Agropolis Cremona DiVersamente Uguali 2018 : Cielo senza barriere
Il grande evento di DiVersamente Uguali, promosso dalla cooperativa Sociale Agropolis e dedicata alla disabilità, allo sport e alla cultura è iniziato all’Aeroporto di Cremona con “Cielo senza Barriere” ed ha rallegrato, nel pomeriggio, anche la Piazza Stradivari.
All’inizio, in collaborazione con la Scuderia Autostoriche Cremona 3T, è stata organizzata “Rallye senza ostacoli” gara con auto d’epoca, intitolata a Gianluigi Romanini, compianto presidente che ha guidato Agropolis per quasi vent’anni.
Un evento con auto storiche/d’epoca ad equipaggi misti; come esempio di perfetta integrazione, in quanto i navigatori, che hanno affiancato i piloti, erano persone con disabilità.
RALLYE SENZA OSTACOLI ha visto la partecipazione di una ventina di equipaggi su 10 auto storiche e 10 auto da competizione in allestimento corsa storiche, impegnati su un percorso che, partendo da Piazza Stradivari, ha previsto prove di regolarità cronometrate presso l’area del Parco al Po in Piazzale Atleti Azzurri d’Italia, l’arrivo alla sede di Agropolis, in Via Marasco ed il ritorno in Piazza Stradivari a Cremona.
Entusiasmo alle stelle per gli “speciali” navigatori, che colpiti dal rombo dei motori e della velocità, sono rimasti molto soddisfatti di questa esperienza. Piloti e navigatori indossavano la maglietta del decennale di DiVersamente Uguali.
Come servizio di scorta alla gara, oltre alla Polizia Municipale, ha partecipato attivamente la Polizia Stradale di Cremona, che ha messo in esposizione anche alcune auto d’epoca della Polizia di Stato in Piazza Stradivari ed ha allestito un percorso dove i bambini hanno potuto sperimentare i problemi che si possono incontrare sulla strada, seguiti da personale che ha parlato loro di sicurezza.
Al termine della gara sono seguite le premiazioni curate dal Presidente della Scuderia 3T, Luciano Ghidini, affiancato dall’Assessore allo Sport del Comune di Cremona, Mauro Platé.
E’ seguita l’esibizione di danza in carrozzina realizzata dagli eccezionali Tarek e Sara, copia nella vita come nel ballo.
Hanno iniziato a danzare nel 2014 e da allora hanno conseguito numerosi successi: campioni regionali nel 2014, campioni italiani nel 2015, hanno partecipato alla trasmissione televisiva “Tu Si Que Vales”, nel 2016 settimi ai campionati mondiali nel freestyle, quinti alla coppa di Germania, campioni regionali e vice campioni italiani, campioni regionali nel 2017.
Tarek e Sara sono stati affiancati da una “new entry”: Fernando Rodriguez, atleta paralimpico di basket e sollevamento pesi, che da pochi mesi ha intrapreso l’attività di danza sportiva, con l’obiettivo di entrare a far parte della squadra nazionale.
Molto coinvolgente anche l’esibizione di Karatè suddivisa in due parti: la prima con i giovanissimi atleti del Centro Karate Sportivo coordinati dal Maestro Ugo Ferrari, la seconda da quelli con deficit intellettivi del Maestro Rolando Gaido, arrivati direttamente da Rimini dove hanno partecipato con grande successo ai campionati Italiani.
La manifestazione ha il sostegno di:
Banco BPM, Fondazione Banca Popolare di Cremona, Generali INA Assitalia Agenzia Generale di Cremona, Decal (Gruppo Triboldi), Confartigianato Cremona, Coloplast, BCC Credito Padano, IMPEA, Fantigrafica, Cantini Distribution Service, Cremona Hotels, Euroresin, Rotary Club Cremona, LGH per il sociale, Cassa Padana, Padania Acque, PMG.
Con il patrocinio e la collaborazione di:
Comune di Cremona, Provincia di Cremona, Prefettura di Cremona, Regione Lombardia, CONI Comitato Regionale Lombardia Cremona, CIP (Comitato Italiano Paralimpico), INAIL (Direzione Regionale Lombardia), Fondazione Città di Cremona, Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, CSV Lombardia Sud, Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, Panathlon International Area 2 Lombardia e Panathlon Club Cremona, Zonta International Cremona, Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, AICS, Rotaract Cremona.