THE WAY FOR THE FUTURE - PROMOSSO DA ATS VAL PADANA E IIS STANGA DI CREMONA
CONVEGNO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO
L’ATS Val Padana mantiene un costante impegno nella promozione di iniziative per diffondere la cultura della sicurezza, rivolte a studenti degli Istituti Superiori di Secondo Grado, protagonisti del lavoro di domani, con l’obiettivo di accrescere la loro consapevolezza sull’importanza di una gestione attiva e partecipativa della salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Nell’ambito delle iniziative previste nella cornice della “Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2024” - che si svolge ogni anno in ottobre nella 43esima settimana dell’anno – la Struttura Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) di Cremona ha promosso venerdì 11 ottobre in collaborazione con l’IIS Stanga di Cremona, un convegno dal titolo “The Way For The Future”.
L’evento, alla cui apertura ha preso parte il Direttore Sanitario di ATS Piero Superbi, era rivolto agli studenti delle classi 5° delle varie sedi dell’Istituto Agrario (circa 150 studenti), mirava a sensibilizzare sull’importanza di una gestione attiva e partecipativa della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, ponendo forte attenzione sulla loro rilevanza anche rispetto alle prospettive future del settore, alle nuove tecnologie e alle nuove competenze che saranno necessarie.
“Insieme all’ISS Stanga e grazie alla partecipazione dell’Università Cattolica, di CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e di APIMA (Associazione Provinciale Imprese di Meccanizzazione Agricola) – spiega Anna Marinella Firmi, Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS oltre che Direttore della Struttura PSAL di Cremona – vogliamo approfondire il tema di come la transizione al digitale possa coinvolge la sicurezza del lavoro in agro-zootecnia, di come le nuove tecnologie e rischi emergenti nel settore agro-zootecnico impattino sulla salute e sicurezza dei lavoratori e di come la tecnologia applicata alle trattrici e alle attrezzature incida sempre sulla salute e sicurezza sul lavoro.”
Durante tutta la mattinata del’11 ottobre è stato inoltre disponibile - nell’area antistante la scuola - un simulatore di ribaltamento di un trattore agricolo (Tractor Rollover) quale supporto didattico sul tema della sicurezza che ha fatto sperimentare agli studenti l’importanza dell’uso dei dispositivi di sicurezza.