Sabato 7 dicembre 2019, ore 10.30-Teatro Sociale di Brescia-Roberto Chiarini-GIUSEPPE ZANARDELLI, il Massone-Letture a cura di Fausto Cabra e Anna Scola
Ventisei persone furono coinvolte, di queste 19 persero la vita .Giovedì 7 marzo, in occasione del 75° anniversario degli scioperi del 1944 e in memoria dei caduti che ne seguirono, le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, ANPI Lecco, Comune di Lecco e Provincia di Lecco
Le ultime parole che possiamo pronunciare, dopo questo viaggio nella memoria più scomoda del Novecento, sono affidate al poeta Pier Paolo Pasolini, e alla sua pietà.
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria" , al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei
La Festa regionale della Lombardia, istituita ufficialmente nel 2013, ricorre il 29 maggio di ogni anno per ricordare la battaglia di Legnano avvenuta nello stesso giorno del 1176.
Mercoledì 25 aprile alle 11 in municipio le celebrazioni ufficiali In occasione delle annuali celebrazioni per l'anniversario della Liberazione, Comune di Lecco e Provincia di Lecco propongono una serie di iniziative che prenderanno le mosse dalla riproposizione della nota mostra sui deportati lecchesi del Trasporto 81 "In treno con Teresio" curata da Maria Antonietta Arrigoni e Marco Savini in collaborazione con ANED Pavia e ANPI provincia di Lecco, da un progetto dell'Associazione Nazionale ex Deportati dei Campi Nazisti - sezione di Pavia, arricchito di 4 tavole che focalizzano l'attenzione sui protagonisti del nostro territorio.
In occasione della Pasqua di Resurrezione, il Vescovo di Brescia Monsignor Pierantonio Tremolada, unitamente ai familiari dei caduti della strage di Piazza della Loggia, ha voluto rendere omaggio e ha sostato in preghiera davanti alla stele che ricorda l’attentato del 28 Maggio 1974.
Il 27 Gennaio verrà celebrata la Giornata della Memoria istituita dal Parlamento nel 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni, nei campi nazisti, del popolo ebraico ma anche di Sinti, Rom, disabili, Testimoni di Geova, omosessuali e oppositori politici.
Grande rievocazione domenica 25 con oltre duecento figuranti storici, cavalleria, artiglieria, baionette e fucili. Nel 158° anniversario della Battaglia di Solferino e San Martino una rievocazione in grande stile, che coinvolgerà associazioni storiche provenienti da tutta Italia e dall’estero nonché numerosi comuni del territorio.
Dopo il cristianesimo è la volta dell'ebraismo. Prossimo appuntamento lunedì 13 marzo con un intervento sull'Islam . PAVIA Mercoledì 8 marzo alle 18.00 presso l'Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, secondo appuntamento del ciclo di incontri Filosofia e Religione, organizzato da Philosophicum Ghislieri, associazione studentesca fondata nel 2013 al Ghislieri con l'intento di promuovere la pratica filosofica.
Questo episodio , sconosciuto alla gran parte dei cittadini europei è stato al centro di una esposizione al parlamento europeo lo scorso mese di Aprile
Sabato 9 Aprile 2016 alle ore 10.00 presso la Sala delle Battaglie del Castello Mediceo di Melegnano , si terrà un incontro dedicato alla figura di Emerico Boér de Nagy Berivoi nato nell’attuale città di Targu Mures , nell'attuale regione romena della Transilvania .
TRASCRIZIONI DALLA TESI DI LAUREA DI MARTA ARCANÀ: "DON RODOLFO RIDOLFI PARROCO DI PELLALOCO: RICOSTRUZIONE BIOGRAFICA E VENERAZIONE POPOLARE RECENTE DELLA SUA MEMORIA"
Insediamenti civili erano presenti prima dell'anno mille nel nostro Comune in un periodo molto travagliato che vede la fine della dominazione longobarda sostituita da quella carolingia dei Franchi il cui massimo esponente fu Carlo Magno.
Dal 30 settembre grandi esperti a Brescia per raccontare i segreti della mostra più amata dalla stampa Saranno ripercorse le principali tappe storiche e i dietro alla quinte che hanno gettato le basi della nostra comunità