WELFARE. ALLA CASA DEI DIRITTI NASCE LO SPAZIO ANTIDISCRIMINAZIONI
Aperto a tutti e tutte due giorni a settimana su appuntamento con l’obiettivo di identificare il bisogno e offrire supporto
Milano, 12 marzo 2025 - Nasce lo Spazio antidiscriminazioni del Comune di Milano, un luogo di incontro e confronto che verrà ospitato presso la Casa dei Diritti di via De Amicis 10. L’attivazione è stata annunciata nell’ambito della seconda giornata del Forum del Welfare che ha dato spazio alla discussione sul piano antidiscriminazioni che l’Amministrazione sta sviluppando.
“Contrastare le discriminazioni - dichiara l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé - è una sfida che, in una società sempre più polarizzata e frammentata, non vogliamo sottovalutare. Lo facciamo, ancora una volta, cercando di offrire nuove opportunità ai cittadini e alle cittadine e, allo stesso tempo, mettendole in rete con i servizi esistenti per moltiplicare l’efficacia delle risposte. Lo Spazio Antidiscriminazioni è un ulteriore tassello dell’identità di Casa dei Diritti che dal 2013 è un punto di riferimento in città e che puntiamo a potenziare ulteriormente”.
Lo Spazio ha funzione di filtro per l’ascolto e il riconoscimento del bisogno e il successivo orientamento verso i servizi interni o comunque presenti sul territorio. È operativo due giorni a settimana, il martedì e il giovedì, su appuntamento. Per accedervi è possibile scrivere all’indirizzo mail antidiscriminazioni@comune.milano.it o contattare il numero di cellulare dedicato 348 545 2128. L’obiettivo è offrire un supporto professionale utile per riconoscere e qualificare l’effettiva discriminazione - che può riguardare appartenenza etnica, orientamento sessuale, identità di genere, religione, sesso, disabilità, età, condizioni socio-economiche - e fornire risposte adeguate e attente. Le operatrici faranno, inoltre, particolare attenzione all’ambito nel quale le discriminazioni possono essere perpetrate: formazione, educazione, casa, lavoro, salute, sport, cultura, relazioni sociali. Lo Spazio offrirà una presa in carico, supporto e orientamento ai servizi, ma anche di tipo legale e psicologico.
L’iniziativa si inserirà all’interno del sistema cittadino di sviluppo di azioni e interventi mirati alla promozione dei diritti e al contrasto di ogni forma di discriminazione che da luglio 2024 vede attivo un partenariato tra Comune e diverse realtà del Terzo settore. Nello specifico, lo Spazio Antidiscriminazioni consente alla Casa dei Diritti che, fin dalla sua inaugurazione nel 2013, mantiene la vocazione alla promozione dei diritti in città, di rappresentare un punto di riferimento istituzionale per promuovere la coesione sociale attraverso azioni e iniziative mirate alla tutela delle pari opportunità e alla convivenza delle differenze. Lo Spazio Antidiscriminazioni si integrerà con le altre attività che trovano sede all’interno della Casa: dal Rainbow desk che gestisce gli ingressi nelle Case Arcobaleno ed è dedicato ai e alle giovani LGBTQIA+ allontanati/e dalle famiglie di origine a causa del loro orientamento sessuale o dell'identità di genere, allo sportello sulla tratta di esseri umani, alla Rete Antiviolenza. Casa dei Diritti, infine, favorisce, attraverso la concessione del salone conferenze intitolato alla memoria di Franco Bomprezzi, la promozione di iniziative di cittadine e cittadini, enti, associazioni e realtà culturali, del Terzo settore e del volontariato che riguardano tematiche connesse ai temi dei diritti sociali, politici e civili e alla cultura dell’antidiscriminazione.