi nuovi”.
Lasciate sole dalla Regione, impreparate a un simile evento, le case di riposo sono state teatro di un numero impressionante di decessi. D’altra parte, i loro ospiti sono le vittime perfette del virus: sono anziani, cronici, pluripatologici e vivono in comunità. È qui che bisogna intervenire subito”, avverte Borghetti.
Il gruppo regionale del Pd ha presentato una mozione che sarà discussa durante la prossima seduta di consiglio, martedì 3 novembre, per chiedere un vero e proprio piano regionale per le Rsa, le cosiddette Residenze Sanitarie Assistenziali lombarde.
Ricovero degli anziani nelle Rsa (residenze sanitarie assistenziali), o case di riposo. Oggi, nella situazione in cui ci troviamo, è drammatico doverlo fare.
Per questo il sindacato dei pensionati della Cgil ha salutato con favore la misura di finanziamento del Fondo e si propone come parte attiva per presentare insieme ai Comuni interessati proposte finalizzate a contrastare e prevenire il fenomeno.
Dopo il commovente appello lanciato da Lucia Lazzari (CR) circa l’impossibilità dei parenti di relazionarsi con i propri cari ricoverati on in RSA o negli Ospedali intervengono Marco Raimondi (CR) e Gigliobianco portavoce del Comitato Parenti di Azienda Cremona Solidale
Una piccola rivoluzione. L’incremento di maggiorazione sociale, che può arrivare a 651,51 euro per 13 mensilità, verrà ora erogato a tutti i soggetti riconosciuti invalidi civili totali, sordi o ciechi civili assoluti, a partire dai 18 anni di età. Ma facciamo un passo indietro per capire bene di cosa si tratta.
Registriamo positivamente la disponibilità espressa dai Ministri del Lavoro Nunzia Catalfo e della Salute Roberto Speranza per la definizione di una legge quadro nazionale sulla non autosufficienza», si legge nel comunicato stampa a firma delle tre organizzazioni sindacali.
Programma ORE 15.30 S. MESSA SOLENNE IN S. DALMAZIO ANIMATA DAL TENORE RENIS HYKA - ALL’ORGANO: MARCO GRANATA; ORE 16.30 SPETTACOLO DIALETTALE IN ORATORIO “FÙM FILÒS” voci recitanti: Agostino Melega e Rosella Matarozzi con intermezzi di brani popolari con la fisarmonica
Tutto pronto per i Premi di LiberEtà. Appuntamento per l’8 ottobre a Roma e in diretta streaming per l’evento dal titolo “L’uguaglianza fa la differenza“. Nel corso dell’iniziativa, condotta da Neri Marcorè, verranno premiati i vincitori dei tre concorsi indetti da LiberEtà e dal sindacato dei pensionati della Cgil.
Dall’incontro di oggi con il Governo - fa sapere la Cgil - abbiamo deciso di lavorare subito all'elaborazione di misure urgenti da adottare in previsione della prossima legge di Bilancio, in parte anche legate all'emergenza Covid 19, che tutelino alcune fragilità che in questa fase sono emerse
Da tempo, Spi Cgil, Uilp Uil e Fnp Cisl hanno chiesto alla nuova giunta di Centrodestra un incontro per aprire un confronto sulle tante questioni aperte, ma gli appelli al dialogo sono caduti nel vuoto più di una volta.