Terza edizione del Festival Internazionale del Documentario Urbano e del Cinema Ambientalista
“La Théorie du Boxeur” Un documentario di Nathanaël Coste
Torre de’ Picenardi (CR), 13 febbraio 2025 – Ore 21.00 Teatro e Cinema SOMS, Via Garibaldi 31/A
“Zio Riz” Un documentario di Raffaela Mariniello
Torre de’ Picenardi (CR), 15 febbraio 2025 – Ore 18.00 Teatro e Cinema SOMS, Via Garibaldi 31/A
Agricoltura, acqua e territorio: due eventi imperdibili per riflettere sul nostro rapporto con la natura
Torre de' Picenardi, 11 febbraio 2025 – La terza edizione del Festival FIDUCIA propone due appuntamenti di grande impatto, unendo cinema e riflessioni ambientali. Due documentari, due viaggi diversi ma complementari, ci guideranno attraverso le trasformazioni del paesaggio e del clima, interrogandoci su temi urgenti come la resilienza agricola e il rapporto tra uomo e natura.
GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2025 - ORE 21:00
Proiezione di La Théorie du Boxeur di Nathanaël Coste
Teatro e Cinema SOMS, Torre de’ Picenardi (CR)
Il documentario La Théorie du Boxeur, diretto dal geografo e regista Nathanaël Coste, affronta una questione cruciale: come può l’agricoltura adattarsi ai cambiamenti climatici?
Ondate di calore, siccità e gelate tardive stanno mettendo in crisi i modelli agricoli tradizionali. Nella valle della Drôme, in Francia, agricoltori biologici e convenzionali sperimentano nuove strategie per rispondere a queste sfide. Tecnologia, gestione dell’acqua, cura dei suoli e agroecologia sono alcuni degli approcci esplorati in questo viaggio cinematografico, che ci invita a riflettere sul futuro della nostra agricoltura e del nostro cibo.
Nei prossimi dieci anni, il 50% delle aziende agricole cambierà proprietario. Quale direzione prenderanno le filiere agricole di domani?
SABATO 15 FEBBRAIO 2025 - ORE 18:00
Proiezione di Zio Riz di Raffaela Mariniello, un viaggio lungo il fiume Volturno
Teatro e Cinema SOMS, Torre de’ Picenardi (CR)
Un uomo, una canoa e un fiume. Zio Riz racconta la discesa del fiume Volturno, dalla sorgente incontaminata di Rocchetta al Volturno fino alla foce nella caotica Castel Volturno. Un viaggio che diventa una metafora del contrasto tra natura e urbanizzazione, tra equilibrio ecologico e degrado ambientale.
Le stagioni scandiscono il ritmo della narrazione: la neve che si scioglie, il fiume che scorre libero, il sole cocente che prosciuga la terra. E poi i suoni: dal fruscio della natura al frastuono della città, dal canto degli uccelli al rumore dei macchinari. Un racconto potente che invita a riflettere sulla trasformazione del territorio e sulla necessità di preservare i nostri ecosistemi.
Dove: Teatro e Cinema SOMS, Via Garibaldi 31a, Torre de’ Picenardi (CR)
Quando: 13 febbraio 2025, ore 21.00
Quando: 15 febbraio 2025, ore 18.00
Contatti: Info al numero 3387307304
Sito web: www.fiduciafestival.it
Social: SOMS 1908