Martedì, 18 marzo 2025 - ore 21.47

Coldiretti Cremona: Piano strategico nazionale PAC, convegno a Rivolta d’Adda

L’appuntamento è fissato per mercoledì 5 febbraio, alle ore 20:30 presso l’Oratorio Sant’Alberto in piazza Ferri

| Scritto da Redazione
Coldiretti Cremona: Piano strategico nazionale PAC,  convegno a Rivolta d’Adda

Coldiretti Cremona: Piano strategico nazionale della PAC, mercoledì 5 febbraio convegno a Rivolta d’Adda

 “Piano strategico nazionale della PAC (PSP) 2023-2027: gli investimenti produttivi per le aziende agricole”. E’ il tema del convegno proposto da Coldiretti Cremona a Rivolta d’Adda, nell’ambito della Fiera Regionale di Sant’Apollonia. L’appuntamento è fissato per mercoledì 5 febbraio, alle ore 20:30 presso l’Oratorio Sant’Alberto in piazza Ferri. 

Obiettivo è fare il punto sulla politica agricola comunitaria in relazione agli investimenti, agli interventi e alle opportunità per le imprese agricole. Si parlerà di competitività, sostenibilità, benessere animale, insieme a qualificati relatori. Per la Direzione Generale Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia interverranno Stefania Silvestri e Luca Zucchelli. Seguirà la relazione di Ermes Sagula, responsabile regionale CAA Coldiretti Lombardia.  



L’appuntamento sarà aperto dai saluti del Direttore di Coldiretti Cremona Giovanni Roncalli e dal Sindaco di Rivolta d’Adda Giovanni Sgroi.

“Volentieri torniamo a proporre un convegno nell’ambito della Fiera di Sant’Apollonia, appuntamento atteso dagli imprenditori agricoli del territorio, in una terra fortemente vocata all’agricoltura e ad una zootecnia d’eccellenza – sottolinea Giovanni Roncalli, Direttore di Coldiretti Cremona -. Sarà l’occasione per rimarcare quanto l’agricoltura sia un settore strategico per un’Europa più competitiva e più forte. Alla politica comunitaria chiediamo la capacità, e la lungimiranza, di garantire l’equilibrio tra la sostenibilità ambientale e la necessità di proteggere e valorizzare la nostra agricoltura. Partendo da un assunto: proprio i coltivatori e gli allevatori sono i primi veri custodi del territorio, dell’ambiente e del patrimonio agroalimentare”. 



L’incontro con gli agricoltori a Rivolta d’Adda dà avvio a una serie di assemblee zonali dedicate a PAC, PSR, bandi, aggiornamenti fiscali, contratti di lavoro, zootecnia, tematiche sindacali e di attualità agricola, che a partire dal mese di febbraio Coldiretti Cremona proporrà in tutte le zone della provincia di Cremona.

 Il convegno di mercoledì sera, e le assemblee sul territorio che seguiranno, saranno anche occasione per fare il punto sull’azione di Coldiretti e sugli impegni per il 2025. “La parola d’ordine per Coldiretti è: mobilitazione permanente – spiega il Direttore Roncalli –. È questo il nostro manifesto programmatico per il 2025, votato dalla Giunta e affidato al Presidente Prandini. Un presidio costante sui temi più urgenti come le assicurazioni, il giusto reddito, la prossima Pac. Nei giorni scorsi eravamo in piazza davanti alle prefetture di cinque città del Nord Italia – Mantova, Torino, Trento, Verona e Ferrara – per chiedere misure urgenti per la gestione del rischio delle imprese agricole, che negli ultimi tre anni hanno perso 20 miliardi nei campi a causa delle calamità atmosferiche”. 

“Lo sblocco degli indennizzi Agricat per 19mila agricoltori colpiti da gelo, siccità e alluvioni e l’apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la prima, importante risposta alla nostra mobilitazione” prosegue il Direttore di Coldiretti Cremona



“E’ chiaro che quando parliamo di mobilitazione permanente – conclude Roncalli – intendiamo soprattutto a livello europeo, perché è lì che le direttive vengono discusse e le risorse stanziate. Stiamo già lavorando per cancellare definitivamente il Nutriscore, e per rendere obbligatoria l’indicazione di origine dei prodotti. Ci concentreremo anche sulla discussione della nuova Pac e delle assicurazioni agricole. E, se servirà, torneremo in piazza a Bruxelles”. 

 Cremona 03.02.25 - Comunicato stampa 14/2025

 RELAZIONI ESTERNE COLDIRETTI CREMONA

 

361 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online