Giovedì, 03 luglio 2025 - ore 05.25

Calendario degli incontri in programma dal 17 giugno al 5 luglio 2024

Non perdete questi interessanti incontri

| Scritto da Redazione
Calendario degli incontri in programma dal 17 giugno al 5 luglio 2024

Calendario degli incontri in programma dal 17 giugno al 5 luglio 2024

Lunedì

17 giugno 2024

ore 18.00

 

 

 

Presentazione del libro

I GENI INVISIBILI DELLA DEMOCRAZIA

La cultura umanistica come presidio di libertà

di Enzo Di Nuoscio (Mondadori Università, 2022)

Dialoga con l’AutoreFerruccio Capelli

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Mercoledì

19 giugno 2024

ore 18.00

 

Incontro in ARCI Zenzero 

via Giovanni Torti, 35

Genova

 

 

LA CASA DELLA CULTURA A GENOVA

Avviamo con questo primo evento un luogo di discussione, approfondimento e di dibattito in cooperazione con                  Milano. Uno spazio progressista, aperto a tutti che contribuisca alla cultura e sostenga il rilancio della nostra città.

          

POTERE OPACO, REDDITI STAGNANTI E FUTURO NEGATO.LIGURIA, È ORA DI CAMBIARE

Introduce: Anna Bottasso

Intervengono: Lorenzo Azzolini, Maurizio Conti, Riccardo Degl'Innocenti

Coordina: Francesco Giordano



Incontro in presenza in ARCI Zenzero - via Giovanni Torti, 35- Genova

 

Prevista la diretta streaming sui canali abituali della Casa della Cultura-Milano       

 

Giovedì

20 giugno 2024

ore 18.00

 

 

 

LA LUNGA STORIA DEL ‘900

Ciclo di incontri a cura di Giuseppe Maria Longoni Valeria Sgambati

IL CONFLITTO DAI CAPELLI BIANCHI

Il confronto tra israeliani e palestinesi alla luce della storia e del presente

Interviene: Claudio Vercelli

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Venerdì

21 giugno 2024

ore 18.00

 

 

 

Presentazione del libro

LA FILOSOFIA COME ORIENTAMENTO

Un nuovo senso da assegnare alla terra

di Emilio Carlo Corriero (Einaudi, 2024)

Dialoga con l’AutoreMassimo Cacciari

Coordina: Ferruccio Capelli

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Venerdì

21 giugno 2024

ore 21.00

 

Evento ospitato

 

 

Presentazione del libro

L’AUTO ELETTRICA

La storia, la tecnologia, l’evoluzione

di Enzo Franco Venneri (La Memoria del Mondo)

Intervengono oltre all’AutoreFerruccio Capelli, Marco Magliocco

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Lunedì

24 giugno 2024

ore 18.00

 

 

 

 

Presentazione del libro

GLI ERRORI FECONDI

Come uno sbaglio può contribuire al progresso

di G.B. Zorzoli (Il Mulino, 2024)

Dialoga con l’Autore: Mario Sai

               

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming 

 

Martedì

25 giugno 2024

ore 10.30-13.30

 

 

 

LE RIFORME NECESSARIE

Introduce: Piero Ignazi

Intervengono: Pier Virgilio Dastoli, Roberto Escobar, Emanuele Felice, Antonio Floridia, Elena Granaglia, Francesco Ramella, Mario Ricciardi, Andrea Ruggeri, Giorgia Serughetti, Francesco Strazzari, Carlo Trigilia, Nadia Urbinati, Gianfranco Viesti

Coordina: Ferruccio Capelli          

       

L’incontro si svolge  in presenza, e in diretta streaming

 

Venerdì

28 giugno 2024

ore 18.00

 

 

 

Presentazione della rivista

MATERIALI DI ESTETICA

Numero 10.02:2023

Per Fulvio Papi

a cura di Silvana Borutti e Gabriele Scaramuzza (Università degli Studi di Milano)

Ne discutono con Roberto DiodatoFerruccio Capelli, Gabriele Scaramuzza, Luca Vanzago

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Venerdì

5 luglio 2024

ore 16.00-23.00

 

Evento ospitato

Global Yiakl Eritrean Movement

Conferenza Europea

ERITREA – REPRESSIONE TRANSNAZIONALE

Intervengono: Selam Kidane, Martin Plaut, Asa Nilsson Soderstrom, Kjetil Tronvoll  

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

 

 

Gli incontri sono in presenza in via Borgogna 3 e in diretta streaming sui canali :

https://www.casadellacultura.it/

https://www.facebook.com/casadellaculturamilano

https://www.youtube.com/

 

Cari saluti

Maurizio Cadamuro

 
 

Casa della Cultura - Via Borgogna 3, Milano - tel. 02795567 www.casadellacultura.it

554 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online