Brescia Martedì 25 giugno una serata esclusiva dedicata al mondo longobardo
25 giugno 2011 – 25 giugno 2024: Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei festeggiano il compleanno del sito UNESCO
“I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C)”
Attività per bambini e adulti nella splendida cornice serale del patrimonio mondiale di Brescia
Brescia, 21 giugno 2024 – Martedì 25 giugno Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei festeggiano con una serata speciale, al Museo di Santa Giulia, il 13° anniversario dall’iscrizione del sito “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C)” nella lista del Patrimonio Unesco, il gruppo di complessi monumentali che rappresentano in maniera esemplare la cultura del popolo longobardo, che si insediò in Italia fra il VI e l’VIII secolo d. C., e ne testimoniano il ruolo per lo sviluppo spirituale e culturale dell’Europa nella transizione fra la Classicità e il Medioevo.
Insieme all’area di Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e al complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia, completano il sito seriale l’area della Gastaldaga con il Tempietto Longobardo e il Complesso Episcopale a Cividale del Friuli (UD), il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio – Torba (VA), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG), il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG), il complesso di Santa Sofia a Benevento e il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG).
Un’occasione unica per festeggiare questo importante traguardo, con attività per bambini e adulti nella splendida cornice serale del patrimonio mondiale della città di Brescia.
Apre la serata la caccia al tesoro dedicata ai bambini e alle bambine dai 6 ai 13 anni Sulle tracce di Adelchi…, che, tra indizi sonori e antichi reperti, condurrà i partecipanti negli affascinanti meandri delle sale del Museo di Santa Giulia. Alle 19 e alle 20, l’antico monastero fondato da re Desiderio sarà lo scenario in cui scoprire la storia dell’ultima famiglia di sovrani longobardi, resa immortale dalla celebre tragedia Adelchi di Alessandro Manzoni, cui si ispirò successivamente l’omonima opera lirica di Giuseppe Apolloni.
Per gli adulti sarà invece possibile prendere parte a un percorso immersivo, sempre alle 19 e alle 20: un Viaggio nella Basilica di San Salvatore, con la realtà aumentata degli ArtGlass, grazie ai quali il pubblico potrà ammirare la chiesa di San Salvatore nello splendore decorativo originario voluto dall’ultimo re longobardo, re Desiderio, che lo immaginò splendido mausoleo della propria famiglia.
Conclude la serata il concerto della Banda Isidoro Capitanio, che si terrà alle ore 21 nel parco archeologico di Brescia romana.
Le attività sono rese possibili grazie al Ministero per la Cultura e all’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO.
INFORMAZIONI
Tutti gli eventi sono ad accesso libero, realizzati in collaborazione con l’Associazione Italia Langobardorum e grazie al supporto della L77/2006 del MiC
Prenotazione obbligatoria
Centro Unico Prenotazioni CUP +39 030 817 4200 | cup@bresciamusei.com
……………………………………………..
Fondazione Brescia Musei è una fondazione di partecipazione pubblico–privata presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov. Fanno parte di Fondazione Brescia Musei Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, Museo di Santa Giulia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo delle Armi Luigi Marzoli, Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, Castello di Brescia Falco d’Italia e Cinema Nuovo Eden. Fondazione Brescia Musei è con Pinacoteca Tosio Martinengo e Museo del Risorgimento, ente capofila della Rete dell’800 Lombardo. I Musei Civici di Brescia sono inclusi nell’offerta di Associazione Abbonamento Musei.
……………………………………………..